• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Attenzione al biologico.Notizie utili.

S

stevenz

Guest
Salve ragazzi. Volevo informarvi di una cosa molto importante riguardante il biologico.
Spesso molti professionisti, per esigenze di mercato, dopo aver piantato in pieno campo lattughe di vario tipo, broccoli, ed altro ancora, sono soliti utilizzare(soprattutto nei mesi piovosi), una sostanza azzurra ovvero un ANTI-LUMACHE, noto con il nome di :METALDEIDE ACETICA-(CH3CHO)4. Questa sostanza e' parente stretta dell'acetaldeide, una sostanza altamente tossica e probabilmente cancerogena.Distrugge fegato e reni e alla dose di 50 mg, puo' essere fatale per l'uomo.
VEDI: http://it.wikipedia.org/wiki/Acetaldeide
Credetemi, a parte qualche hobbysta, nessuno usa la birra(usata come esca perche' attira le lumache)e solo pochi conoscono il FERRAMOL a base di FOSFATO FERRICO.(FePO4*H20)
Le grandi e serie societa' alimentari sono molto esigenti per quanto riguardo i pesticidi, non devono superare determinate soglie, mentre non lo sono i comuni mercati ortofrutticoli.
Il vero biologico si ottiene utilizzando SOLO prodotti naturali. Cmq e' consentito l'utilizzo del FERRAMOL che nel terreno viene convertito dai microrganismi. Utilizzate come pesticidi saponi naturali. Danno ottimi risultati. Pare rientri nel biologico pure la POLTIGLIA BORDOLESE usata come anti fungino.Ciao e a presto.
 

moisan

Aspirante Giardinauta
La cosa triste è che il Metaldeide è consentito anche in agricoltura biologica, ho visto di persona confezioni con il marchio bio in bella vista!!!! se poi nel terreno girano cani, gatti o peggio bambini il rischio è veramente alto.
La birra l'ho usata ed è efficace soprattutto per le limacce, però quando annaffi l'orto, si diluisce e bisogna cambiarla spesso.
Il Ferramol mi sembra la soluzione migliore, ne ho ancora una scatola dall'anno scorso....
 

marlies

Aspirante Giardinauta
Il mio orto é il paradiso terrestre delle lumache, e delle limacce. Ci stanno che é una meraviglia: l'habitat con muri a secco, clima caldo umido, cibo buono (verdure fresche di tutti i tipi). Allora mi difendo con il lumachicida. Uso metterlo in bottiglie di plastica in angoli nascosti e protetti in modo che non finisca nel terreno e non entri in contatto con altri animali. Ogni tanto svuoto i contenitori dei gusci delle lumache e recupero il lumachicida. Così riesco a contenerne lo sviluppo. Anch'io avrò diritto ad un pò d'insalata, o no?
 
S

stevenz

Guest
potete pure mettere la METALDEIDE ACETICA dentro bottiglie di plastica o vetro con apertura larga e posizionarle con una inclinazione di 60 gradi.Cosi' il lumachicida non si perde nel terreno.Posso garantirvi che funziona.
 
S

stevenz

Guest
Pare che funzioni bene pure la crusca. Sarebbe meglio, cosi' evitiamo le stragi di lumache.
 

kittycat

Aspirante Giardinauta
di solito metto un pezzo di legno oppure lascio delle foglie di cavolo per terra, dopo qualche ora trovo almeno una decina di limacce nascoste sotto. forse è un metodo sempliciotto, però in un orto di piccole dimensioni funziona. ho provato anche con la birra però ne acchiappavo poche.
 

Similar threads

Alto