• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

anch'io ho una domanda, forse un po' banale.

iturati

Aspirante Giardinauta
Scusate, la domanda sarà banale e ripetitiva, ma avrei bisogno di una vostra conferma.
Anche oggi mi beavo nel vedere le mie rose senza un segno di ticchiolatura, senza una puntina di oidio, sane, sanissime.
Circa un mese e mezzo fa, ho dato un paio di volte i soliti prodotti preventivi e malgrado la molta pioggia, ad oggi ,sono bellissime.
La domanda è questa: sono tutte in boccio, è il caso che gli dia ancora una passatina di quel prodotto preventivo contro...tutto?
Grazie
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
in genere per la PREVENZIONE si utilizza la tintura bordolese, perchè altri prodotti ad esempio a base di penconazolo se dati troppo spesso possono far nascere una resistenza negli agenti patogeni.

fossi in te continuerei a dare se possibile la tintura bordolese + zolfo, anche perchè per la ticchiolatura i mesi che stanno per arrivare sono i peggiori...e comunque è buona regola fare comunque i trattamenti nel periodo vegetativo ogni dieci al massimo 15 giorni.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
continua continua.

@danielepietra: la poltiglia è un antifungino consentito nel biologico, si usa il solfato di rame come antifungino e la calce idrata per contenerlo un attimo e fare da "aggrappante" per le foglie. E' il più utilizzato antifungino utilizzato, previene ticchiolatura, oidio (poco), ruggine, peronospera, bulla, e altri funghi. Previene solo ma non cura. Puoi prenderlo o da miscelare o miscelato, sono indifferenti.
Ciao
 

new dawn

Guru Giardinauta
continua continua.

@danielepietra: la poltiglia è un antifungino consentito nel biologico, si usa il solfato di rame come antifungino e la calce idrata per contenerlo un attimo e fare da "aggrappante" per le foglie. E' il più utilizzato antifungino utilizzato, previene ticchiolatura, oidio (poco), ruggine, peronospera, bulla, e altri funghi. Previene solo ma non cura. Puoi prenderlo o da miscelare o miscelato, sono indifferenti.
Ciao

Mi chiedo: previene se non c'è mai stata la malattia, o previene di anno in anno, a partire dalla fine dell'inverno?
Io quest'anno ho trascurato la prevenzione e sto piangendo lacrime amare, la ticchiolatura sta devastando molte rose. Quindi, a febbraio prossimo, sarà inutile la poltiglia bordolese visto che ormai le spore sono dovunque?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
purtroppo non so dare una risposta per il tuo clima...qui in genere in inverno fa molto freddo e le foglie cadono tutte e quelle che non cadono cadono con i primi temporali primaverili. quindi ogni anno ci sono in pratica foglie completamente nuove...

io comincio i trattamenti dopo la potatuta prima della primavera, quando cominciano a comparire le foglie!
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Mi chiedo: previene se non c'è mai stata la malattia, o previene di anno in anno, a partire dalla fine dell'inverno?
Io quest'anno ho trascurato la prevenzione e sto piangendo lacrime amare, la ticchiolatura sta devastando molte rose. Quindi, a febbraio prossimo, sarà inutile la poltiglia bordolese visto che ormai le spore sono dovunque?

Assolutamente no. Se vuoi salvare le tue rose dovrai partire dal prossimo anno a trattare con poltiglia iniziando da marzo. Visto che la situazione funghi ti è scappata di mano quest'anno, per il prossimo comportati così:
- a marzo elimina tutte le foglie macchiate bruciandole, non lasciare nessuna foglia sul etrreno, specialmente se c'è la ruggine.
- pota i rosai
- tratta con poltiglia ogni 15 giorni avendo accortezza di trattare anche il terreno sottostante i rosai almeno fino a maggio, poi solo la parte aerea.
Vedrai che risolverai alla grande.
 

iturati

Aspirante Giardinauta
il "nemico" è sempre in agguato!!!

Allora oggi, seguendo il vostro consiglio, sono andata di corsa per acquistare la poltiglia bordolese, ma....esaurita!.
Per passare subito all'attacco ho usato il solito prodotto della CIFO
quello valido per tutto.
Purtroppo guardando bene le mie rose, con gli occhiali giusti, ho capito che se fossi intervenuta 12 ore dopo, sarebbe iniziato il "calvario" (oidio, ticchiolatura, ecc)
La mia domanda è questa: se le foglie a rischio sono proprio il rametto di 5, cose succede a tagliarle? Io l'ho fatto, ma vorrei sapere quali sono le conseguenze.
Come mi preoccupano le mie 20 adorate piante di rose!
Grazie mille
Cristiana
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
le foglie malate (cioè in cui ci sono già segni abbastanza evidenti di affezione) vanno tolte tutte...lo so che fa impressione, ma è per il bene del rosaio. vedrai che tirerà velocemente fuori nuove foglie sane.
 

sdra2

Giardinauta Senior
Scusate la mia ignoranza, ma la poltiglia bordolese è quello che noi comunemente chiamiamo verderame?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
di questo me ne intendo poco, ma posso dire questo:

mi pare che siano molto simili, solo che nella poltiglia bordolese c'è anche della calce che aiuta il prodotto a permanere di più sulla foglia anche in caso di pioggia.
 

new dawn

Guru Giardinauta
Assolutamente no. Se vuoi salvare le tue rose dovrai partire dal prossimo anno a trattare con poltiglia iniziando da marzo. Visto che la situazione funghi ti è scappata di mano quest'anno, per il prossimo comportati così:
- a marzo elimina tutte le foglie macchiate bruciandole, non lasciare nessuna foglia sul etrreno, specialmente se c'è la ruggine.
- pota i rosai
- tratta con poltiglia ogni 15 giorni avendo accortezza di trattare anche il terreno sottostante i rosai almeno fino a maggio, poi solo la parte aerea.
Vedrai che risolverai alla grande.

Grazie, Nikon, ti rispondo in ritardissimo ...il tuo riassunto è stato molto utile. Per esempio non avrei irrorato anche il terreno!:Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
personalmente mi preoccupo essenzialmente per l'oidio a meno che la ticchiolatura/ruggine sia troppo invadente e quest'anno qualche pianta è stata pesantemente attaccata, se non lascio fare.

Secondo me i problemi sono altri : metcalfa , alias farfallina bianco grigia e ragnetto rosso nelle zone più calde.

la poltiglia è solfato di rame e calce spenta la si trova in confezioni già preparate o suddivise come polvere.
 
Alto