• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto segatura ai piedi del mio salix integra

assodifiori

Maestro Giardinauta
da un mesetto ho notato della segatura ai piedi del mio salix sono intervenuto irrorando la pianta con un insetticida contro i lepidotteri,poi ne ho messo del granulare ai piedi ora la segatura sembra diminuita ma si è accumulata in altri punti cosa posso fare? in vivaio parlano di tarlo cinese importato dall'olanda io so comunque che c'è un rodilegno che colpisce i salici,sono preoccupato ne ho viste tante ma questa per me è nuova.la pianta per ora sembra tenere la chioma non presenta sofferenza .....mi spiacerebbe perchè è bellissima già l'ho salvata 8 anni fa quamdo era un ramoscello...bhe' grazie a tutti ciao:cry::cry: bo 079-2.jpg bo 060-2.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
dovresti controllare l'interno dei fori oppure entrarci con un filo di ferro lungo e uccidere l'eventuale larva.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
questo non l'ho ancora fatto però in un paio ho iniettato l'insetticida con una siringa comunque ci proverò grazie
 

mammagiò

Apprendista Florello
Lo stesso problema l'ho riscontrato nell'acero che ho in vaso: è una segatura fatta da tanti cilindretti. Sono entrata nel buco con un legnetto....che poi mi si è spaccato dentro :muro:.
Comunque l'acero sembra stare bene lo stesso perchè è pieno di foglie...
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ragazzi non sono ancora riuscito a liberarmi dell'intruso ho trovato altra segatura a terra.ditemi qualcosa!!!!! O sarò costretto a indossare maschera e guanti e iniziare una guerra chimica (che odio) a tutto campo.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
non ho ancora risolto il problema,sembrava che la produzione di segatura fosse finita ,invece non è così.....:cry: non c'è proprio nessun rimedio? ciao:baf:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
usa ancora il filo di ferro, acqua in pressione dentro i fori, spruzzaci dentro dell'insetticida liquido cercando di chiudere i fori da dove potrebbe uscira l'acqua. Ogni mezzo è lecito...
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
grazie vincenzo,oggi ho fatto anche questo ma non ho visto nulla di nuovo,anzi no ,di nuovo c'è che inizia a dare segni di sofferenza cadono foglie in apparenza sane e i getti sui rami all'interno della chioma sono neri.colpa dell'intruso o mia? Vivrò con questodubbio. ciao a presto
 
V

vinceco2

Guest
controlla bene tutta lapianta,evidentemente ci sono altre entrate in giro .
Se il ferrolo mandi bene giù in fondo con forza lo uccidi.
questo metodo si utilizza anche nei meli ecc.
controlla.
ciao
vincenzo
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
riporto su questa discussione,per il mio salix mi sa che non sono riuscito a salvarlo ,dopo un periodo di tranquillità , anche se a fine inverno ho dovuto tagliare una branchia ormai seccata, si è ripresentata di nuovo della segatura, temo che al suo interno sia rimasto ben poco,ho tagliato un altro ramo e lo sezionato,vi posto le foto.
ho fatto di tutto da insetticidi iniettati al suo interno a lavaggi con solfati e rame ,e insetticidi sistemici per via radicale,oltre a tentativi col fil di ferro
sezionato un nodo si presenta così

015.jpg 014.jpg

al suo interno ho trovato due larve una bella vispa un altra molto piu grande,ricorda una camola del miele

017.jpg 016.jpg

oltre a queste ho trovato una forbice e una formica o forse tarma testa rossa ,l'addome allungato e gonfio è circa una volta e mezza della grandezza del resto del corpo,purtroppo non son riuscito a fotografarla.
a fine estate lo taglierò al piede e lo brucerò ,ma se qualcuno, ha qualche consiglio ,può essere utile ad altri. grazie dell'attenzione a presto
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non sono larve di rodilegno, e per la verità non riesco a capire se si tratta della stessa specie (ma è da presumere che sia lo siano). Se le dimensioni sono dell'ordine di pochi cm potrebbero essere sesidi. Forbicine e formiche sono lì solo per approfittare dell'ambiente in disfacimento, ricco di materiale appetibile per loro.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ciao Conte ho fatto una ricerca su google e sembra proprio lei,io comunque le larve le ho tenute e ho intenzione di allevarle per verificare quello che ne uscirà ,visto che si adattano bene alla cattività
ciao grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se sopravvivono e compiono la metamorfosi sarà molto più facile capire, con l'adulto, almeno ordine/famiglia. A. moschata è un ottimo candidato al Nobel dei Fori Salicini in quanto tipica del salice. Visto che hai ancora le larve potresti eventualmente fare foto più particolareggiate, in particolare della zona del capo e di quella caudale?
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
aggiornamento e direi che abbiamo le prove del killer del mio salix integra
catturato un adulto di aromia moschata a me pare sia lui ecco la foto

001.jpg

ora mi chiedo eliminando il salix elimino anche questa inquietante presenza o avrò altre vittime tra le mie piante
esiste un prodotto o una tecnica che possa prevenire nuovi attacchi?
grazie a tutti dell'aiuto
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Dalla foto non capisco il colore, se è verde metallizzato è certamente lui. Non dovresti avere danni su altre piante, per quanto ne so è una specie monofaga e vive solo a spese dei salici. Se non hai altri salici forse potresti non eliminare quello attaccato, Aromia moschata è in notevole diminuzione e inoltre a volte sui salici attaccati si sviluppano colonie di ottimi Pleurotus, a me è successo.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
il colore è sul marrone, ma ho visto in rete che esistono sia verdi che marroni ,non ho dubbi.dopo 4 ore chiuso con ammoniaca è ancora vivo accidenti a lui
grazie conte
 
Alto