• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Attenzione alle processionarie (per chi ha pini in giardino)

kiwoncello

Master Florello
In questa stagione si aprono i nidi sericei delle processionarie del pino con conseguente caduta di questi pericolosi bruchi: pericolosi per esseri umani ed animali domestici! Le centinaia di milioni di peli estremamente urticanti arpionati che se rotti liberano una proteina solubile allergizzante, vengono liberati nell'ambiente e veicolati dalle correnti d'aria quando il bruco si senta minacciato ed anche in assenza di contatto diretto possono venir aspirati o penetrare profondamente negli occhi, oltre che provocare forti reazioni epidermiche.
Particolarmente gravi la penetrazione oculare o a livello delle vie aeree superiori.
Attenzione che la loro ingestione da parte di animali domestici può risultare anche mortale.
Se trovate le caratteristiche "file" di bruchi usate guanti protettivi, prelevateli delicatamente, buttateli in un recipiente e versate poca benzina che li ucciderà immediatamente.
Kiwo
 
R

riverviolet

Guest
grazie infinite Kiwo per la segnalazione, non ho pini nelle immediatissime vicinanze, ma poco più in là sì.
Ma sono quei bruchi neri, che spesso fanno trenino e che vengono anche chiamate 'gatte'? :confuso:
 

kiwoncello

Master Florello
Sono di un colore giallo-brunastro striate molto "pelose" lunghe circa 3-4 cm caratteristiche appunto in quanto si dispongono in lunghe "processioni" testa-coda: qualche giorno fa ne ho tolte ben 77 in un'unica fila. Si trovano esclusivamente in vicinanza di certe conifere, pini domestici e di aleppo in primis.
kiwo
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Aggiungo solo, alle preziose info di kiwoncello, che la lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio nazionale, tagliando e bruciando i nidi larvali (ovviamente, in questa stagione occorre prestare molta attenzione, adottando idonee misure protettive) dove possibile, oppure, a fine estate, effettuando un paio di trattamenti alla chioma con preparati a base del batterio Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki, nello ore serali e in giornate non ventilate, ripetendo il trattamento in caso di pioggia immediatamente successiva. :hehe:
 
R

riverviolet

Guest
Grazie ad entrambi queste sono informazioni particolarmente 'utili'. :)
 

kiwoncello

Master Florello
Giusto quanto dici Alchemilla; purtroppo l'asportazione diretta dei "nidi" è impresa praticamente impossibile, vista l'altezza dei pini ed il fatto che i batuffoli sono sempre posizionati all'estremità dei rami. In passato si sparava contro i nidi quando i bruchi erano ancora immaturi, procedura ovviamente criticabile. Resta la lotta con bioinsetticidi o insetticidi tradizionali, tenendo presente però che non sempre il getto delle pompe erogatrici arriva all'altezza necessaria.
kiwo
 

amelia

Giardinauta Senior
Ragazzi, chi di voi ha mai visto l'avvincente film-documentario Microcosmos?

Oltre che per la bellissima fotografia e azzeccatissima colonna sonora, questo film mi ha affascinato totalmente anche per alcune scene della vita quotidiana degli insetti, come la nascita della zanzara, che sembra una ballerina di danza contemporanea :love: , l'operosità e la determinazione dello scarabeo stercoraro, che non si arrende di fronte ai numerosi ostacoli, e infine, appunto, la processione delle processionarie!

...ques'ultima scena, in particolare, mi ha talmente impressionato che è rimasta da anni una delle immagini più spaventose che io conosca nella cinematogrfia mondiale.

Si tratta, in particolare di una banale processione di questi bruchi, che, come sapete hanno l'istinto predominante e irrefrenabile di seguire la traccia del bruco che li precede.

Solo che, lungo il percorso della processione, tra le curve ed i giri, la prima processionaria incontra malauguratamente la traccia dell'ultima processionaria e così si incanala dietro di lei, formando un circolo vizioso! :fifone2:

E' spaventoso rendersi conto che, se non interviene un elemento esterno, un ostacolo naturale magari, quelle poverine continuano questo giro tondo fino alla morte! :eek:
 

kiwoncello

Master Florello
Vabbé Amelia, poverine certo ma io ricordo bene com'era conciato il mio ex-cagnone (pastore tedesco) che se n'era messa in bocca una spinto da curiosità. L'abbiamo salvato per un pelo dal soffocamento; pensa se capitasse ad un bambino......
Ciao
kiwo
 

nenne46

Giardinauta Senior
Processionarie: belle mica tanto

Se avessi visto di persona le processionarie beh, non le definiresti proprio belle:eek:Sono abbastanza viscide con lunghi peli e causano come detto grandi problemi.
Nel giardino che avevo c'erano parecchi pini:alle mie figlie ho insegnato fin da piccine a riconoscerle, a tenersi a debita distanza e a chiamarci per intervenire. Sapevano che erano pericolose come le vipere (ne abbiamo ammazzate tre o quattro e glielo abbiamo fatto vedere per insegnare loro a distinguere le vipere dalle bisce).
Quando abbiamo avuto l'infestazione delle processionarie fortunatamente i pini erano ancora bassi (una decina di metri) e abbiamo potuto staccare i nidi e metterli a bruciare nel camino (non abbiamo trovato altro sistema perché le larve sono milioni in un nido di una ventina di cm di diametro):( .
Perciò ricordatevi, quando passeggiate sotto i pini, date una sbirciata agli alberi e tenetevi lontani da quelli con i "palloni" bianchi attaccati ai rami.:lol:
:Saluto:
 

california

Florello Senior
Sapevano che erano pericolose come le vipere (ne abbiamo ammazzate tre o quattro e glielo abbiamo fatto vedere per insegnare loro a distinguere le vipere dalle bisce).

ciao nenne
nn intendo fare polemica, ma nn lo trovo un comportamento corretto, nè, a mio modesto parere , di buon insegnamento.
c'è da dire inoltre che le vipere sono protette, come tutti i rettili e gli anfibi europei.
scusa lo sfogo, ma l'ho trovata un'ingiustizia un po'...gratuita
 

nenne46

Giardinauta Senior
vipere in giardino

Trovarsi una vipera in giardino tra i sassi ti assicuro non è piacevole. Amo la natura e la rispetto ma la salute delle mie figlie vale molto di più. Come tu sai, la vipera si nasconde nei sassi, se si sente attaccata non scappa ma si alza e attacca. Noi eravamo lontani da un pronto soccorso e quindi era importante intervenire. Insegnare a distinguerle dalle bisce era proprio per non fare uccisioni indiscriminate. Un giardino in zone frequentate (come per esempio quello di mio padre a Lavinio) è ben diverso da un giardino al limite di una riserva naturale. Ho visto volpi, faine, cinghiali (mamma cinghiale con i cinghialini che frugavano nel cassonetto della spazzatura) rapaci notturni ma anche cavalli, tori, mucche allo stato brado: era meraviglioso. Purtroppo anche cacciatori che sparavano stando sul limitare dei confini.
:Saluto:
 

filippolitti

Giardinauta
Califfo ti sbagli, mio papà è così che da piccolo mi ha insegnato come son fatte le persone scure di pelle!!!!

ah ah ah
scherzavo ovviamente, nessuno si senta offeso.

Cmq Nenne giusto insegnare ma quasi quasi un libricino!!! no???
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Grazie per queste informazioni. Io non sapevo della pericolosità della processionaria o gatta pelosa, l'ho imparato su questo forum in un altro 3D.
 

ciaseta

Florello Senior
kiwoncello ha scritto:
In questa stagione si aprono i nidi sericei delle processionarie del pino con conseguente caduta di questi pericolosi bruchi: pericolosi per esseri umani ed animali domestici! Le centinaia di milioni di peli estremamente urticanti arpionati che se rotti liberano una proteina solubile allergizzante, vengono liberati nell'ambiente e veicolati dalle correnti d'aria quando il bruco si senta minacciato ed anche in assenza di contatto diretto possono venir aspirati o penetrare profondamente negli occhi, oltre che provocare forti reazioni epidermiche.
Particolarmente gravi la penetrazione oculare o a livello delle vie aeree superiori.
Attenzione che la loro ingestione da parte di animali domestici può risultare anche mortale.
Se trovate le caratteristiche "file" di bruchi usate guanti protettivi, prelevateli delicatamente, buttateli in un recipiente e versate poca benzina che li ucciderà immediatamente.
Kiwo

mi è capitato di incontrare queste processionarie in collina, addirittura attreversavano la strada... :eek:
per fortuna ne conoscevo la pericolosità, ma non sapevo che fossero pericolosi anche in assenza di contatto diretto... :astonishe
 

rubatabo

Aspirante Giardinauta
Aggiungo solo che oltre alla specie che vive sui pini ne esiste anche un'altra, forse meno diffusa ma anch'essa urticante, che si ciba delle foglie di quercia.

Ciao

P.S. Se non siete in situazione di reale pericolo lasciate vivere le vipere!
 
Alto