• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Albero vecchio

MIZZO

Giardinauta Senior
Ciao
non sarà politicamente corretto ma quest'albero è vecchio, ha più di cento anni 20240507_100646.jpg
qualche giorno fa gli ho fatto visita e spero di tornarci, l'avete riconosciuto?
 

Sybian

Giardinauta
Ciao
non sarà politicamente corretto ma quest'albero è vecchio, ha più di cento anni
qualche giorno fa gli ho fatto visita e spero di tornarci, l'avete riconosciuto?
Non ho capito cosa ci sia di politicamente scorretto, almeno che tu non abbia intenzione di abbatterlo!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao
sì, bravo, ha 114 anni
Vedi l'allegato 805424
Pianta molto giovane quella in foto. In Giappone sei esemplari sono rimasti indenni dopo la bomba atomica di Hiroshima. Erano a un chilometro dall' epicentro dell' esplosione e, ridotti a tronchi anneriti, hanno rigermogliato come nulla fosse. Studi recenti hanno confermato che il loro DNA non ha subito danni dalle radiazioni. I primi ginkgo un maschio e una femmina introdotti in Italia, vennero piantati nel 1775 all' orto botanico di Brera e ci sono tuttora anche se vengono periodicamente potati severamente causa il fatto che sono a filo del confine.
 

danielep

Florello Senior
Pianta molto giovane quella in foto. In Giappone sei esemplari sono rimasti indenni dopo la bomba atomica di Hiroshima. Erano a un chilometro dall' epicentro dell' esplosione e, ridotti a tronchi anneriti, hanno rigermogliato come nulla fosse. Studi recenti hanno confermato che il loro DNA non ha subito danni dalle radiazioni. I primi ginkgo un maschio e una femmina introdotti in Italia, vennero piantati nel 1775 all' orto botanico di Brera e ci sono tuttora anche se vengono periodicamente potati severamente causa il fatto che sono a filo del confine.
Per il solo gusto di contraddire Ste!! :p:p:p
Cit. dal sito dell'Orto Botanico di PD " Secondo la tradizione il maestoso ginkgo situato all'interno della porta Nord nel quarto omonimo venne importato a Padova nel 1750. Si tratta di un esemplare maschile su cui, verso la metà dell'Ottocento, fu innestato a scopo didattico un ramo femminile."
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Per il solo gusto di contraddire Ste!! :p:p:p
Cit. dal sito dell'Orto Botanico di PD " Secondo la tradizione il maestoso ginkgo situato all'interno della porta Nord nel quarto omonimo venne importato a Padova nel 1750. Si tratta di un esemplare maschile su cui, verso la metà dell'Ottocento, fu innestato a scopo didattico un ramo femminile."
HAI RAGIONISSIMO.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
era un test “indovina chi è?”

@Tchaddo !
Per il solo gusto di contraddire Ste!! :p:p:p

Cit. dal sito dell'Orto Botanico di PD " Secondo la tradizione il maestoso ginkgo situato all'interno della porta Nord nel quarto omonimo venne importato a Padova nel 1750. Si tratta di un esemplare maschile su cui, verso la metà dell'Ottocento, fu innestato a scopo didattico un ramo femminile."
Ogni giardino/ orto botanico di “marca” o anche no, dice che il suo esemplare è “unico, il più vecchio, il più grande, quello che salta su un piede solo .. ecc ecc” me ne sono resa conto negli anni, dopo il 3° che diceva di avere la stessa pianta unica! :ROFLMAO:
ora quando visito queste “installazioni” spero che almeno la metà delle etichette sia corretta, ma mi gusto l’ambiente, che merita quasi sempre il costo del biglietto
 
Ultima modifica:

danielep

Florello Senior
Ogni giardino/ orto botanico di “marca” o anche no, dice che il suo esemplare è “unico, il più vecchio, il più grande, quello che salta su un piede solo .. ecc ecc” me ne sono resa conto negli anni, dopo il 3° che diceva di avere la stessa pianta unica! :ROFLMAO:
ora quando visito queste “installazioni” spero che almeno la metà delle etichette sia corretta, ma mi gusto l’ambiente, che merita quasi sempre il costo del biglietto
So, come vanno le cose a questo mondo, Daniela! Da quel punto i vista , non sono vecchio invano...
Per il solo gusto di contraddire Ste !
Nella premessa stava il motivo dell'intervento!
Poi, chi ce l'abbia più vecchio o più grosso o più alto, sinceramente, mi interessa zero!
 

MIZZO

Giardinauta Senior
Ciao
volevo solo condividere il fatto che ero stata a trovare un albero vecchio, uno dei tanti, l'ho scritto ha 114 anni. Mi avete fatto tornare in mente la discussione che una signora ha tentato d'instaurare con me a proposito del fatto che in quell'altro orto botanico avevano questo e quello, che le targhette erano sbagliate, che era piccolo mentre quell'altro era grande. Chiaramente non ho risposto. In questo orto botanico non si paga nemmeno il biglietto, è vicino casa, stare un'oretta in mezzo al verde per me che visiterei tutti gli orti botanici del mondo è una boccata di ossigeno nel vero senso della parola. Non ho messo nemmeno il nome dell'orto botanico ...
 

Sybian

Giardinauta
[...]
ora quando visito queste “installazioni” spero che almeno la metà delle etichette sia corretta, ma mi gusto l’ambiente, che merita quasi sempre il costo del biglietto
[...] Mi avete fatto tornare in mente la discussione che una signora ha tentato d'instaurare con me a proposito del fatto che in quell'altro orto botanico avevano questo e quello, che le targhette erano sbagliate, che era piccolo mentre quell'altro era grande. [...]
Belin ragazzi, non ditemi questo perchè io, essendo ignorante, prendo come oro colato tutto ciò che viene affermato da coloro che reputo abbiano una veste "istituzionale", così mi mettete in crisi.
 
Alto