• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

albero di Giuda

K

Kiras

Guest
Qualcuno sa darmi delle informazioni su questo albero, anche il nome botanico? Lo adoro e finalmente da un semino mio zio è riuscito a farmi nascere una piantina (dopo tanti tentativi falliti): adesso ha 2 anni e me l'ha data nel vasetto "di nascita", giusto questo fine settimana. Che necessità ha questo meraviglioso albero? sole, ombra, sopporta il vento, il freddo?! Quando posso metterlo a dimora, in autunno va bene? Ciao ciao, Francesca
 

Noor.

Giardinauta Senior
"Albero di Giuda" è il nome comune del Cercis siliquastrum, alberello molto diffuso nelle regioni mediterranee.
Ha un portamento che si differenzia a seconda dei "cloni" e può essere molto eretto o aperto a ventaglio o addirittura quasi pendulo. Qui in città ce ne sono viali interi oltre ad esemplari vetusti bellissimi, oltre che giganteschi: saranno oltre i 6 m di altezza, ed in questo periodo sono una nuvola di colore. Eh, sì, perché una particolarità di questa pianta è la fioritura abbondantissima. Le corolle sono papilionacee, cioè hanno la stessa struttura dei fiori delle Ginestre, ma sono piccoli, lunghi circa 1 cm, di varie tonalità tra il bianco (raro), il rosa pallido e vivide tinte magenta (più comuni). Una particolarità è che questi compaiono spesso direttamente sui tronchi e sui rami principali, così che la pianta assume un aspetto piuttosto insolito
Sono seguiti da baccelli secchi marrone rossiccio che permangono a lungo.
Le foglie sono pure molto belle, tondeggianti, verde chiaro, in autunno si tingono di giallo oro.
Sono piante robuste, che resistono bene ai venti ed alla siccità. Quanto al freddo, non dovrebbero avere problemi in tutte quelle zone in cui si riesce a coltivare l'Olivo.
Se la piantina è in vaso da tempo, la puoi trapiantare anche adesso.
Ciao!
 
G

gabriella

Guest
Visto che stiamo in argomento, anche nella mia zona ci sono bellissimi esemplari di Cercis siliquastrum, ma mi domandavo, come mai piante anche a distanze di poche centinaia di metri fioriscono in periodi diversi? infatti c'è un esemplare che ha cominciato a fiorire ai primi di marzo, ed ora ha perso quasi tutti i fiori e si già ricoperto di foglie, mentre altri appena adesso mettono i primi fiori.
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Gabriella, si tratta della stessa spiccata variabilità tipica della specie di cui parlavo a proposito del portamento.
Esistono numerosi "cloni" o "forme" che si differenziano per il colore dei fiori, il portamento, o il periodo di fioritura. In piante più "blasonate" tali cloni vengono selezionati e ricevono spesso un nome varietale:basti pensare alle forme piangenti della Betulla o a particolari cloni di Cipressi colonnari selezionati per la forma regolare. Evidentemente però nessuno ritiene interessante effettuare la stessa operazione col Cercis siliquastrum :( . Probabilmente perché la propagazione avviene spesso per seme, che non permette il controllo dei caratteri da una generazione all'altra. Ciao!
 

ezio

Giardinauta Senior
Il Cercis siliquastrum è un alberello spontaneo nella mia zona, le colline in questa stagione sono colorate dai suoi fiori. Viene usato anche per fare viali.
Il terreno dalle mie parti è calcareo ed argilloso, in collina è molto sassoso. Ovviamente resiste bene al freddo ed anche al caldo ed alla siccità. Le colline sono esposte a sud ed il terreno rimane secco per molti mesi.
 
S

scrum73

Guest
Posso confermarti anch'io la bellezza di questo albero.Il mio ha un portamento simile ad un arbusto, è quindi molto ramificato con più tronchi che partono da terra e in questo periodo in giardino sta appena iniziando a fiorire.
L'ho messo a dimora da poco e come consiglio se ti può interessare, il vivaista mi ha detto che soffre un po'il ristagno idrico e quindi vuole terreni abbastanza drenati.
NB: scrivo da Milano ma la pianta è in Friuli.
 
K

Kiras

Guest
Fantastico, Noor hai esaltato in maniera divina un albero che già adoravo per quel colore stupendo che ha in questo periodo!! A questo punto credo di poterlo piantare anche in questi giorni, l'alberello ha due anni di età ed è nato da seme (la pazienza di mio zio!!). Non vedo l'ora che cresca per avere quella favolosa profuzione di fiorellini rosa. Per il freddo non ci sono problemi, se Noor dice che resiste dove vive l'olivo, dato che questi alberi (che sono splendidi) sono già presenti nel mio giardino. Grazie a tutti per i suggerimenti, siete sempre unici!! ;)
 
Alto