• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alkekengi ?

giox66

Aspirante Giardinauta
imgserver.jpg
ho seminato alcuni semi di alkekengi poi svasati in vaso , riconosce qualcuno se questa è un alkekengi? grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
o_O(n) foglie nuove e giovani di un parthenocissus tricuspidata o affine?
( potrebbe anche essere, infatti nelle mie , dai rami giovani, prima sono così "trifogliate" poi si modificano man mano che la pianta cresce ed invecchia.....)
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Parthenocissus tricuspidata veitchii , nata da seme, mi sembra un'altra cosa.....:ciao:
scusa pluteus ma la foto postata dell'ultimo tuo post a me pare la stessa foto ( alkekengi ) postata da te in precedenza nel tuo primo post.....
e ti assicuro che la mia (non veitchii ) tricuspidata da matura ha nelle prime ramificazioni che spuntano, anche in stagione, anche foglie "trifoliate".....dato che foto al momento non ne ho e che sono impedito nel poterle fare posto un link che descrive questa curiosità nelle "tricuspidate" ( "normali " non veitchii )
https://books.google.it/books?id=G-Uxx_xAL5MC&pg=PA204&lpg=PA204&dq=foglie+trifogliate+nei+parthenocissus&source=bl&ots=MSysOTv3rF&sig=94Rd8VNWABM98JXAr_HJ_1Zxmlw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwih7PqbmrHUAhWDPxoKHTS7AgYQ6AEIGzAB#v=onepage&q=foglie trifogliate nei parthenocissus&f=false

oppure se non si tratta di tricuspidata come la mia (ribadendo comunque che le produce lo stesso anche se moltissimamente meno) potrebbe essere, certo ed appunto, anche un parthenocissus veitchii
foto e descrizione in questo link.....
http://www.vivaiguagno.com/alberi-piante-coltivate/parthenocissus-tricuspidata-veitchii/

????? non sono tanto esperto come te scusa mi butto per fare "esperienza" ( :oops: per fortuna lo faccio poco spesso vero?)....aspetto l'identificazione certa.........
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ooopsss deve essere successo un qui pro quo....

c92b05.jpg


Questa doveva essere l'immagine giusta del Partenocissus tricuspidata vetchii nata da seme.
Non si tratta di foglie trifogliate, ma di foglie tricuspidate dove le cuspidi danno l'impressione
di essere composite.
Invece il Partenocissus tricuspidata
parthenocissus-tricuspidata-le-ahaines.jpg


Fa le foglie tricuspidate, anche se nel centro dell'immagine si possono vedere alcune foglie che danno l'impressione
di essere trifogliate, mentre sono tricuspidate profondamente dissecte.

Il tuo primo link si riferisce al Partenocissus quinquefolia e non al tricuspidata.
Il tuo secondo link si riferisce al Partenocissus tricuspidata vetchii, cioè la stessa cultivar a cui mi riferivo io.
In ogni caso nessuna di queste ha nulla a che vedere con la foto postata da giox, che se invece di proporre improbabili
candidature si fosse limitato a chiede: che pianta è? forse a quest'ora vremmo già avuto una risposta, se non certa,
almeno con più probabilità di essere quella giusta....
L'avesse chiesto a me avrei detto che forse, e sottolineo forse, avrebbe potuto trattarsi di una Clematide , per capire quale,
si sarebbe dovuto aspettare che mettesse qualche foglia in più.....:D:ciao:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
infatti il primo era per far notare che nei parthenocissus vi è questa "particolarità" comune di emettere foglie sostanzialmente diverse .....nelle mie appaiono trifogliate quelle della tricuspidata ... nel quinquefolia ve ne sono tante di trifoliate invece che quinquefoliate come dovrebbero essere ( credo che il recordo delle trifoliate dovrebbe appartenere al tipo "inserta") ....non saprei di certo il perchè, magari, mi butto nel dire, che sono "riminescenze" delle piante con cui nel tempo sono state ibridate ?....

nel secondo link invece era proprio per far notare come delle tricuspidate abbiano questo "metamorfismo sfacciato" e palese tanto da scrivere praticamente dappertutto
".....con foglie da trifogliate a trilobate....".....
più che altro perchè ora sono impossibilitato dal poter andare a fare delle foto alle mie....quindi ho cercato delle affinità convalidanti in rete....

E SI vedendo la tua ultima foto penserei/direi che è la stessa pianta ..... potrebbe essere una clematide... infatti appena l'ho vista ( la foto) mi è subito venuto in mente una clem "spontanea" che ho preso l'anno scorso in località BALZE nei pressi della sorgente del Tevere e sono andato subito a controllare ....
foglie dentellature forma distanza e lunghezza dei piccioli .....pare che sia comparabile con la foto postata all'inizio del 3D da giox66.....
ma hai ragione .....ora come ora "c'è poco" e sarebbe meglio aspettare ancora 2 o 3 settimane per capirne di più.....per lo meno in questo periodo, se è una rampicante, sarà di sicuro cresciuta tanto.....
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
É un acero negundo al 100%
dici? ....assomiglia a questo.... assomiglia a quella..... io voto di certo più per la tesi di pluteus....almeno quella che indica in una clematide troppo prematura per l'identificazione....
rimango "nel limbo" e aspetto un po più di crescita .........in genere pluteus "ci becca" davvero tanto....
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
La forma dello stelo verde semilegnoso, forma, distanziamento e venatura delle foglie e quel germoglio apicale, sono identici alle giovani piante di acero negundo che fra l'altro è quasi un infestante, i semi cadono e germogliano ovunque e ne ho visti troppi per sbagliarmi. Poi a volte una foto può ingannare, ma se controlli il colore del picciolo, non è certo quella postata da pluteus, ma anche le foglie sono completamente diverse. Il vaso dov'è stato? Ci sono aceri negundo nelle vicinanze? Potrebbe essere un ulteriore indizio anche se ho visto semi germinare a una certa distanza dai viali alberati.
Guarda questo e poi attendi che lignifichi per vedere se somiglierà a un giovane acero negundo.
http://www.bonsaiclub.it/forum/viewtopic.php?t=20443
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Boh! saranno infestanti a Rimini forse, dalle mie parti invece, dove c'è l'intera declinazione di tutti
gli Aceri esistenti nell'Italia settentrionale, di Acer negundo non mi è mai capitato di vederne uno
Ad ogni modo un Acer negundo di quell'età dovrebbe avere pressapoco questo aspetto: e con la foto iniziale di Giox
c'è una certa differenza......
Comunque come detto di negundo non ne ho mai visto uno vero e quindi non voglio insistere.
Va bene che Giox è di Matelica, quindi abbastanza a tiro di vento con Rimini, quindi, haai visto mai.....:D:ciao::ciao:
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
L'unica è vedere come cresce. Ne ho coltivate parecchie e anche le foglie in sofferenza hanno quell'aspetto. Nella foto che hai linkato vedo una pianta più sana, con foglie più belle e che ha allungato di più il fusto. Comunque una pianta alla prima stagione perché ancora non ha lignificato. Sono curioso di vedere come si evolve, ma dalla foto, anche se mi pare proprio lei, è possibile prendere abbagli. Vedendola dal vivo potrei dire con certezza se si tratta di lei. Seguo il topic con curiosità con la speranza che venga svelato l'arcano, magari con qualche foto di quando sarà cresciuta di più.

Alla fine ci sono aggiornamenti? Si è capito che pianta era?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto