Alessandro, certo che mi hai dato davvero tanta speranza!!!
IO il confidor oggi l'ho messo sia nell'acqua dell'innafiatura che in quella per spruzzare...
Se vedo che continuano a svolazzare metterò anche le trappole colorate con la colla sopra. LE pagine gialle a qualcosa serviranno pure...no? Il problema è trovare la colla giusta...
Ma no ale, sono davvero carini quei cartoncini colorati!! Oggi ho provato a metterne uno...con il silicone sopra...ma
1) si è asciugato troppo in fretta...anche se cmq penso che qualuno ci sia rimasto secco perchè vedo meno mosche..
2) mi si è rotto il tubetto in mano e ho le mani..come dire...gommose!!
So che il Decis era molto efficace.
Il Decis di una volta (una volta = più o meno 10 anni fa) era effettivamente efficace. Bastava un trattamento. Poi quel Decis è scomparso. in un consorzio mi dissero che ci voleva il patentino.
Poi il Decis è tornato ad esere venduto a tutti, ma credo che il principio attivo sia cambiato, perché la sua efficacia adesso è molto diminuita.
p.s. non si capisce perché le sostanze tossiche possano essere usate se usate in quantità industriale per i prodotti destinati all'alimentazione umana, mentre, se usate in quantità infinitesime su un terrazzo, con impatto nullo sulla salute degli umani e dell'ecosistema, allora siano proibite.
Vedo solo ora che il thread era proseguito.Non credo sia esattamente così. La Bayer ha fatto uscire più di una mezza dozzina di prodotti col nome Decis, tutti a base di deltametrina, ma a concentrazione diversa oppure variamente formulati o anche coformulati.
Dunque bisogna vedere qual'era quello di cui tu parli: ad es. il Decis Quick, fuori commercio, è stato classificato come 'tossico' (= patentino) innanzitutto perchè conteneva anche l'eptenofos (un p.a. consentito solo per i cosiddetti Usi Essenziali in agricoltura), analoga storia per il Decis D ('nocivo') che conteneva anche dimetoato, una sostanza insetticida peraltrolargamente impiegata dagli olivicoltori contro la mosca (rimetto foto di una mia cattura)
![]()
La causa della perdita di efficacia dipende quasi sempre dalla selezione di linee resistenti all'interno delle popolazioni bersaglio (si ritiene sia andata così per es. con il ragnetto rosso, un tempo di interesse secondario in entomologia agraria).
Ciao