• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Arrivata nuova Cattleya!

claudia18

Aspirante Giardinauta
non è molliccio per ora....

ma la consistenza è diversa dal resto della foglia, più tenero direi...ma credo che sia questione di tempo...

Lo tengo fuori, accostato al muro, non al sole diretto e lo bagno all'occorrenza.

La macchia è pari pari sia sopra che sotto la foglia...non so che fare...
ora l'ho riportata dentro casa....

cosa potrebbe essere???
 

Cariad

Aspirante Giardinauta
secondo me marciume.... però non me ne intedo molto, quindi è meglio sentire un parere da esperto....
 

claudia18

Aspirante Giardinauta
dici?..dal mezzo della foglia?...all'improvviso??.....non so cosa pensare...e inoltre ho anche problemi con una phal....periodaccio!!!!! :(
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao Claudia,

sicura che non sia un danno da troppa luce? altrimenti io ti consiglierei di controllare lo stato delle radici...queste piante NON perdonano nessun errore per troppa acqua (...sto parlando per esperienza...) e anche se bagni il dovuto e non abbondi in irrigazioni, NON PERDONANO LO STESSO se il sub strato non é ben drenante e arieggiato...le radici marciscono inesorabilmente

Per Spulky: hai tenuto un ibrido di cattleya a 10° C di minima quest'inverno?!? come sta la pianta ora? no, perché io ho provato a lasciare uno Zygopetalum a 13°C con i Cimby come te e non ha gradito per niente...Ciao!
 

claudia18

Aspirante Giardinauta
Troppa luce...forse...in balcone ad est, prende sole dalla mattina alle otto fino alle 11...ma non sole diretto, è riparata da altri vasi....ora per sicurezza e per osservarla meglio l'ho riportata in cucina...davanti alla finestra....starò a vedere come si comporta....ma volevo sapere se devo tagliare le foglie che presentano queste macchie.....
Grazie per le risposte!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Per Spulky: hai tenuto un ibrido di cattleya a 10° C di minima quest'inverno?!? come sta la pianta ora? no, perché io ho provato a lasciare uno Zygopetalum a 13°C con i Cimby come te e non ha gradito per niente...Ciao!

si è stata tutto l'inverno lì in rimessa, intorno ai 10 di minima.
ora la pianta sta bene.
siccome lo scorso anno non è fiorita, restando sempre in casa, ho chiesto in giro e ho deciso di fare questa prova,
adesso l'ho messa fuori, parcheggiata tra le azalee, dove prende sole mattina e pomeriggio ma è all'ombra nelle ore + calde..
vedremo come va, sono in fase sperimentale :D
 

Cariad

Aspirante Giardinauta
eheheh brava Spulky! poi macci sapere così sperimentiamo anche noi...per adesso la mia sta alla grande, innaffio meno che le phal e ha ancora i fiori attaccati!
le piccolette invece le ho risistemate ieri mattina, ho ribagnato lo sfagnoe ho aggiunto un po di concime equilibrato per dargli un po di pappa! ;)
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao Spulky,

anch'io sono curiosissima per l'esperimento, non mancare di informarci...ma con le irrigazioni quest'inverno come ti sei regolata?

Ciao Annamaria
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao spulky,

bisogrerebbe però capire se stiamo parlando di Cattleye che hanno le stesse caratteristiche...le monofoliate e le bi-foliate (spero si scriva così, altrimenti mi do 4 in italiano...) hanno le stesse esigenze colturali? devo andare a rileggermi le schede...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
la mia è un ibrido monofoliata.... con foglie piuttosto coriacee
in genere (per le poche che ho visto io) le bifoliate hanno le foglie un po' meno spesse...
tra i miei precedenti posso vantare due decessi... in par conditio una mono e una bi
 

a.fagnani

Aspirante Giardinauta
Ciao, Spulky...

non é troppo incoraggiante quello che scrivi...

anch'io possiedo tre ibridi, una monofoliata e due bi-foliate, di cui una in rianimazione con tecnica semi-idroponica poiché dopo questo inverno mi ha perso tutte le radici causa eccesso di umidità e devo dire che durante il caldo dei primi del mese ha messo subito una radichetta che sta crescendo molto rapidamente...

speriamo in bene!
 
Alto