• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ariocarpus

K

krishna

Guest
Qualcuno di voi ha provato a seminarli con successo?
Ho acquistato dei semi e quest'anno vorrei provarci e come al solito in internet c'è una gran confusione a riguardo: chi dice che è facilissimo, chi invece che è difficile, chi dice di usare il metodo del sacchetto o altri...
Ciao!!
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Krishna,

anch'io sono alla prima esperienza con le semine di Ariocarpus :ciglione: e come te ho letto diversi articoli a volte anche contrastanti tra loro :storto:

Quello che farò io sarà di seminarli in terriccio piuttosto magro (credo si usare un 10% di terriccio di foglie di castagno setacciato, il restante 90% sarà composto da un mix di pietrisco, lava triturata, e sabbia silicea ), usare vasetti profondi sia per permettere un buon sviluppo radicale (visto che gli Ario hanno una radice napiforme), sia perchè avrò intenzione di ripicchettarli il + tardi possibile...:eek:k07:

Riguardo al metodo del sacchetto....beh :confuso: ....ho letto in certi siti che bisogna usarlo...in altri che bisogna ridurre l'umidità atmosferica subito dopo la germinazione, pena la marcenza del semenzale, quindi, credo che userò della pellicola trasparente fino alla schiusa dei semi, dopodichè la toglierò.
Questo è quello che vorrei fare in teoria....ma, prima della semina, sono sicura che mi verranno mille dubbi e cambierò 100 volte idea :lol: :martello:

Ciao
lety

 
I

ilgiovi

Guest
Non ho esperienza di semina di Ario ma per le semine in generale ricopro con un vetro per circa 2 mesi.
Il vetro viene rimosso e asciugato tutti i giorni ma questo serve per far si che il tasso di umidità non subisca sbalzi e quindi dopo 2 mesi le piantine sono abbastanza forti da rimanere scoperte.
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Io semino sempre gli Ariocarpus. La composta va bene quella indicata da Letizia, cerca di usare quindi terra magra ben ripulita piuttosto che la torba. Di prassi disinfetto la composta in forno e per i primi mesi annaffio diluendo ogni tanto un po' di previcur. Dopo due mesi puoi togliere la pellicola e iniziare a diradare le annaffiature che devono essere sempre dal basso. Un problema: le plantule di Ariocarpus soffrono il rinvaso, spesso ne perdi qualcuna in questa fase, è consigliabile aspettare almeno 2 anni.
Ciao
Claudio
 
K

krishna

Guest
Grazie, non c'è quindi molta differenza con le altre piante quindi.
Io la pellicola la tolgo prima, 2 mesi mi sembra un pò troppo. Una volta germinati i semi aspetto 15-20 giorni arieggiando gradualmente e poi tolgo tutto. L'umidità del terriccio tenuto sempre umido è sufficiente. Per i funghi e muffe uso un fungicida ad ampio spettro alla prima innaffiatura che è efficace per molto tempo.
Clactus seminando gli ariocarpus alla luce naturale ( aprile-maggio ) sarranno abbastanza grandi a fine anno per passare l'inverno indenni ( vista la loro lentezza di crescita )?
Ciao!!
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Ti dico la verità: non c'ho mai provato! Lo farò quest'anno ad aprile.
Ho sempre seminato a settembre o gennaio in luce artificiale.
Quanto alla pellicola, dopo due mesi tolgo del tutto, ciò significa che già dopo un mese inizio ad aprire.
ciao
 
N

nefer80

Guest
Ciao Clactus, mi puoi dare delle informazioni su questo PREVICUR che diluisci in acqua?Posso annaffiare tutti i miei semenzai? Dove lo acquisti?
Scusami l'invadenza ma di solito io davo il concime per grasse molto diluito, ma se questo è ideale per piccine.....sarei molto interessata....GRAZIE!!!!
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Nefer,
il Previcur nn è un concime, ma un fungicida :) .
L'ho usato anch'io per le semine, le dosi sono:
- 3 ml x 2l

Ciao :Saluto:
Lety
 
N

nefer80

Guest
Grazie mille Letizia......comincerò a cercarlo nei vari vivai!!!!
 

Clactus

Aspirante Giardinauta
Il Previcur lo uso sia per i semenzali che per i due trattamenti annuali sulle adulte. E' un fungicida sistemico e agisce all'interno della pianta, ormai uso solo questo dato che quelli a base di zolfo mi danno problemi.
PS: Scusa se non ti ho risposto prima Nefer!
ciao
cla
 
Alto