• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Albero con tronco contorto

ivoel

Giardinauta Senior
E' alto 5 o 6 metri e ha il tronco contorto molto originale. Forse è un Ficus. Desi desidererei la sua determinazione. Grazie

ivoel

10.jpg

20.jpg

30.jpg

40.jpg

50.jpg

60.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Potrebbe essere un albero di cannella Cinnamomum zeylanicum, le foglie con quelle venature sono tipiche,
ed anche il tronco che pare fatto di cemento mi sembra il suo.:ciao:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
dove si trova quest'albero? Per quel che ricordi, o puoi vedere da eventuali altre foto, le foglie sono alterne o opposte?
 

ivoel

Giardinauta Senior
Questo albero si trova a Villa Flaminia in Roma. Le foglie sono alterne come si vede nella foto. Perché mi chiedi questo particolare delle foglie?

ivoel

20.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali

ivoel

Giardinauta Senior
Ho visto le foto di Giuseppe Mazza sia del Cinnamomum verum che del Cinnamomum canphora e mi sembra che, sia le foglie che il tronco dell'albero che ho fotografato qui a Roma, siano quelli del C. canphora come dice pluteus. Da notare che le foglie delle foto del C. canphora di G.Mazza sono alterne, esattamente come quelle delle mie foto.
http://www.photomazza.com/?Cinnamomum-camphora&lang=it
Spero, in ogni modo, di avere delle conferme, o se necessario, delle smentite.

ivoel
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, forse sono stato poco chiaro o forse hai letto di fretta, la pianta da te fotografata è il Cinnamomum camphora e non il C. verum (zeylanicum è un suo sinonimo), come precedentemente ipotizzato (col condizionale) da Pluteus, che comunque aveva perfettamente individuato il genere.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Avevo ipotizzato il Cynnamomum zeylanicum e non il camphora che conosco bene perchè ve ne è un maestoso
esemplare nel giardino dell'Isola Bella sul Lago Maggiore per via del tronco, infatti la corteccia delC.camphora
cinnamomum-camphora.jpg

come si vede bene in questa foto, assomiglia molto alla corteccia di una Robinia pseudoacacia, molto tassellata e fessurata,
mentre dalle foto postate da Ivoel si nota un tronco con una corteccia più liscia e di colore grigio,
come quella di un Faggio.
Qui sotto un altro esemplare di C.camphora
5109401df.jpg



C.zeylanicum
Tronco-pianta-cannella.jpg


La diffrenza mi pare talmente evidente da non lasciare adito a dubbi....:ciao:
 

ivoel

Giardinauta Senior
Grazie per le risposte. Nel mio ultimo intervento o fatto confusione scambiando Cynnamomum camphora e Cynnamomum verum . Dopo le chiare foto di pluteus penso che si può concludere che la pianta che ho postata è un C. verum (sinonimo C. zeylanicum).

ivoel
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
La diffrenza mi pare talmente evidente da non lasciare adito a dubbi....:ciao:

Come è altrettanto evidente la differenza col tronco dell'albero romano, quindi le foto non provano nulla.

Tralasciando considerazioni di tipo climatico, che possono non convincere chi non ha esperienza sul campo, e quanto da me affermato, è facilissimo accertare in rete la disposizione delle foglie delle due specie. Confrontando ad es. l'ultima foto di ivoel con questa del Missouri Botanical Garden:
http://www.tropicos.org/Image/100110002
non vedo come si possa dire che l'albero è un C. verum.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Se le foto non provassero nulla allora sarebbe perfettamente inutile tutta la discussione fin dall'inizio,
io la penso diversamente e come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, mi baso solo su quello che vedo non avendo altre doti divinatorie, le foto postate da Ivoel non mi dicono che le cortecce dell'albero in questione potrebbero essere
di un C.camphora, sopratutto di un C.camphora alto 5/6 metri come ci dice Ivoel, cioè di un albero giovanissimo,
se fosse canfora dovrebbe avere una corteccia uguale o molto simile a quella delle prime due foto che ho postato io,
una delle quali in un giardino botanico tedesco, debitamente munita di cartello indentificativo inequivocabile.
Non mi si vorrà mica dire che questa corteccia sia uguale o anche solo simile a quella della pianta postata da Ivoel?
A differenza della matematica, la botanica è una opinione, daccordo, ma a tutto ci dovrebbe essere un limite dettato dal buon senso.
Non può essere C.zeylanicum perchè le foglie sono alterne? Daccordo, sarà un altro Cinnamomum, ma non sarà nemmeno
un C.camphora perchè l'aspetto della sua corteccia è un carattere altrettanto distintivo come quello delle foglie alterne o opposte che dir si voglia.
 

ivoel

Giardinauta Senior
Solo ora sono riuscito a trovare la determinazione certa di questa caratteristica pianta che si trova nel parco della scuola Villa Flaminia in Roma e la riporto per una giusta informazione di tutti: viene chiamato "Lauro trinervio", il nome scientifico è Cocculus laurifolius e appartiene alla famiglia delle Menispermceae

ivoel
 
Alto