• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Back to Eden Garden

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Ciao @Matt985
Grazie innanzi tutto per i tuoi aggiornamenti, leggere di come procede il B2E garden è sempre interessante.
Detto questo devo dire che mi consola leggere che nonostante cippato e altro le infestanti trovano comunque il modo di farsi avanti. Dico che mi consola in quanto spesso online si legge oppure si vedono video in cui la pacciamatura o le piante tappezzanti vengono 'vendute' come la soluzione finale per contenere le infestanti. Ma la mia esperienza in merito è del tutto negativa. Nel mio piccolo avevo un tappeto di timo e stachys che veramente ricoprivano il suolo eppure le infestanti e in primis la gramigna sono incontenibili. Quest'anno poi hanno preso il sopravvento facendomi perdere tutto il timo e sono riuscito a salvare giusto un paio di gruppi di stachys. Quando mi sono accorto che la situazione era devastante mi sono deciso e ho smosso la parte di terreno interessata rimuovendo tutta la gramigna che mi è stato possibile. Eppure a distanza di un paio di mesi, nonostante la stachys salvata si sia mantenuta e ampliata, la gramigna è già lì che cerca di riprendere il sopravvento. E non ti dico come sono messe altre zone della mia piccola aiula. Purtroppo rimuovere la gramigna a mano è di fatto impossibile e lavorare anche solo un metro di terreno richiede ore. A proposito della resilienza della gramigna, ho un piccolo pezzo di un'altra aiuola che è coperta da tempo con un telo di plastica impermeabile (in attesa di essere piantumata). Ebbene, sopra al telo non cresce nulla ma la gramigna sotto corre e spunta fuori lungo i margini.
Insomma la sostanza, per non farla inutilmente lunga, è che puoi pacciamare o tappezzare finché vuoi ma le infestanti, speccializzate e selezionate da madre natura per cavarsela in ogni situazione, spunteranno sempre fuori.
 

Matt985

Aspirante Giardinauta
Grazie Luca, si probabilmente è una battaglia che non si può vincere ma almeno bisogna cercare di tenerle sotto controllo perchè altrimenti va tutto a quel paese. Nel mio caso l'infestante che mi da più noia è la oxalis exilis, forma dei tappeti e se la strappi ricresce meglio di prima. Uno ci deve stare veramente con costanza per tenerla a bada. Vedo che altri progetti di B2E garden o food forest non hanno il problema (sempre che ce la raccontino con onestà). Qualche statunitense parlava di 20-30 centimetri di pacciamatura con cippato ma è veramente una cosa esosa. Dovrebbero arrivare con il bilico a consegnarmelo. Oltre al fatto che tutta qeulla materia organica che si decompone potrebbe secpndo me creare anche problemi di umidità e muffe alle piante. Ricapitolando, c'è da insistere, prendere tutte le misure che possono essere efficaci pur sapendo che le infestanti arriveranno, l'importante è non farsi sommergere.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ben ritrovato @Matt985. Mi fa piacere leggere dei progressi del tuo orto/giardino.
Benvenuto nel C.A.I.: Club Avversari delle Infestanti!
Anche io come @Luca Nasi combatto graminacee e "foglie larghe" in continuazione, a seconda della stagione, più o meno "aggressive".
Mi dispiace leggere che nemmeno la pacciamatura, anche se fatta come si deve, non sia risolutiva.
La mia esperienza, mi aveva già fatto intuire che la pacciamatura (e mi riferisco anche a quella inorganica) non basta mai. Per quanto alto sia lo strato, prima o poi qualche infestante trova il suo habitat ideale per insediarsi. Ad alcune di loro basta veramente poco: ad es., ieri ho estirpato una piccola Oxalis floribunda (quella rosa carico, per intenderci) nella fessura che si è creata tra il marciapiede ed un gradino in pietra, praticamente cemento su cemento non importa, lei ce la fa lo stesso.
Una cosa buona della pacciamatura organica è che mantiene soffice il terreno al di sotto e così risulta più facile estirpare le infestanti con radici piccole; per quelle a fittone (tarassaco e rumex, per es.) serve sempre l'aiuto di un estirpatore, se si vuole andare più a fondo.
Ma ora si parla di 20-30 cm...non ce la posso fare!!!
 
Alto