• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aspirapolvere: con o senza sacco? (e altro)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elena_11293

Master Florello
devo prenderne una nuova (in realtà sarà probabilmente una scopa elettrica, ma il dubbio è identico) e mi chiedevo appunto se ormai scegliere tra quelle che non prevedono l'uso di sacchetti, oppure no...

chi di voi ne ha senza si trova bene, è una cosa pratica? e non è che quando si svuota il contenitore che raccoglie la polvere ne vola attorno mezza e si finisce sia per sporcare attorno che per respirarla?

anche: perché in alcuni casi viene riportata una potenza effettiva (ad es. 900W) ma anche una di performance (es. 1500W)? è effettivamente importante?

poi: esistono classi di consumo ben indicate (AA, B, ecc) anche per questo elettrodomestico (perché io negli annunci che le descrivono non vedo nessun riferimento specifico)?

infine: come fare a sapere quant'è rumorosa? (non so in realtà, ma immagino che non in tutti i negozi ci sia modo di farla accendere per capirlo!)

grazie a chi ha modo di darmi queste indicazioni! :)


ps: carne ecc possessori di robottini che ci avevate decantato le loro lodi... vorrei aggregarmi a voi, ma mi tocca posticipare :(
 

tonio

Florello
io 2 anni fà ho preso il dyson aspirapolvere ,tutto ok ,ma fà un cas..........della madonna.....

ps adesso c'è un modello nuovo che dovrebbe fare meno rumore...in ogni caso è l'unico ad avere 5 anni di garanzia
 
Ultima modifica:

THEJAM1112

Apprendista Florello
ciao !mi viene da dire "dimmi che aspirapolvere usi (e come ) e ti dirò chi sei"!!!!

...circa 2 anni fa ho acquistato un aspirapolvere della rowenta senza sacchetto...
pregi :
è leggero e ha una tracollina comoda per imbracciare l'aspirapolvere lungo le scale; è abbastanza accessoriato; è dotato di un doppio filtro Hepa che non fa uscire la micropolvere per il motore ... lo sporco viene convogliato in una paletta chiusa molto pratica da svuotare;relativamente rumoroso;il manico è allungabile e leggero (ma non di plastica, direi alluminio)
difetti:
quando il primo filtro (tipo gommapiuma) è sporco, il rendimento dell'aspirapolvere è pari a niente (ma ci se ne accorge!!! non aspira più!!); a questo punto dipende da come si è attrezzati per pulire i filtri.... siccome temo che l'uso dell'acqua non sia consigliabile per il formarsi di eventuali batteri e muffe nell'asciugatura, io ho pensato di utilizzare il compressore all'aperto e così facendo non ho problemi).... però non ho buttato il mio vecchio Mobilio con il sacchetto (finchè riesco a recuperarli non me posso separare!!!)

...altra parentesi gli aspiratori ad acqua.... ho pure quello!!!IL MACCHINONE preso perchè fa anche il vapore... ma non mi piace fare la manutenzione e la pulizia del contenitore e del filtro..... anche se si è rivelato utilissimo sia quando la lavatrice mi ha allagato il bagno sia per la pulizia approfondita dei balconi!!! (smog levato senza detersivi e fatica!)

buon acquisto
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
io sono aspirapolvere-dipendente, vivendo poi con 4 gatti direi proprio che non posso farne a meno. Mai provato modelli senza sacchetto, da due anni ho Colombina De Longhi mi pare 1900 W, ma con meno non ci faccio nulla. Il migliore in assoluto è il Folletto, infatti, non potendo permettermene uno nuovo, forse lo prenderò usato, ne ho trovato uno a 150 euro, con un anno di garanzia.
 

elena_11293

Master Florello
Grazie a tutti, ma non chiedevo tanto pareri sulle varie marche quanto proprio sulle caratteristiche generiche, per poi orientarmi quando sceglierò pure la marca.

Ad ogni modo, le altre non le conosco ma la Colombina è quella che sta per finire in discarica dopo 7 anni (mi pare) di servizio, il Folletto un tempo pareva anche a me il non plus ultra (l'ha sempre avuto mia mam) ma sinceramente fan dei flop anche loro: l'ultima volta che lei l'ha cambiato (5 anni fa, sempre mi pare) il modello allora ultimo uscito che le han consigliato è risultato poi davvero poco pratico e molto più pesante dei precedenti. Le poche volte che l'ho usato ho finito per convincermi che non ha senso spendere così tanto e sia piuttosto preferibile andare su marche più commerciali.

Ma tornando a quel che mi interessa davvero sapere ora di più generale: altri oltre a thejam hanno esperienza di modelli senza sacchetto? la cosa della potenza reale e di prestazione, come va considerata? c'è modo di guardare alla classe energetica anche in questi casi? e per stabilire la rumorosità?

Grazie :)
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io li ho usati con sacchetti, senza e ad acqua ma per me le migliori sono le aspirapolveri con sacchetto e lo dice anche Altro consumo.
 

ian7771

Maestro Giardinauta
ciao io ho da poco ( ???? insomma 2 annui ) la colombina de longhi senza sacchetto e mi trova bene, anche se è un pò fastidioso quando si riempie il serbatoio e si deve pulire perchè la polvere un pò sbuffa...rigorosamente farlo fuori!!!!!!!! dicono miracoli del folletto... io l'ho provato e sinceramente di quanto pesa e di quello che fa non vale la pena spenderci 2.500€...adesso è uscito quel robottino che fa tutto da solo...devo provarlo se non costa molto è da farci un pensierino...:eek:k07: :eek:k07:
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Elena, prova a dare un'occhiata qui http://www.fachagas.pt/cache/bin/XPQWfpAXX757UzkZMyMbs1ZKU.pdf
s
piega la differenza tra potenza e prestazione.
Io uso due aspirapolvere, anzi un battitappeto ed una scopa elettrica senza sacchetto. Il battitappeto è un Kirby, ma passiamo oltre, la scopa elettrica senza sacchetto a mio parere è funzionale soprattutto perché ti risolve il problema del "...perdindirindina...ho finito i sacchetti e adesso come faccio?", per il resto mi pare che le prestazioni siano simili a quelli con sacchetto. Certo lo devi pulire un poco più spesso. Io lo faccio direttamente nel sacchettone dell'indifferenziata sul balcone, scuotendo per bene il filtro Hepa, poi lo lavo e lo lascio asciugare sul termosifone o al sole (quando c'è).
Se non si era capito i miei mi definiscono "rupofobica":crazy:
 

elena_11293

Master Florello
Grazie natabruja :)
Ho letto anche la pagina del link e in seguito ho trovato questo che pure lo spiega:

Una delle differenze principali tra i vari aspirapolvere (sia a carrello che scope elettriche), e' il consumo energetico, solitamente espresso in Watt. In molti casi e' proprio questo dettaglio a far preferire un modello invece di un altro, poiche' si pensa che un aspirapolvere da 1.800 Watt aspiri meglio di uno da 700 Watt.
NULLA DI PIU' SBAGLIATO!
I Watt rappresentano esclusivamente il consumo di elettricita', non la portata d'aria o la depressione.
Spesso, infatti, gli aspirapolvere con 1.800-2.000 Watt sono quelli che puliscono meno, e che per farlo hanno bisogno di un motore molto potente. E' quindi consigliato acquistare una scopa elettrica che abbia una maggiore depressione ed un minore consumo di corrente. Piu' e' elevato il rapporto tra queste due misure, maggiore sara' l'efficienza nell'aspirazione.


Per la questione sacchetto o meno, in effetti già ora anch'io come te quando lo cambio mi metto fuori e tengo vicino il sacco dell'indifferenziata per buttarcelo, per cui se mi dite che non è che si sollevi una nuvola di polvere quando si rovescia il tutto per buttare ciò è stato aspirato per me può andare. Era solo quello il mio timore, al riguardo.

Direi poi che la questione potenz, watt ecc risponde in parte anche alla domanda sulle classi di consumo.. Mi manca da scoprire se c'è un modo per capire quanto sono silenziose o rumorose, vedremo..

Intanto buona serata!
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Quando ho comprato la mia aspirapolvere a traino mi hanno venduto anche un mezzo chilo di sacchetti. Credo che mi basteranno per questa aspirapolvere e per le prossime due. Cosa avete contro i sacchetti?
Per quanto riguarda i folletto, li trovo scomodi ed esageratamente costosi per quello che fanno. Cosa fanno che un normale aspirapolvere non faccia già?
Finora le aspirapolvere senza sacchetto mi son sembrate troppo fastidiose, ma forse è solo una mia impressione.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Io con il folletto (vorwerk) mi trovo benissimo: perchè ha la gamma di accessori più completa di qualsiasi altra aspirapolvere: oltre alla scopa elettrica/ aspirapolvere, c'è una lucidatrice/pulitrice con due tipi di spazzole per pavimenti duri o parquet, un accessorio a filamenti per la polvere (scaffali ecc) uno per angolare per le scale e le pareti, uno per lavare i materassi (che non ho trovato in nessun'altra marca) una spazzola elettrica per tessuti (divani, tappeti ecc) e tutta una serie di "manici" prolunghe sia rigide che flessibili e addirittura un attrezzo per aspirare la polvere se si usa un trapano sui muri interni di casa....!!!..a questo si aggiungono prodotti per la pulizia dei tessuti che si possono richiedere al rivenditore del territorio e che ti portano a casa il giorno stesso...Si può usare anche con una cintura a tracolla togliendo il manico per arrivare sopra le porte, alle tende....dappertutto...rispetto a quelli che ho avuto prima...neanche un confronto...il sacchetto poi è praticissimo perchè la polvere rimane tutta dentro e non esce nel ricambio che viene segnalato da una spia al momento opportuno....costa molto, ma secondo me vale la pena......
 
Ultima modifica:

benji09

Giardinauta
Purtroppo il folletto costa un sacco!
Io detesti i sacchetti e ho sempre avuto tutto senza saccchetti.
Adesso ho appena preseo una scopa elettrica della rowenta e mi trovo benissimo.
Quando il recipiente è pieno lo apro sopra il sacco dell'indifferenziata ed è fatta.
Lavo per bene il tutto e lascio asciugare la spugna.
Ne ha due e così posso cambiarla senza problemi.
Al lago ne ho una col sacchetto e per me è un delirio, ma credo siano solo manie personali!
 

elena_11293

Master Florello
presa: una hoover, di listino 100 euro ma al momento in offerta a 60, buona aspirazione e consumi ridotti del 40%, bassa rumorosità, filtro hepa, manico ripiegabile per minor ingombro e, sorpresa!, funziona sia con che senza sacchetto. son contenta, non mi serviva un super-modello e questo mi pare aver tutto quello che mi interessava al momento.

grazie a tutti delle dritte, mi hanno aiutato a chiarirmi le idee! :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto