"Albero di Giuda" è il nome comune del Cercis siliquastrum, alberello molto diffuso nelle regioni mediterranee.
Ha un portamento che si differenzia a seconda dei "cloni" e può essere molto eretto o aperto a ventaglio o addirittura quasi pendulo. Qui in città ce ne sono viali interi oltre ad esemplari vetusti bellissimi, oltre che giganteschi: saranno oltre i 6 m di altezza, ed in questo periodo sono una nuvola di colore. Eh, sì, perché una particolarità di questa pianta è la fioritura abbondantissima. Le corolle sono papilionacee, cioè hanno la stessa struttura dei fiori delle Ginestre, ma sono piccoli, lunghi circa 1 cm, di varie tonalità tra il bianco (raro), il rosa pallido e vivide tinte magenta (più comuni). Una particolarità è che questi compaiono spesso direttamente sui tronchi e sui rami principali, così che la pianta assume un aspetto piuttosto insolito
Sono seguiti da baccelli secchi marrone rossiccio che permangono a lungo.
Le foglie sono pure molto belle, tondeggianti, verde chiaro, in autunno si tingono di giallo oro.
Sono piante robuste, che resistono bene ai venti ed alla siccità. Quanto al freddo, non dovrebbero avere problemi in tutte quelle zone in cui si riesce a coltivare l'Olivo.
Se la piantina è in vaso da tempo, la puoi trapiantare anche adesso.
Ciao!