Luca Nasi
Maestro Giardinauta
Ciao @Matt985
Grazie innanzi tutto per i tuoi aggiornamenti, leggere di come procede il B2E garden è sempre interessante.
Detto questo devo dire che mi consola leggere che nonostante cippato e altro le infestanti trovano comunque il modo di farsi avanti. Dico che mi consola in quanto spesso online si legge oppure si vedono video in cui la pacciamatura o le piante tappezzanti vengono 'vendute' come la soluzione finale per contenere le infestanti. Ma la mia esperienza in merito è del tutto negativa. Nel mio piccolo avevo un tappeto di timo e stachys che veramente ricoprivano il suolo eppure le infestanti e in primis la gramigna sono incontenibili. Quest'anno poi hanno preso il sopravvento facendomi perdere tutto il timo e sono riuscito a salvare giusto un paio di gruppi di stachys. Quando mi sono accorto che la situazione era devastante mi sono deciso e ho smosso la parte di terreno interessata rimuovendo tutta la gramigna che mi è stato possibile. Eppure a distanza di un paio di mesi, nonostante la stachys salvata si sia mantenuta e ampliata, la gramigna è già lì che cerca di riprendere il sopravvento. E non ti dico come sono messe altre zone della mia piccola aiula. Purtroppo rimuovere la gramigna a mano è di fatto impossibile e lavorare anche solo un metro di terreno richiede ore. A proposito della resilienza della gramigna, ho un piccolo pezzo di un'altra aiuola che è coperta da tempo con un telo di plastica impermeabile (in attesa di essere piantumata). Ebbene, sopra al telo non cresce nulla ma la gramigna sotto corre e spunta fuori lungo i margini.
Insomma la sostanza, per non farla inutilmente lunga, è che puoi pacciamare o tappezzare finché vuoi ma le infestanti, speccializzate e selezionate da madre natura per cavarsela in ogni situazione, spunteranno sempre fuori.
Grazie innanzi tutto per i tuoi aggiornamenti, leggere di come procede il B2E garden è sempre interessante.
Detto questo devo dire che mi consola leggere che nonostante cippato e altro le infestanti trovano comunque il modo di farsi avanti. Dico che mi consola in quanto spesso online si legge oppure si vedono video in cui la pacciamatura o le piante tappezzanti vengono 'vendute' come la soluzione finale per contenere le infestanti. Ma la mia esperienza in merito è del tutto negativa. Nel mio piccolo avevo un tappeto di timo e stachys che veramente ricoprivano il suolo eppure le infestanti e in primis la gramigna sono incontenibili. Quest'anno poi hanno preso il sopravvento facendomi perdere tutto il timo e sono riuscito a salvare giusto un paio di gruppi di stachys. Quando mi sono accorto che la situazione era devastante mi sono deciso e ho smosso la parte di terreno interessata rimuovendo tutta la gramigna che mi è stato possibile. Eppure a distanza di un paio di mesi, nonostante la stachys salvata si sia mantenuta e ampliata, la gramigna è già lì che cerca di riprendere il sopravvento. E non ti dico come sono messe altre zone della mia piccola aiula. Purtroppo rimuovere la gramigna a mano è di fatto impossibile e lavorare anche solo un metro di terreno richiede ore. A proposito della resilienza della gramigna, ho un piccolo pezzo di un'altra aiuola che è coperta da tempo con un telo di plastica impermeabile (in attesa di essere piantumata). Ebbene, sopra al telo non cresce nulla ma la gramigna sotto corre e spunta fuori lungo i margini.
Insomma la sostanza, per non farla inutilmente lunga, è che puoi pacciamare o tappezzare finché vuoi ma le infestanti, speccializzate e selezionate da madre natura per cavarsela in ogni situazione, spunteranno sempre fuori.