• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Altre identificazioni cercasi...

H

holyvya

Guest
Mi mancano solo queste ed ho completato la lista delle grasse che ho a casa in questo momento:

1) Gymnocalycium?

DSCF2652.jpg


2) Mammillaria?

DSCF2650.jpg


3) Notocactus leninghausii?

DSCF2649.jpg


Grazie :Saluto:
 
H

holyvya

Guest
la Prima dovrebbe essere una Mammillaria polithele, le altre sono identificazione giuste, solo l'ultima ora è stata trasferita come Parodia leninghauisi, ma non sbagliato col primario nome.
Per i Gymnocalycium trovi informazioni su http://www.richtstatt.de/gymnos/e_index.htm
Ciao
reginaldo

Ciao reginaldo :),
per Mammillaria polythele intendi la seconda non la prima, giusto?
Mentre la prima è un Gymnocalycium, giusto? Adesso vado a vedere quale.
Grazie :Saluto:
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
e se invece la 2 fosse una Mammillaria spinosissima cv. UN PICO? :confuso:

che dfferenza c'è tra la Mammillaria spinosissima cv. UN PICO e la mammillaria polythele? :confuso:

grazie.
 

Thisismich

Giardinauta
Anch'io propenderei per una spinosissima cv. un pico per la 2, tra l'altro oggi, prima di vedere questo thread ne ho comprata una al "Botanica" che c'è a 500 metri da casa mia :D

--
Michele.
 
Alto