• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Arancio valencia ammalato

chichinu

Aspirante Giardinauta
Salve atutti, c
scrivo questo post per chiederviuna mano d'aiuto e per poter identificare la malattia di una pianta di arancio valencia tardivo. Tanto per cominciare la pianta in oggetto si trova nel sud-occidente della Sardegna insieme ad un'altra ventina di piante in un terreno dov'è presente un frangivento di ulivi. Nei giorni passati la perturbazione che ha interessato un pò tutta l'Italia ha portato ingenti quantità d'acqua ed ecco la sorpresa:
1) A distanza di una settimana mi sono ritrovato l'arancio perfettamente sano con un chioma nuova a seguito della potatura eseguita in estate con la maggioranza delle foglie e dei piccoli frutti caduti;
2) Le foglie cadute e quelle che cadranno a breve sono di colore marron verdastro e di un odore sgradevole, marce;
3) I rami nuovi hanno un colore giallognolo.
A questo punto vi chiedo se la causa di tutto ciò potrebbe essere l'acqua o una patologia? Le altre piante risultano essere sane anche se lievemente attaccate dalla minatrice serpentina. HELP! Grazie a tutti
 

Marcello

Master Florello
ciao goppai :)

i rami giallognoli potrebbero essere i licheni.
Quando sono asciutti i rami(o anche bagnati) vedi se grattando la patina,se ne vanno.,.

Non è una malattia pero' è meglio toglierli( i licheni) per lasciare il ramo a contatto con la luce.Puoi usare una strìggiola.
Le foglie devono cadere per anzianità qualcuna per forte vento,ma di norma no.
La minatrice ha sicuramente preso le foglie giovani nate dopo la potatura(un po' tardiva devo dire)

Una foto delle foglie e della pianta non riesci a postarla?
 

chichinu

Aspirante Giardinauta
Ciao goppai purtroppo non si tratta dei licheni! La pianta è parecchio sofferente, ripeto, le foglie nuove sono cadute e sono un colore marron :-( sembra che si stia seccando. Domani posterò alcune foto purtroppo oggi non avevo la macchina
 

Marcello

Master Florello
ma poi spiega se l'arancio è sano come scrivi prima o parecchio sofferente come scrivi adesso.
E poi da quanto tempo? Innaffiata d'estate? vedi arance spaccate?

Se è lo stesso delle altre tue discussioni devi scrivere se hai fatto cio' che ti avevano consigliato.

attendiamo foto,adiòsu.
 
Ultima modifica:

chichinu

Aspirante Giardinauta
Intendevo dire che nel giro di una settimana mi sono ritrovato la pianta da perfettamente sana a parecchio sofferente. Tutto questo a seguito del mal tempo dei giorni scorsi. Domani posto le foto così ci si rende conto della situazione!!Ciao
 

Marcello

Master Florello
e vedremo le foto....
ho un po' di difficoltà a pensare che una passata d'acqua abbia fatto male ad una pianta con i frutti in maturazione.Anzi,benchè tutta in una volta,se hai annaffiato almeno una volta a settimana ottobre e novembre non deve avere nemmeno avuto stress nei frutti presenti(ecco la mia domanda se c'erano arance spaccate).
a domani.
ciao
 

Marcello

Master Florello
Non mi sembra potato bene dal poco che si vede.
le foto non dicono molto ma fanno vedere una sofferenza.E' una pianta sola?

Prima di tutto elimina il (i) piccolo ramo secondario che risulta portatore di foglie secche.
poi brucia tutto anche le foglie da sotto l'albero.

Nella foto che ho modificato c'è un presunto ramo segnato dalle frecce rosse.

E' un ramo scorticato?? la foto è la 13112013

Se lo è,comprati un barattolo di asfalto a freddo in drogheria e spennellalo per ricoprirlo per bene.Serve per proteggerlo.
Spennella sempre la ferita dove tagli.

Se vedi che la corteccia comincia a venir via ,togli la parte staccata e metti l'asfalto.

Ma non è che il ramo è stato erroneamente tagliato e si è seccato con le foglie o è stato ferito dal vento?Non mi pare una malattia.
Se puoi fare altre foto piu' da vicino alle parti secche.

Vinceco le temp nostre sono perfette nessuna variazione repentina,siamo esattamente in media.

 

chichinu

Aspirante Giardinauta
C'è da dire che la potatura non è il massimo anche se fatta da un "professionista" almeno così dice di essere....Pagato profumatamente ma...Comunque non sono qua per fare delle critiche ma per salvare la pianta. Ciò che mi sorprende è che sia l'unica ad essere così sofferente. Procederò come segue:
a) esporterò le parti secche e le brucerò insieme alle foglie cadute;
b) tratteròcon l'asfalto sulle parti in cui effettuerò i tagli (preciso che sui vecchi tagli era stato messo delmastice);

Comunque quella della foto da te modificata è una foglia secca!!Grazie Marcello dei consigli, domani stesso effettuerò tutto! Sapresti consigliarmi qualcosa per la minatrice serpentina? Sulle altre piante si vedono i primi segni nelle foglie nuove. E' troppo tardi per intervenire.Ancora grazie. Domani posterò altre foto
 

Marcello

Master Florello
La minatrice è un problema che abbiamo da 25 anni.Non è semplice e colpisce le foglie nuove.Non è grave per la pianta pero' le foglie non riescono a fare piu' il loro lavoro di fotosintesi clorofilliana quindi è un problema se la pianta è giovane e le foglie mangiate rappresentano una quota elevata.

Non so come si tratti,ma mi informero'.

Probabile che il vento abbia cassato quella pianta o il ramo era piu' fragile.
Una passata di olio bianco 1,5% per prevenzione della cocciniglia è utile questo periodo.-
ciao
 

chichinu

Aspirante Giardinauta
Infatti il maggior problema ce l'ho sulle piante giovani che sono 4 e soffrono un pò di più. Quindi vado di olio bianco?Grazie dei consigli
 

Marcello

Master Florello
si e tra 15 giorni Poltiglia Bordolese 70 grammi per 10 litri di acqua.
spruzza tutto il fusto e la chioma.
I frutti se assumono una colorazione bluastra non c'è problema a meno che non li debba vendere.

Segui le istruzioni.

adiòsu
 
Alto