• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aleurodidi

tano83

Apprendista Florello
...purtroppo ho la certezza che il mio hibiscus sia attaccato da questi orribili insetti. Mi hanno dato il confidor x combatterli...va bene?
Come lo uso? spruzzo solamente o inanffio pure?
 
P

Piera1

Guest
Puoi darlo per innaffiamento, però però, il Confidor non si dovrebbe sare in questo periodo perchè uccide lae api, se proprio è infestato assai puoi trattare con dell'olio bianco biologico.
 

tano83

Apprendista Florello
fortuna vuole che qui api non se ne vedano in questo periodo, quindi a meno su questo aspetto vado tranquillo.

Purtroppo l'hibiscus è abbastanza infestato, e mi serve qualcosa per debellare ste mosce bianche....quindi il confidor è efficacie? Basta metterlo una sola volta?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Contro l'aleuroide
aleuroide.jpg

è battaglia persa in partenza: ho appena fatto il mio resoconto in un altro post: con la deltametrina (che è il p.a. del Decis) mi hanno fatto così :love_4: ; con il fenitrotion (che un fosforganico alla moda antica) hanno reagito cosà :lol: ; infine con il thiamethoxam (che è analogo al Confidor) si son presi cotanta libertà :lingua: .
Ieri sono passato ai mix a dosi massime. Sono appena andato a vedere sul balcone: un po' meglio ma qualcuno che svolazza c'è ancora...e al ritmo con cui si moltiplicano mi sa che vinceranno loro :storto:
Ciao
P.S per il moderatore: ho provato a ridurre la foto ma non prende
 

tano83

Apprendista Florello
Alessandro, certo che mi hai dato davvero tanta speranza!!!
IO il confidor oggi l'ho messo sia nell'acqua dell'innafiatura che in quella per spruzzare...
Se vedo che continuano a svolazzare metterò anche le trappole colorate con la colla sopra. LE pagine gialle a qualcosa serviranno pure...no? Il problema è trovare la colla giusta...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Alessandro, certo che mi hai dato davvero tanta speranza!!!
IO il confidor oggi l'ho messo sia nell'acqua dell'innafiatura che in quella per spruzzare...
Se vedo che continuano a svolazzare metterò anche le trappole colorate con la colla sopra. LE pagine gialle a qualcosa serviranno pure...no? Il problema è trovare la colla giusta...

Il vischio entomologico si trova, costa anche poco.

temostick.jpg



Esistono però i pannelli cromoattrattivi già preparati nei vari colori e nelle varie pezzature.​



temocid_Col.jpg


Se intendi riciclare le pagine gialle, operazione ecologicamente senz'altro meritoria, puoi anche lasciare il bordino blu: quello attira i tripidi se mai ce ne fossero di nascosti.
A me sono servite per controllare il volo della mosca dell'olivo (ho semplicemente usato bicchieri di plastica cosparsi di colla entomologica)...
canon428-1.jpg

...ma sono stato lontano una decina di giorni che m'e scappato il primo volo...e voilà...
B.oleae_oliva_bacata.jpg


...praticamente non una salva.


Certo che sul balcone non sarà poi un gran bel vedere, ma ad aleuroidi estremi...estreme colle!
 
Ultima modifica:

tano83

Apprendista Florello
Ma no ale, sono davvero carini quei cartoncini colorati!! Oggi ho provato a metterne uno...con il silicone sopra...ma
1) si è asciugato troppo in fretta...anche se cmq penso che qualuno ci sia rimasto secco perchè vedo meno mosche..
2) mi si è rotto il tubetto in mano e ho le mani..come dire...gommose!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma no ale, sono davvero carini quei cartoncini colorati!! Oggi ho provato a metterne uno...con il silicone sopra...ma
1) si è asciugato troppo in fretta...anche se cmq penso che qualuno ci sia rimasto secco perchè vedo meno mosche..
2) mi si è rotto il tubetto in mano e ho le mani..come dire...gommose!!

Infatti non va bene il silicone proprio perchè si asciuga in fretta. Certo che se te li prepari tu puoi aggraziarli con fogge varie, magari in forma di festoni...che ne dici di un'idea così?
origami2.jpg
 

tano83

Apprendista Florello
non male come idea! magari a girandola! così le mosche dopo essersi appiccicate vengono colpite anche da mal di stomaco!!

Spero non si arrabbino i difensori dei diritti degli animali...
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
So che il Decis era molto efficace.

Il Decis di una volta (una volta = più o meno 10 anni fa) era effettivamente efficace. Bastava un trattamento. Poi quel Decis è scomparso. in un consorzio mi dissero che ci voleva il patentino.

Poi il Decis è tornato ad esere venduto a tutti, ma credo che il principio attivo sia cambiato, perché la sua efficacia adesso è molto diminuita.

p.s. non si capisce perché le sostanze tossiche possano essere usate se usate in quantità industriale per i prodotti destinati all'alimentazione umana, mentre, se usate in quantità infinitesime su un terrazzo, con impatto nullo sulla salute degli umani e dell'ecosistema, allora siano proibite.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il Decis di una volta (una volta = più o meno 10 anni fa) era effettivamente efficace. Bastava un trattamento. Poi quel Decis è scomparso. in un consorzio mi dissero che ci voleva il patentino.

Poi il Decis è tornato ad esere venduto a tutti, ma credo che il principio attivo sia cambiato, perché la sua efficacia adesso è molto diminuita.

p.s. non si capisce perché le sostanze tossiche possano essere usate se usate in quantità industriale per i prodotti destinati all'alimentazione umana, mentre, se usate in quantità infinitesime su un terrazzo, con impatto nullo sulla salute degli umani e dell'ecosistema, allora siano proibite.

Non credo sia esattamente così. La Bayer ha fatto uscire più di una mezza dozzina di prodotti col nome Decis, tutti a base di deltametrina, ma a concentrazione diversa oppure variamente formulati o anche coformulati.
Dunque bisogna vedere qual'era quello di cui tu parli: ad es. il Decis Quick, fuori commercio, è stato classificato come 'tossico' (= patentino) innanzitutto perchè conteneva anche l'eptenofos (un p.a. consentito solo per i cosiddetti Usi Essenziali in agricoltura), analoga storia per il Decis D ('nocivo') che conteneva anche dimetoato, una sostanza insetticida peraltrolargamente impiegata dagli olivicoltori contro la mosca (rimetto foto di una mia cattura)
canon428-1.jpg

La causa della perdita di efficacia dipende quasi sempre dalla selezione di linee resistenti all'interno delle popolazioni bersaglio (si ritiene sia andata così per es. con il ragnetto rosso, un tempo di interesse secondario in entomologia agraria).
Ciao
 

tano83

Apprendista Florello
....risultati del trattamente col confidor. GLi aleurodidi sono spariti. Meno male....qualche volta ne trovo ancora qualcuno svolazzare, ma ho notato che stanno nell'aria un pò dappertutto in città in questo periodo, quindi presumo sia indipendente dalla pianta...

Bè..speriamo bene. Ciaoo
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buon per te....augurandoti che...non tornino:ciglione: .
Io invece proprio stamattina ho provato con l'azadiractina in aggiunta ai fogliettini gialli invischiati (ne ho trovato di carini, confezionati in forma di bandierine di pochi cmq da mettere praticamente una per vaso = catturano: ma gli aleuroidi si moltiplicano alla velocità dei batteri:froggie_r !!!).
Ciao
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Non credo sia esattamente così. La Bayer ha fatto uscire più di una mezza dozzina di prodotti col nome Decis, tutti a base di deltametrina, ma a concentrazione diversa oppure variamente formulati o anche coformulati.
Dunque bisogna vedere qual'era quello di cui tu parli: ad es. il Decis Quick, fuori commercio, è stato classificato come 'tossico' (= patentino) innanzitutto perchè conteneva anche l'eptenofos (un p.a. consentito solo per i cosiddetti Usi Essenziali in agricoltura), analoga storia per il Decis D ('nocivo') che conteneva anche dimetoato, una sostanza insetticida peraltrolargamente impiegata dagli olivicoltori contro la mosca (rimetto foto di una mia cattura)
canon428-1.jpg

La causa della perdita di efficacia dipende quasi sempre dalla selezione di linee resistenti all'interno delle popolazioni bersaglio (si ritiene sia andata così per es. con il ragnetto rosso, un tempo di interesse secondario in entomologia agraria).
Ciao
Vedo solo ora che il thread era proseguito.

Sinceramente, è passato tanto tempo che non ricordo bene. Anzitutto il tempo. E’ strano, ma non mi ricordo. Perché dovrei averlo acquistato tra il 1981 e il 1984, comunque prima del 1994. Mi sembra che si chiamasse solo Decis e basta. Io almeno l’ho sempre pensato così. Era ottimo, perché, oltre ad essere efficacissimo, non aveva alcun danno sulle foglie.

Sono sicurissimo invece, finito il flaconcino precedente, di aver chiesto a un consorzio del Decis, senza aggiunte, e di aver ricevuto la risposta che ci voleva il patentino. Ma ovviamente non so se questo corrispondeva a verità.


ciao :Saluto:
 
Alto