• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bellissima senza nome

Delonix

Florello Senior
é arrivata qui qualche giorno fa, BELLISSIMA!!!!!!! :love:
Chi mi aiuta a darle un nome? è alta una 30ina, 40ina di cm senza vaso.
Poi se mi indicate quanta acqua e luce fornirgli ve ne sarei gratissimo!!! :)
Grazie a tutti!!!!
delonix-albums-fiordelonix2-picture155562-rosaranciordid1.jpg
[/IMG]
delonix-albums-fiordelonix2-picture155561-rosaranciorchid2.jpg
[/IMG]
 

worchi

Giardinauta
cattleia o lelia o un qualche incrocio con queste due...luce tantissima (mai sole diretto però) per intenderci più di una phal. Per l'acqua passo vado un po' a caso :martello:


veramente bellissima
 

Delonix

Florello Senior
cattleia o lelia o un qualche incrocio con queste due...luce tantissima (mai sole diretto però) per intenderci più di una phal. Per l'acqua passo vado un po' a caso :martello:

veramente bellissima

Grazie, sia del principio di riconoscimento, che del consiglio sulla luce, la metterò sul balcone dietro la tenda allora... all'aperto ma schermata dal sole diretto!!!! :)
 
S

susie

Guest
Posso aggiungere come mi comporto io con le mie cattleye (e con le loro parenti strette): come diceva worchi, molta luce e poco (o niente) sole diretto in estate (il calore troppo intenso rischia di bruciare le foglie). Le mie però un po' di sole la mattina presto lo prendono; acqua quando il composto è asciutto o quasi asciutto. Concimazioni come le phal. D'inverno sempre molta luce e diradare le innaffiature. :Saluto:
 

Delonix

Florello Senior
Posso aggiungere come mi comporto io con le mie cattleye (e con le loro parenti strette): come diceva worchi, molta luce e poco (o niente) sole diretto in estate (il calore troppo intenso rischia di bruciare le foglie). Le mie però un po' di sole la mattina presto lo prendono; acqua quando il composto è asciutto o quasi asciutto. Concimazioni come le phal. D'inverno sempre molta luce e diradare le innaffiature. :Saluto:

Grazie susie! :) tu che concime usi? e in quale quamtità e tempistica?
 
S

susie

Guest
Uso sempre acqua piovana o da osmosi, quindi aggiungo quasi sempre concime; ogni tre o quattro innaffiature uso acqua non concimata. Per molto tempo ho usato un concime liquido per orchidee, un po' più diluito rispetto a quanto indicato in etichetta; da un po' sto usando Akerne, nelle dosi indicate.
:Saluto:
 

Delonix

Florello Senior
Uso sempre acqua piovana o da osmosi, quindi aggiungo quasi sempre concime; ogni tre o quattro innaffiature uso acqua non concimata. Per molto tempo ho usato un concime liquido per orchidee, un po' più diluito rispetto a quanto indicato in etichetta; da un po' sto usando Akerne, nelle dosi indicate.
:Saluto:

Graaaaaaazie milllllllleeeeeeeeee!!! mi hai dato consigli preziosissimi!!! ti rifioriscono le phal e anche le altre? io sono riuscito quest'inverno ad avere un fiore, timidissimo, da una phal, ma per me è stata una festa...dopo anni di tentativi falliti!
Grazie ancora!!! :Saluto::Saluto::Saluto:
 
S

susie

Guest
Sì rifioriscono quasi tutte: c'è sempre quella più ostinata e meno socievole :D.

Con le phal, se per il resto sono in buona salute e vegetano, spesso il "segreto" più che il concime è la luce. In casa hanno bisogno della massima luce che si può dare loro: quindi l'ideale è sistemarle vicino ad una finestra rivolta ad est o a sud, con una tenda leggera per proteggerle dal sole estivo. In inverno anche un po' di sole non guasta (bisogna comunque stare attenti a non far bruciare le foglie).
Fuori devono stare all'ombra.
Radici sane e luce garantiscono la fioritura, prima o poi...:flower:

Le cattleye esigono più luce: d'inverno, se hai "batterie" di orchi schierate davanti alle finestre, loro vogliono senza dubbio la prima fila e per loro vale a maggior ragione il discorso del sole invernale: nella giusta intensità fa bene. Se temi di bruciare le foglie perché in effetti hanno foglie delicate da questo punto di vista (almeno per la mia esperienza), la solita tenda leggerissima è risolutiva. D'inverno vanno bene temperature non troppo alte: quelle che di solito ci sono in casa (in casa mia massime di 19° e minime di 16°) sono ideali per le cattleye e in teoria un po' meno per le phal che sono orchidee da serra calda, ma si adattano :D, se si sta attenti con le bagnature.
Importante per le cattleye (o laeliocattleye, o brassolaeliocattleye :D) è lasciare asciugare bene il composto prima di innaffiare, soprattutto d'inverno. In estate col caldo intenso le bagnature pongono meno problemi!
Beh, auguri :)

p.s. anche mia mamma ne ha presa una simile alla tua, per quel che mi ricordo; adesso la sto tenendo io su un davanzale esterno; se fiorisce possiamo confrontare il fiore!

p.p.s. per essere giusti: il "mi fioriscono quasi tutte" vale per le phal e per qualche altro genere, cattleye, oncidium, zygo, ma, per esempio, proprio non vale per una laelia che continua a crescere e dice che fiorisca io :) (e forse ha bisogno di più sole) e, soprattutto, non non vale per la miltoniopsis, che non solo non fiorisce, ma si è proprio bloccata stabilmente con due belle foglie accartocciate
 
Ultima modifica di un moderatore:

Delonix

Florello Senior
Acciderba Susie, come dicono i francesi....NE SAI A TRONCHI!!!! :lol:
io sono un orchidofilo principiante, non ho così tante orchidee diverse, mi piacerebbe ma l'ipotesi di comprare una pianta per vederne un'unica fioritura a volte mi scoraggia... Adesso tenterò di dare il tutto per tutto con questa e con una phal in ottima salute... un Cymbidium l'ho comprato quest'inverno: lo tengo fuori dal balcone al sole e sta molto bene, lo tratto come una pianta normale e vegeta tranquillo, forse dovrei concimarlo un pochino di più per vederlo fiorire quest'inverno o la prossima primavera.... :rolleyes::confuso:
Comunque grazie millemila per i buoni consigli che mi dai :eek:k07::love_4:
 
S

susie

Guest
:D:D:D grazie, ma sono ben lontana dal saperne "a tronchi" (mi fa ridere questa espressione :lol:): ho solo un'infarinatura senza conoscenze tecnico-teoriche di nessun tipo (e si vede!), basata su un po' di anni di coltivazione di alcuni generi di orchidee; anzi, rispetto ai circa vent'anni di phalaenopsis dovrei saperne molto di più, ma almeno posso condividere qualcosa.
Bye :Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
bellissimo colore :)

non ho info sull'identificazione, oltre a quelle generiche del tipo.. sarà un mix tra laelia cattleya e parentela limitrofa, magari anche encyclia

:Saluto:
 

Delonix

Florello Senior
bellissimo colore :)

non ho info sull'identificazione, oltre a quelle generiche del tipo.. sarà un mix tra laelia cattleya e parentela limitrofa, magari anche encyclia

:Saluto:

Grazie Spulky.... la Encyclia mi mancava proprio!!!! :lol: :martello: Adesso andrò a vederne qualcuna in rete!!!
Per ora la ragazza vegeta felicemente sul balcone protetta dal tendone... spero che quest'inverno abbia voglia di continuare a farmi compagnia!!! queste orchidee sono molto complicate da far rifiorire???
 
S

susie

Guest
queste orchidee sono molto complicate da far rifiorire???

se hanno radici sane e molta luce, no! poi la difficoltà potrà variare a seconda delle caratteristiche dei progenitori, ma in generale questi ibridi danno belle soddisfazioni :)
 
Alto