• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Beccata in flagranza...

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Beccata in flagranza di reato, or non è guari (mentre ammiravo le belle gardenie di Kiwo mi è venuta l'ispirazione di andare a vedere, essendo l'avanzata ora serutina propizia per indesiderati nottambuli visitatori interessati di fogliame vario).
Cammina come un geometride, cioè inarcando il dorso come si vede nelle seconda foto, ma è una nottua. Si chiama Autographa gamma (il nome di specie è dovuo alla presenza, sull'adulto che è una farfalla di color castano, di un disegno grigio-argento sulle ali (chiuse) che ricorda la lettera gamma dell'alfabeto greco. La larva mangia un po' di tutto, specialmente negli orti.

Autographa_gamma.jpg


Autographa_gamma2.jpg
 

elleboro

Florello
si può beccare solo di notte 'sto tipo?
Già mi fa effetto di giorno... di notte al buio è quasi peggio che cercare lo Zio.
Se disinfetto la salvia con qualche prodotto (piuttosto non la uso più per un mese) riesco a liberarmene? od ormai basta aspettare che diventi farfalla?

Io non ho mi avuto malattie e bestiacce nè in giardino nè suò balcone, ma quest'anno è veramente un disastro. Anche l'oidio impazza.
 

aseret

Florello Senior
A me piace tanto 'sto bruchetto, anche se è sempre affamato!
Ale, quei puntini bianchi sulla foglia sono uova o è effetto luce?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
A me piace tanto 'sto bruchetto, anche se è sempre affamato!
Ale, quei puntini bianchi sulla foglia sono uova o è effetto luce?

Ho rimesso sotto il microscopio una fg di salvia: intendi quelle goccioline chiare? (Come vedi ci ho trovato anche un mini-afide)
afide_neanide_salvia.jpg

Io mi son fatto l'idea che siano le secrezioni degli olii essenziale della salvia, quelli che danno il profumo. Sono troppe e disposte in modo uniforme per essere ovetti di qualche parassita (peraltro la salvia nel suo complesso sta piuttosto bene).
Ciao
 
M

marissa

Guest
qualche metodo naturale esiste per combattere questi simpatici bruchetti che, nella salvia enorme che mi ritrovo, non riuscirò mai a trovarli tutti!!
Vi prego ... aiutatemi!!
Grazie mille
marissa
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Certo che esistono, ma ruotiamo sempre attorno solito problema: a livello famigliare i prodotti realmente disponibili sono pochi, e pel parassita in questione in pratica alcuni insetticidi chimici. Andrebbe bene ad es. il Bacillus thuringiensis, ma appunto per poche piante, come si suol dire, costerebbe più il sugo del pesce.
 
Alto