• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Beaucarnea ciuffo secco

Lucalt

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
Vi scrivo in quanto ho un problema con la mia beaucarnea di circa 30 anni.
Premetto che la pianta si trova all'esterno, in pieno sole e ahimé per questo inverno in piena pioggia in un giardino a Formia (LT). Il vaso è di plastica, è stata rinvasata circa 2 anni fa e nella parte più bassa è stata messa molta argilla espansa, come consigliato, per evitare ristagni. Non è presente un sottovaso.
Ebbene, su uno dei rami (purtroppo alcuni li ha persi quando era in balcone per varie folate di vento) sembrerebbe che le foglie stiano ingiallendo/marcendo direttamente dalla base. Preciso che proprio su quel ramo ho avuto modo di notare, da qualche mese, dei piccoli animaletti e, qualche giorno fa, un nido di vespe.
Aggiungo inoltre che su uno dei rami (non quello di cui parliamo) è nato un nuovo getto.
Cosa potrebbe essere? Quali potrebbero essere le soluzioni? Allego immagini.

Situazione ad aprile 2025

Immagine WhatsApp 2025-06-14 ore 09.02.35_2d77e43a.jpg Immagine WhatsApp 2025-06-14 ore 09.02.35_a6aeff1e.jpg

Situazione attuale (molte foglie secche alla base sono state rimosse):

problematica.jpg problematica2.jpg foglie1.jpg foglie2.jpg


Pianta nel complesso:

pianta complessiva.jpg

Nuovo getto:

nuovo getto.jpg

Grazie mille a tutti.
 

Sybian

Giardinauta Senior
Nel complesso mi sembra una pianta sana.
nella immagine dove c'è il dettaglio della foglia scurita, mi sembra più uno scurimento dovuto al sole rispetto che un principio di seccamento.
Non mi preoccuperei è rigogliosa e sana, al massimo se è da molto tempo che non gli dai sostentamento con del fertilizzante, nella prossima annaffiatura metti una mezza dose di fertilizzante con rapporto NPK 8-4-5
 

Lucalt

Aspirante Giardinauta
Grazie mille. Non capisco però perché quel ciuffo si stia seccando molto velocemente a partire dalla base delle foglie, peraltro su tutte, anche quelle centrali.
 

Sybian

Giardinauta Senior
Grazie mille. Non capisco però perché quel ciuffo si stia seccando molto velocemente a partire dalla base delle foglie, peraltro su tutte, anche quelle centrali.
In realtà dalle foto i nuovi getti sembrano perfetti, eventualmente controlla che nel cespo del ciuffo non si sia annidiato dello sporco che trattiene umido e acqua, e comunque non seccherebbe, marcirebbe.
 

Lucalt

Aspirante Giardinauta
In realtà dalle foto i nuovi getti sembrano perfetti, eventualmente controlla che nel cespo del ciuffo non si sia annidiato dello sporco che trattiene umido e acqua, e comunque non seccherebbe, marcirebbe.

Il problema l'ho riscontrato su questo vecchio ciuffo, precedentemente attaccato da parassiti credo



problematica.jpg


problematica2.jpg


foglie1.jpg


foglie2.jpg
 
Alto