• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Arieggiare il prato...

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Ho sentito e letto moltissimi post su l'arieggiare il prato...
Chi sa spiegarmi come ma sopratutto cos'è?!???
Ho seminato ad ottobre e credo che prima di ottobre prossimo non debba arieggiare il mio prato (sempre se ho letto bene, e capito il significato).
In tutti i modi aspetto i sommi maestri per capirci qualche cosa.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Gigio00

Giardinauta
Ciao , l'arieggiatura consiste nell'asportare dal tappeto erboso lo strato di feltro che si è andato a depositare durante i mesi . Il feltro è costituito da sostanza organica es. foglie morte, residui di sfalcio . Questo praticamente depositandosi forma un cuscinetto riducendo cosi la circolazione dell'acqua , e rigenera un ambiente molto idoneo per la proliferazione dei batteri o anche insetti .quindi va eliminato ..solitamente quando è superiore ai 2 mm , la rimozione avviene in primavera e in autunno , dipende ovviamente dalle condizioni di residuo presente .

Il tuo prato è ancora molto giovane penso che tu non abbia bisogno di arieggiare per quest'anno. Se ne riparla a stagione prossima .
 

alesk

Aspirante Giardinauta
Ciao mi accodo in questo post.
anche io ho seminato in autunno e pensavo di arieggiare a marzo dato il residuo secco lasciato dal pythium.
a questo punto, visto che il prato è cmq giovane, posso eliminare il secco con una rastrellatura?
 
Alto