Parliamo sempre di piante ma vorrei parlare invece dei frutti.
Le foto qui sotto sono quelle della Mela Decio o Nesta come la chiamano qui.
Questa mela,che ora compro, ma di cui ho già messo a dimora una pianta , è un' antichissima cultivar italiana che risale al tempo dei romani .
E' un frutto invernale a lunga conservazione il sapore è leggermente acidulo , l'impasto è duro e croccante mentre la buccia e lucida , gialla con sfumature rosse. I frutti più grossi misurano circa 7 cm x 5/6 di diametro nel punto più largo.
Possiedio altre tre vecchie cultivar la mela del casentino che sta iniziando a fruttificare da quest'anno, 4/5 mele sciupate dalla siccità) ed un' Annurca che sta facendo di fruttini piccoli piccoli ( quest'anno più grandi dell'anno scorso).
Avevo pure messo a dimora un melo Cesarea ma non è sopravvissuto a quest'estate siccitosa .
Ecco qui 2 foto della mela Decio
Voi , qui in rete cosa avete ??????
Le foto qui sotto sono quelle della Mela Decio o Nesta come la chiamano qui.
Questa mela,che ora compro, ma di cui ho già messo a dimora una pianta , è un' antichissima cultivar italiana che risale al tempo dei romani .
E' un frutto invernale a lunga conservazione il sapore è leggermente acidulo , l'impasto è duro e croccante mentre la buccia e lucida , gialla con sfumature rosse. I frutti più grossi misurano circa 7 cm x 5/6 di diametro nel punto più largo.
Possiedio altre tre vecchie cultivar la mela del casentino che sta iniziando a fruttificare da quest'anno, 4/5 mele sciupate dalla siccità) ed un' Annurca che sta facendo di fruttini piccoli piccoli ( quest'anno più grandi dell'anno scorso).
Avevo pure messo a dimora un melo Cesarea ma non è sopravvissuto a quest'estate siccitosa .
Ecco qui 2 foto della mela Decio


Voi , qui in rete cosa avete ??????
Ultima modifica: