• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aquilegia...rizomi

trenetta

Aspirante Giardinauta
intanto ciao a tutti, sono nuova del forum!
vi pongo il mio primo quesito sperando pian piano di poter collaborare con voi! :embarrass
dunque, ho comprato per corrispondenza delle aquilegie alpine e mi hanno mandato un sacchetto con dentro i rizomi... praticamente (scusate i termini da profana) sono tipo una carota con oarecchie appendici, poi ci sono dei "rametti" chiari con in cima un gruppettino di foglioline piccole piccole...
come le devo piantare? solo la "carota" va in terra o anche i rametti e lascio fuori solo le foglioline? o tutto tutto sotto terra? e come, verticale o orizzontale? scusate magari la domanda sciocca da principiante ma non avevo mai visto piantine così...:squint::eek:
grazie in anticipo!!! HELP ME!!!:lol:
trenetta
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Ciao!...anche io sono nuovo!
pianta la "carota",cioè il fittone,per intero nella terra ed in senso verticale.
Le foglioline vanno lasciate all'esterno del terreno.Al massimo coprile per un centimetro della loro altezza.
 

trenetta

Aspirante Giardinauta
grazie, ma non ho ben capito, lascio furoi solo le foflioline o anche la parte più chiara e morbida che cresce dalla "carota" fitone? :lol:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Quello non è altro che l'insieme delle foglie che formano una specie di gambo(tipo sedano)che le tiene unite nella prima fase di crescita.Per tagliare la testa al toro:interra il fittone e un cm della parte chiara.
 

Lorella bianchi

Aspirante Giardinauta
Aquilegie

intanto ciao a tutti, sono nuova del forum!
vi pongo il mio primo quesito sperando pian piano di poter collaborare con voi! :embarrass
dunque, ho comprato per corrispondenza delle aquilegie alpine e mi hanno mandato un sacchetto con dentro i rizomi... praticamente (scusate i termini da profana) sono tipo una carota con oarecchie appendici, poi ci sono dei "rametti" chiari con in cima un gruppettino di foglioline piccole piccole...
come le devo piantare? solo la "carota" va in terra o anche i rametti e lascio fuori solo le foglioline? o tutto tutto sotto terra? e come, verticale o orizzontale? scusate magari la domanda sciocca da principiante ma non avevo mai visto piantine così...:squint::eek:
grazie in anticipo!!! HELP ME!!!:lol:
trenetta
Ciao Trenetta, a quest'ora penso che le tue aquilegie avranno già il fiore!:rosa: Comunque, i consigli che ti hanno dato su come interrare i rizomi è quello giusto. Volevo dirti che le mie acquilegie si propagano da sole (cadono i semini), quindi ho una vera e propria "foresta" di acquilegie tutte viola, bellissime! Quindi se per il prossimo anno vuoi seminarle tu, non cogliere le fioriture e lascia che si formino i semi, dopodichè tienili da parte e semina a settembre, fatti delle piccole "serrette" vasetti coperti con un foglio di plastica trasparente ecc. Trapianta le giovani piantine a febbraio (se non gela) e vedrai che tra aprile e maggio del prossimo anno avrai anche tu un bosco di aquilegie. fammi sapere. Ciao bacio lorella
 

trenetta

Aspirante Giardinauta
ciao lorella e grazie dei preziosissimi consigli!
...le mie aquilegie sono piantate, ma purtroppo mi sono arrivate solo la scorsa settimana e quindi per ora ho solo qualche rarissima fogliolina...dici che riuscirò a vedere almeno un fiore o dovrò aspettare l'anno prossimo? crescono veloci? sono sempreverdi vero?
grazie e scusa se ne approfitto per farti altre domande!
baci
trenetta
 

Magutt

Giardinauta
Rispolvero questa discussione perchè sono interessato anche io ai rizomi di aquilegia.
Ho visto che Raziel li vende...
So che da seme ci vuole circa un anno per ottenere la fioritura, ma con i rizomi come ci si deve comportare?

Se li compro adesso li pianto subito o devo aspettare?
E, trattandosi di rizomi, fioriranno già da quest'anno?

Ciao,
Magutt
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao dipende da quanto sono grandi i rizomi,ma non ti conviene a primavera andare in un garden e comprare il vasetto già fiorito?Primo sei sicuro del colore,non hai problemi di interrarlo,prendi il vaso e lo metti nella terra!ciao ciao
 

Magutt

Giardinauta
Ciao,
grazie per la risposta.
Hai ragione, però a me ne servirebbero un po' per fare una bella macchia di colore.
Non credo che una pianta già fiorita di aquilegia costi meno di 10,00 euro nei garden center, almeno credo, mentre con quella cifra prenderei 14 rizomi su Raziel...per quanto riguarda il colore lo specificano (Io intendo prenderli blu), la grandezza dei rizomi invece no.

Quindi anche comprando i rizomi già formati non c'è la certezza che fioriscano già quest'anno?
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Se i rizomi sono di una certa grandezza si fioriscono già quest'anno,guarda che non costano così tanto i vasi almeno da me,circa 5 euro!ciao ciao
 

gloriosa

Maestro Giardinauta
io faccio cosi,li ho seminate a junio e un po a luglio poi in autunno li ho piantati sull terreno verso aprile maggio sono fiorite non in abondanza peroiil anno dopo hanno fatto una bella fioritura.
 

Magutt

Giardinauta
Se i rizomi sono di una certa grandezza si fioriscono già quest'anno,guarda che non costano così tanto i vasi almeno da me,circa 5 euro!ciao ciao

Mah proverò a chiedere per telefono alla Raziel qualche informazione sulla grandezza dei rizomi, visto che sul sito non lo specificano...queste piante le ho scoperte da poco e devo dire che sono molto belle.
Sul prezzo delle piante già in fiore in effetti ho buttato giù una cifra, sapendo che nei garden center hanno prezzi allucinanti per qualsiasi cosa.

io faccio cosi,li ho seminate a junio e un po a luglio poi in autunno li ho piantati sull terreno verso aprile maggio sono fiorite non in abondanza peroiil anno dopo hanno fatto una bella fioritura.

Grazie per la spiegazione!
Prenderò allora anche qualche bustina di semi e mi armerò di pazienza!

Ciao, :)
Magutt
 
Alto