• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bayer Combi Sticks (ex Provado facile)

michelerossi

Giardinauta Senior
Vorrei dedicare questa discussione a questo prodotto.

PREMESSA
Ho letto molti interventi qui sul forum in cui c'è chi afferma che è un prodotto che non fa bene alle api. :( Evitiamo, però, di rimanere invischiati in questa polemica. Visto che vi è questo sospetto, magari limitiamoci ad usare questo prodotto soltanto come ultima ratio. Visto, tuttavia, che ci sarà chi lo utilizza, cerchiamo anche di capire come adoperarlo al meglio. ;)


DOMANDE
Come mai il nome è cambiato? Soltanto un fatto commerciale? Nessun cambiamento?

E' vero che va utilizzato soltanto in primavera, quando si realizza la ripresa vegetativa? Utilizzarlo in altre stagioni è inutile in quando non verrebbe assorbito dalle piante?

Anche se rilascia nutrimento, non si può considerare un sostituto del fertilizzante? Se così, perché?

Va bene oltre che per la prevenzione, anche per il trattamento di infestazioni da cocciniglia ed afidi?

Ci sono dei dati di comparazione dell'efficacia di questo trattamento sistemico rispetto a quelli topici? Sempre fermo restando che, essendoci il sospetto che faccia male alle api, dovremmo sempre tentare la strada del trattamento topico. ;)

Potere aggiungere altre domande relative all'uso di questo prodotto.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
mi pare chiaro che il provado contiene imidacloprid mentre il combi sticks contiene il dimetoato, due principi attivi completamente differenti per azione e modalità d'uso.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Ciao
mi pare chiaro che il provado contiene imidacloprid mentre il combi sticks contiene il dimetoato, due principi attivi completamente differenti per azione e modalità d'uso.
La mia domanda ti sarà sembrata stupida, ma era dettata dal fatto che su molti siti dove viene venduto online c'è scritto Combi Sticks (ex Provado facile) oppure a Provado facile c'è scritto "prodotto migliorato e sostituito da Combi sticks". Come mai? Mi pare un inganno bello e buono!

PS: ma il Provado c'è ancora in commercio? Oppure sono solo scorte in via di esaurimento?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
I neonicotinoidi, e in particolare tre di essi tra cui imidacloprid, hanno subito forti limitazioni di impiego negli ultimi anni a seguito di normative europee recepite poi dai singoli Stati afferenti all'area UE.
Il Provado Facile è stato revocato con Decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 30/09/2103; legalmente non può più essere in commercio (l'utilizzazione per smaltimento era ammessa fino al 30/11/13). Per usi giardinistici il brand che lo produceva ha pensato di sostituirlo con altro prodotto similare come formulazione e impiego (pastiglie da immettere nel terriccio) ma contenente un diverso insetticida come ti è stato già detto.

Quanto alla misleading advertising e alle fake news (le dico in inglese per non sembrare datato :mad: e dunque più credibile :confused:) mi pare che specialmente oggigiorno ne siamo abbondantemente immersi ...

Per inciso il dimetoato non ha una sistemia paragonabile a quella dell'imidacloprid e dunque sul "migliorato" bisognerebbe capire cosa si intende.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
I neonicotinoidi, e in particolare tre di essi tra cui imidacloprid, hanno subito forti limitazioni di impiego negli ultimi anni a seguito di normative europee recepite poi dai singoli Stati afferenti all'area UE.
Il Provado Facile è stato revocato con Decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 30/09/2103; legalmente non può più essere in commercio (l'utilizzazione per smaltimento era ammessa fino al 30/11/13). Per usi giardinistici il brand che lo produceva ha pensato di sostituirlo con altro prodotto similare come formulazione e impiego (pastiglie da immettere nel terriccio) ma contenente un diverso insetticida come ti è stato già detto.

Quanto alla misleading advertising e alle fake news (le dico in inglese per non sembrare datato :mad: e dunque più credibile :confused:) mi pare che specialmente oggigiorno ne siamo abbondantemente immersi ...

Per inciso il dimetoato non ha una sistemia paragonabile a quella dell'imidacloprid e dunque sul "migliorato" bisognerebbe capire cosa si intende.
Grazie per la spiegazione, grazie davvero. 1. Quindi l'imidacloprid è di fatto più efficace del dimetoato? 2. Procurarsi l'imidacloprid è ancora possibile? 3. Tra l'imidacloprid e il confidor che cambia al di là del fatto che l'uno è in pastiglie e l'altro è liquido?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per efficacia intendo quella tecnica essendo un ottimo sistemico (sia per via radicale sia per quella fogliare) e attivo contro gli insetti già a dosi bassissime (un pregio che è anche però un limite perché rivelatosi assai dannoso per le api e gli impollinatori ed è questo il principale motivo delle limitazioni).
Detta sostanza attiva viene impiegata anche per usi veterinari (pipette antiparassitarie per cani).

Esiste ancora il Confidor per uso professionale (non quello denominato per Giardino) con limitazioni di impiego che non sto più a ripetere in quanto già ampiamente trattate, così come esistono altri prodotti fitosanitari sempre a base di imidacloprid (cambia praticamente solo il nome e a volte la concentrazione e/o la formulazione trattandosi di prodotti commerciati da ditte diverse dalla Bayer)

Nei prodotti fitosanitari occorre distinguere la sostanza attiva, nel caso in argomento imidacloprid, dai coadiuvanti e coformulanti vari aggiunti per migliorne l'efficace (si tratta di diluenti, emulsionanti, disperdenti, adesivanti etc.) e la formulazione, ossia come si presenta il prodotto: ad es. concentrato solubile (come il Confidor SL), granuli idrodisperdibili, polvere, sospensione concentrata, etc..

Il Combi sticks ha codice PR (=bastoncino), è designato come PPO (=Prodotto per Piante Ornamentali) ed è coformulato con elementi fertilizzanti (N-P-K e Mg); in etichetta porta il pittogramma di pericolo (=punto esclamativo) ed è autorizzato contro gli afidi per piante ornamentali in vaso e ammesso per un solo trattamento all'anno nel periodo dicembre-gennaio.
 
Ultima modifica:

michelerossi

Giardinauta Senior
Alessandro, sei una vera e propria enciclopedia. Perchè il Combi stick è ammesso una sola volta l'anno e solo in quel bimestre? E' attivo anche contro la cocciniglia?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Perché così recita l'etichetta e bisognerebbe avere il dossier predisposto dal produttore sotteso all'iscrizione ministeriale del prodotto per poter desumere qualcosa (peraltro la maggior parte degli insetticidi ha limitazioni nel numero di trattamenti, in genere non più di due all'anno, ciò sia in ragione della tendenza a ridurre l'impatto ambientale dei pesticidi, sia per prevenire il fenomeno della resistenza nei parassiti).

Circa il bimestre in argomento suppongo che la limitazione sia stata presa a salvaguardia degli insetti impollinatori dal momento che il prodotto si scioglierà lentamente e sarà assorbito quando la pianta inizierà a vegetare e dunque giusto in tempo per essere "succhiato" dagli afidi che compaiono tipicamente a inizio primavera con la germogliazione, dunque prima della fioritura.

Il dimetoato (la sostanza attiva del Combi stiks) è un vecchio insetticida impiegato in particolare contro la mosca olearia in virtù di alcune sue peculiarità tecniche; certamente è attivo anche su altre specie di insetti ma non ha un uso specifico ed elettivo contro le cocciniglie.

Infine non sono una enciclopedia: basta saper cercare (in questo mi sento capace in virtù dei miei studi pregressi).
 
Alto