• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Annona Cherimola

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Ciao a tutti
ieri sera sono andata per serre, e vicino all'aeroporto di Algero ho trovato un nuovo vivaio che ha aperto da poco. La cosa bella è : che il proprietario è un 'amante di qualsiasi tipo di piante e semina tutti i semi che gli capitano in mano, per cui possiede piante che nei garden non trovi.
Ho comprato diverse piante , fra cui l'Annona Cherimola , di cui non conoscevo l'esistenza e il Psidium Catleianum idem. Mi ha spiegato che sono due piante tropicali , che fanno dei frutti buonissimi , ma io vorrei saperne qualcosa di più. ho fatto un giro su iInternet, ma non ho tovato notizie sufficienti.
C'è qualcuno di voi che ha provato a coltivarle ? datemi notizie per favore, perchè vorrei trapiantarle in un vasi più garndi. Vorrei sapere a quanti gradi resiste d'inverno. Domani farò le foto per farvele vedere.
 

Ana Patricia

Giardinauta Senior
Hola Scusa no parlo italiano ojala entendas un poco mi español...yo si entiendo algo el italiano.



La temperatura media que acepta la anona es 13°C en los meses más frios.Lo ideal sería 25°C a 28°C. Es sensible a las heladas y nunca debe exponerse por varias horas a temperaturas por debajo de los -2°C. No le gusta ni mucho calor ni mucho frio .

Aca le llamamos Anona es una fruta muy dulce y deliciosa.
Actualmente se cultiva en Europa siendo España el primer productor con 80% del total...su cultivo se ha aclimatado o adaptado a las condiciones locales.

Ciao
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
Ciao a tutti
l'Annona Cherimola , di cui non conoscevo l'esistenza e il
...C'è qualcuno di voi che ha provato a coltivarle ? datemi notizie per favore, perchè vorrei trapiantarle in un vasi più garndi. Vorrei sapere a quanti gradi resiste d'inverno. Domani farò le foto per farvele vedere.

prova a chedere a marco48 che coltiva diverse piante tropicali :) sicuramente l'annona....
 

Marco48

Guru Giardinauta
Ciao a tutti
ieri sera sono andata per serre, e vicino all'aeroporto di Algero ho trovato un nuovo vivaio che ha aperto da poco. La cosa bella è : che il proprietario è un 'amante di qualsiasi tipo di piante e semina tutti i semi che gli capitano in mano, per cui possiede piante che nei garden non trovi.
Ho comprato diverse piante , fra cui l'Annona Cherimola , di cui non conoscevo l'esistenza e il Psidium Catleianum idem. Mi ha spiegato che sono due piante tropicali , che fanno dei frutti buonissimi , ma io vorrei saperne qualcosa di più. ho fatto un giro su iInternet, ma non ho tovato notizie sufficienti.
C'è qualcuno di voi che ha provato a coltivarle ? datemi notizie per favore, perchè vorrei trapiantarle in un vasi più garndi. Vorrei sapere a quanti gradi resiste d'inverno. Domani farò le foto per farvele vedere.

Sono due splendide piante, l'annona cherimola produce un frutto ottimo dal gusto simile alla banana, molto dolce e profumato. Somiglia grossomodo ad una grossa pigna ed è verde, diventa marroncino quando matura. Il fogliame è decorativo di un bel verde brillante, la fioritura inizia adesso e dura molto tempo, si protrarrà fino a fine luglio e forse anche di più, i fiori sono pocco appariscenti ma profumatissimi. I miei alberi sono in piena terra ma non so se ad Alghero potrà resistere fuori. Per quanto riguarda il psidium cattleianum è decisamente più rustico e sicuramente si adatterà benissimo, produce un frutto simile ad un melograno ma l'interno è molle, buonissimo ma pieno di semi.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
gracias Ana Patricia
io non parlo lo spagnolo , ma il sardo lo capisco benissimo e lo parlo un pò ,appu cumprendiu tottu, come vedi abbiamo qualcosa in comune . Seguirò i tuoi consigli.
pagu frius e pagu basca (caldo). In inverno la ritirerò in serra. In Sardegna gli inverni non sono molto freddi, ma qualche gelata ogni tanto c'è anche da noi .
 

Marco48

Guru Giardinauta
Hola Scusa no parlo italiano ojala entendas un poco mi español...yo si entiendo algo el italiano.



La temperatura media que acepta la anona es 13°C en los meses más frios.Lo ideal sería 25°C a 28°C. Es sensible a las heladas y nunca debe exponerse por varias horas a temperaturas por debajo de los -2°C. No le gusta ni mucho calor ni mucho frio .

Aca le llamamos Anona es una fruta muy dulce y deliciosa.
Actualmente se cultiva en Europa siendo España el primer productor con 80% del total...su cultivo se ha aclimatado o adaptado a las condiciones locales.

Ciao

In realtà la mia pianta resiste bene anche a qualche puntatina sotto lo zero ed a qualche spruzzo di neve. In estate resiste bene anche a temperature di oltre i 40 gradi, negli anni scorsi è arrivata anche a 43 gradi, soffre il vento.
Ciao.:Saluto:
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Grazie Commelina per l'interessamento, Marco48 è stato velocissimo a darmi delucidazioni
Marco48 ringrazio anche te.
 

Ana Patricia

Giardinauta Senior
gracias Ana Patricia
io non parlo lo spagnolo , ma il sardo lo capisco benissimo e lo parlo un pò ,appu cumprendiu tottu, come vedi abbiamo qualcosa in comune . Seguirò i tuoi consigli.
pagu frius e pagu basca (caldo). In inverno la ritirerò in serra. In Sardegna gli inverni non sono molto freddi, ma qualche gelata ogni tanto c'è anche da noi .

Rosanna grazie ... Mi piace aiutare solo .. :love_4:

Sono questi i frutti in mi finca, pero claro mi clima es tropical

Ciao:Saluto:





In realtà la mia pianta resiste bene anche a qualche puntatina sotto lo zero ed a qualche spruzzo di neve. In estate resiste bene anche a temperature di oltre i 40 gradi, negli anni scorsi è arrivata anche a 43 gradi, soffre il vento.
Ciao.:Saluto:

Es bueno saberlo, Marco...sono climatizzati..

Grazie

Saludos Commelina:love_4:
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Mi piace molto il forum di giardinaggio .it. Sino ad ora ho sempre trovato persone gentili e generose, grazie a tutti, è molto bello stare qui con voi.
 

Ana Patricia

Giardinauta Senior
:lol::lol: Nemmeno il tempo per rispondere!!!:love_4:
incluso el tiempo que he tenido que responder!!!:love_4:

:lol: Si, sono climatizzati!
Grazie a te Ana Patricia, sei una miniera di informazioni.
Gracias Ana Patricia, una mina de información.
A presto.:Saluto:


:lol::lol:

Grazie mille Marco.

Ya te tengo fotos del fruto de la Monstera oblicua...luego las subo..pero no ´se aún si se come...probaré:lol:

Mi piace molto il forum di giardinaggio .it. Sino ad ora ho sempre trovato persone gentili e generose, grazie a tutti, è molto bello stare qui con voi.

Grazie también a vos Rossanna:love_4:
Se aprende mucho en este foro y todos son molto amable.
 

Marco48

Guru Giardinauta
:lol::lol:

Grazie mille Marco.

Ya te tengo fotos del fruto de la Monstera oblicua...luego las subo..pero no ´se aún si se come...probaré:lol:

:martello2:martello2 Ana Patricia ho dovuto chiedere aiuto a mia nipote per tradurre la frase, zio google mi ha fatto ammattire!!!!:lol::lol:
Ti ringrazio per le foto, ho capito che ancora non sai se si può mangiare e che vorresti provare ma forse è meglio di no, non è importante.
Ma adesso vorrei sapere come si comporta da te l'annona cherimola, se fà solo una produzione l'anno e come fai per capire quando è il momento della raccolta. Io tendo a lasciarla maturare sull'albero ma se tardo di una settimana trovo la frutta a terra oppure rosicchiata dai roditori.
Grazie ancora.:love_4:
:martello2:martello2Ana Patricia tuve que pedir ayuda a mi sobrina para traducir la frase, tío-google me puso loco !!!!: lol:: lol:
Te doy las gracias por las fotos, me di cuenta de que todavía no sabes si se puede comer y que te gustaría probarla pero quizás es mejor que no, no es importante.
Pero ahora quisiera saber cómo se comporta el Annona cherimola en tu tierra, si hace una sòla producción por año y còmo sabes cuàndo se puede cojer. Io la dejo en el albor hasta la madurez pero una semana despuès el fruto se cae al suelo o se la comen los animales.
Gracias de nuevo.: Love_4:
 
Alto