• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

al posto dell'edera

M

Maria A.

Guest
Sono qui a chiedere di nuovo il vostro aiuto, perché non riesco a trovare una soluzione carina per sistemare un "buco" nella siepe del mio terrazzo. Nel lato di fronte alla casa, che d'estate è esposto al sole dalla mattina alle 3/le 4 del pomeriggio, tengo una fila di cassette, di quelle da un metro e qualcosa, con Osmanthus ed Eugenia Mirtifolia. Nel mezzo ci stava una bellissima edera, che avevo messo lì temporaneamente, ma che poi avevo deciso di lasciare, visto che stava benissimo.... E infatti l'estate scorsa il sole l'ha cotta. Vorrei sostituirla con qualche altra cosa, che però dovrebbe essere sempreverde, visto che devo schermare la ringhiera, alto ma non troppo largo, in grado di offrire uno sfondo carino alle rose e ai gelsomini che crescono sugli archetti di fronte (non so se ho illustrato bene la situazione...forse il tutto è un pò troppo complicato). Potete aiutarmi con qualche idea?
Grazie
Maria A.
:rolleyes:
 
C

Constance Spry

Guest
Thunbergia grandiflora, anche se da te forse potrebbe rivelarsi annuale, ma per l'inverno potresti sempre tenere da parte un vaso pronto con un'altra edera. Stesso dicasi per cobaea scadens. A dire il vero non ho capito bene bene cosa devi ottenere.
Cioè: ti serve qualcosa di sempreverde da mettere in una grossa cassetta per coprire la ringhiera. Ma la ringhiera non va in orizzontale? Quanto è alta la tua ringhiera perchè ti occorra qualcosa di alto e stretto?
Non dovrebbe essere l'esatto contrario, cioè basso e largo?
Potresti anche comprare quei "coni" di sfagno e farci crescere l'edera di sopra, modellandola, e poi tieni conto che forse un edera variegata, soprattutto con variegatura bianca, potrebbe anche sopportare il sole.
Imput, imput!
 
R

Roberta

Guest
Constance non sapevo che l'edera variegata bianca sopporta meglio il sole!
Che bella notizia.
Va benissimo allora per il mio terrazzo che d'estate diventa un "forno".
Sto costruendo un qualcosa con le canne di bambù e vorrei farci arrampicare l'edera.
Sabato mi armo di forbici e vado in giro a tagliarla in qualche siepe.
 
M

Maria A.

Guest
Niente, ho fatto uno schema ma non riesco a caricarlo... sono un disastro.
Comunque, il problema, in sintesi, è questo:
"buco" fra due cassette da un metro
spazio da occupare:
larghezza del vaso: 1 metro;
altezza da coprire: 2 metri circa, con qualcosa che si sviluppi in altezza ma non troppo in larghezza (o meglio, in profondità);
deve essere sempreverde, per schermare la ringhiera perimetrale del terrazzo di fronte alla quale è posto il tutto.
L'esposizione è al sole, che d'estate infuoca il pavimento (ci si potrebbero fare le uova al tegamino.....)
Ciao :D :D :D
Maria
 
C

Constance Spry

Guest
Acciribicchilina! Mi devi dare qualche giorno per pensarci, mica è facile! Tutto il problema è che deve essere rustica, perchè altrimenti potevi usare un gelsomino. Non avresti modo di proteggere una pianta non rustica? Qui mi sa che piuttosto che un rampicante, ti serve un arbusto di qualche tipo. Alex certamente è in grado di aiutarti moltissimo, prova a mandargli un e-mail.
Io intanto ci penso, eh?
POI: l'edera variegata, soprattutto da colori bianchicci, preferisce posizioni più illuminate, ma non al sole cocente! Puoi fare una prova e vedere come si comporta, ma non ti aspettare troppo...
 
L

LuciaR

Guest
Perchè non ci metti un giovane oleandro, da potare regolarmente per contenerne lo sviluppo?
Di sicuro sopporterebbe sole e caldo.
 
L

LuciaR

Guest
Forse non soddisfa al requisito di essere "snella", ma perchè non utilizzare la lavanda?
Sopporterebbe certamente sole e siccità e potrebbe stare bene sia con rose, che con gelsomini.
Potresti utilizzare una varietà meno nota, e molto decorativa, come la lavandula stoechas


046-031.jpg


[ 05-02-2002: Messaggio scritto da: Lucia ]
 

alex

Giardinauta Senior
Cara Maria, penso come ha detto Lucia l'oleandro non sarebbe male, ma purtroppo potandolo perdersti la fioritura, inoltre nei vasi si allunga molto e comincia a cadere da tutte le parti.
Mi sa che al momento l'unica indistruttibile, sempreverde, che resite al sole cocente e che cresce dell'altezza che desideri, sia una bella pianta di Pittosphoro.
Certo, non avrà fioriture straordinarie, ma ha senz'altro le doti che cerchi!
Baciotti
 
M

Maria A.

Guest
Grazie ragazzi!
La lavanda indicata da Lucia è davvero bella. La voglio sicuramente mettere un pò in giro sul terrazzo. Mi sa che per il posto da occupare avete ragione. Forse una delle poche possibilità è davvero il pittosphoro, anche se non è nella "top ten" delle mie piante preferite. Però Lo potrei tenere facilmente in forma e il profumo, in effetti, non è male.... e poi si abbinerebbe bene con le altre piante, offrendo uno sfondo di un bel verde scuro....insomma, ok!
Grazie ancora
Maria
 
L

LuciaR

Guest
Maria, so che c'è il mitico vivaio di Torsanloenzo vicino Roma, ma, se vuoi, puoi trovare la lavanda stoechas anche da Priola, che vende per corrispondenza ( www.priola.it ).
 
Alto