Esmy, se fai una cosa del genere ti faccio subito subito un monumento
Allora: la prima foto mostra l'ingresso all'Angolo di Sottobosco sotto la pergola. Alla base del pilastro, a sinistra, Oxalis floribunda, in fiore da febbraio a Luglio e di nuovo in autunno. Nell'aiuola a destra, Rosa "Mme Hardy", "Prospero", "Little White Pet" e "Mary Magdalene", tutte ancora non fiorite, le foglie di varie culrivar di Hemerocallis, quelle lobate e marmorizzate di Ranunculus acris "Marmoratum", dai piccoli fiori gialli, e il lilla di Verbena tenera. Sullo sfondo Felci (Nephrolephis exaltata e Polypodium australe) e il bianco e violetto di Dimorphoteca ecklonis, a destra.
Nella seconda foto, una parte dell'aiuola sotto la pergola. Dal primo piano allo sfondo si notano: Pteridium aquilinum, Adiantum tenerum var. roseum (Capelvenere), Asplenium trichomanes (Erba Rugginina), Polypodium vulgare (Felce Liquirizia), Athyrium filix-femina (Felce Femmina), dalle caratteristiche fronde " a nido", verde chiaro, i fiori di un Cyclamen persicum cv. e le foglie porpora di Oxalis triangularis, quelle rotondeggianti di Viola odorata "Princess of Wales". A destra, la Camellia japonica "Snowball", sullo sfondo Hydrangea macrophylla "Générale V. de Vybraye" e "St. Claire", malva e azzurro cielo purissimo. A sinistra si può notare il fogliame allungato di un'orchidea terrestre, Blethia hyacinthina (Bletilla striata), dai piccoli fiori magenta/lilla. Adesso nell'aiuola c'è anche un'Azalea "Vuyck's Rosyred", davanti alla Camelia, e una grande Hydrangea quercifolia (non è visibile nella foto); e anche Begonia da foglia e Brunfesia calycina (detta anche "Ieri, oggi e domani").
Pant!! Adesso riprendo fiato...
Ciao!!
