• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per Reine Victoria

H

harrop

Guest
Tutti i libri che ho consultato dicono che la Reine Victoria è rifiorente. Alberto sostiene che non lo sia affatto.
D'istinto sono più portata a credere ad Alberto, perché come si fa a non fidarsi di uno che ha 500 rose??!Ma tant'è...voi che dite? Qualcun altro la conosce? E' una bourboniana. Mi sembra di ricordare che a non rifiorire sono le alba, le damascene e le galliche (da una conferenza di Walter Branchi all'orto botanico di Roma)... :confused:
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Harrop, ecco cosa dicono i sacri testi (Beales e non solo), tuttavia una mia amica che ce l'ha dice che non rifiorisce per niente. Forse da lei non è abbastanza al sole. Che dire?
Ciao, Mariangela
P.S. Inutile dire che pur seguendo strettamente il protocollo di Alberto, non sono riuscita a mandarne la foto. Mi dicono 'invalid argument'. Bohh
------------
Rosa ‘La Reine Victoria’
Borboniana. Schwartz, Francia 1872. Con lei e la sua mutazione ‘Mme Pierre Oger’ ci troviamo a che fare con le due Borboniane più belle e più amate. Ambedue formano degli arbusti eleganti, con i fiori delicatamente disposti lungo tutto il ramo. Le coppe rosa argentato all’esterno e rosa-lilla all’interno, continuamente presenti per tutta la stagione, sono piuttosto morbide, a calice che si richiude un po’ su se stesso. Poche altre rose antiche rivaleggiano con lei per la qualità della rifiorenza che è veramente notevole. Cresce bene anche sulle terrazze e se esposta in pieno sole ravvicinerà le fioriture. 120x90 cm.
 
I

imported_Alberto

Guest
Leggo testualmente il catalogo Austin : la bibbia La reine Victoria ( bourboniana con eccellente e continua fioritura ) il problema è che mentre la Pierre Oger dello stesso tipo con fiore a coppa, salvo errore più rosa chiaro, l'anno scorso ha dato qualche segno di rifiorenza la Reine Victoria da me presa quest'anno già invasata è li tranquilla che dopo una splendida fioritura non dà segni di vita.
Forse l'anno prossimo.??
Sul problema della rifiornza occorrerà dire qualcosa perchè:
Le austin classiche sono riforenti ma...con molta fatica.
Esempio le mie ibridi di tea emettono nuovi germogli entro i trenta giorni adesso in agosto poi sono frenetiche, se ben concimate si viaggia sull'ordine dei venti-giorni anche se su un ramo minimo di 5/8 cm, però ricacciano alla disperata.
Pat Austin, Jude the Obscure, Saint Cecilia, Golden Celebration fanno una modesta fioritura adesso dopo la fioritura di magggio/ giugno.
Che dire?, cosa si intende per continua rifiorenza, un bocciolo ogni mese o giù di lì.
Il solito vecchio Barni mi diceva che se anche le bourboniane sono tra le più rifiorenti scordiamoci la rifiorenza classica che la si ottiene solo tenendo un po' a secco le piante in luglio ed agosto ed a partire dal 20 agosto incominciare a bagnare alla disperata due volte al giorno con concimi liquidi ad alto tenore di fosforo e potassio.
Chi può dare qualche contributo? ( un nome a caso Alex)
Vi posso raccontare la mia esperienza sulle climbing.
Ho dato l'anno scorso un trattamento di solfato rameico sbagliando le dosi, perdita quasi integrale dele foglie che erano diventate marmorizzate, terrore.... solito trattamento urto, inizio di ricaccio verso fine agosto,rifioritura più che decorosa a metà settembre fino a fine settembre.
Quid juris diceva Cicerone?
 
I

imported_Alberto

Guest
Leggo testualmente il catalogo Austin : la bibbia La reine Victoria ( bourboniana con eccellente e continua fioritura ) il problema è che mentre la Pierre Oger dello stesso tipo con fiore a coppa, salvo errore più rosa chiaro, l'anno scorso ha dato qualche segno di rifiorenza la Reine Victoria da me presa quest'anno già invasata è li tranquilla che dopo una splendida fioritura non dà segni di vita.
Forse l'anno prossimo.??
Sul problema della rifiornza occorrerà dire qualcosa perchè:
Le austin classiche sono riforenti ma...con molta fatica.
Esempio le mie ibridi di tea emettono nuovi germogli entro i trenta giorni adesso in agosto poi sono frenetiche, se ben concimate si viaggia sull'ordine dei venti-giorni anche se su un ramo minimo di 5/8 cm, però ricacciano alla disperata.
Pat Austin, Jude the Obscure, Saint Cecilia, Golden Celebration fanno una modesta fioritura adesso dopo la fioritura di magggio/ giugno.
Che dire?, cosa si intende per continua rifiorenza, un bocciolo ogni mese o giù di lì.
Il solito vecchio Barni mi diceva che se anche le bourboniane sono tra le più rifiorenti scordiamoci la rifiorenza classica che la si ottiene solo tenendo un po' a secco le piante in luglio ed agosto ed a partire dal 20 agosto incominciare a bagnare alla disperata due volte al giorno con concimi liquidi ad alto tenore di fosforo e potassio.
Chi può dare qualche contributo? ( un nome a caso Alex)
Vi posso raccontare la mia esperienza sulle climbing.
Ho dato l'anno scorso un trattamento di solfato rameico sbagliando le dosi, perdita quasi integrale dele foglie che erano diventate marmorizzate, terrore.... solito trattamento urto, inizio di ricaccio verso fine agosto,rifioritura più che decorosa a metà settembre fino a fine settembre.
Quid juris diceva Cicerone?
 
M

Mariangela sr

Guest
Provo a portare il mio contributo. Intanto posso dire che le rose al sole sembrano cavarsela meglio, e siccome ho un giardino con molta ombra, non sono una pietra di paragone.
Non parlerò di quelle che fanno benino, ma solo di quelle straordinarie che sono sempre in fiore, come la The Fairy (in ombra), la Red Meidiland al sole, La Bloomfield Abundance (al sole). Quest'ultima poi è impressionante, più la tagli più fiorisce ed è sempre figurosissima. La Red Meidiland al contrario non taglio niente, per via delle bacche di cui è mostruosamente piena, e ciò nonostante continua a fiorire, e siccome è rossa si fa notare. Ma più per il colore che per l'abbondanza. Ma sono rose così diverse dalle solite che il confronto è quasi improponibile. Una rosa con la quale si può fare un confronto è la Sea Foam. Quest'ultima nel confronto ci perde, sia in fatto di quantità di bacche (che però hanno un colore più bello, perché privo di qualsiasi nuance d'arancio) sia in fatto di fiori (rifiorisce sporadicamente e come tutti gli HT dopo un determinato numero di giorni, mentre la Red Meidiland non smette mai, come la Bloomfield Abunfdance e la The Fairy. Trovo la Red Meidiland bellissima e ingiustamente sottovalutata. Il rosso è straordinario, a fiore semplice con occhio chiaro) e sfiorisce in una bella tonalità, seppur non fascinosa come appena aperta, ma non mai volgare come spesso i rossi sanno essere.
Ciao, mariangela
 
H

harrop

Guest
A questo punto se si vogliono delle rifiorentissime conviene scegliere fra le cinesi, ma i fiori sono così piccoli! Sigh. Io vorrei un fiore grande a coppa.
Comunque per cinesi, tè e noisette www.rosebranchi.com
Un abbraccio a tutti
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Harrop!
Sai che forse ti ho trovato la rosa bellissima e rifiorente? E' la Leonardo da Vinci di Meilland, E' un grande cespuglio 250x250 cm, con fiori grandi rosa deciso con nessuna sfumatura lilla, ma con sfumature più o meno intense a partire dal centro, la forma è quella tipica delle rose antiche, specie delle damascene, a rosetta aperta e piena di petali, profumatissima. Uno schianto il cespuglione fiorito.
L'ho visto questa primavera in un roseto del Friuli e mi ha incantato. Mi piacerebbe averla e dovrei trovarle il posto. L'ho acquistata per una mia adorabile vicina che qualche giorno fa ha fatto 80 anni, ed era piena di boccioli, la rosa, come fosse primavera.
Ciao, Mariangela
P.S. Un'altra rosa sempre in fiore è la Rose de Retsch, rosa carminio (rosa cardinale?), profumatissima, e fiori medi.
 
I

imported_Alberto

Guest
Debbo dire che le rose di Meilland sono particolarmente " rifiorenti"
La Grace de Monaco o Princesse de Monaco che ho in sei elemplari in terrazza fiorisce ininterrotamente da aprile a novembre con una media di 10 fiori per pianta.
Attualmente dato il caldo non riesce a fare rami lunghi e fiorisce subito sul getto taglaito ad unadistanza di pochi cm ma probabilmente potata con più coraggio darebbe steli più belli.
E'una rosa color crema bordata in rosa profumatissima ed a coppa molto grande 36/ 40 petali.
Stò aspettando il catalogo Mailland anche perchè c'è un importatore ad imperia che può farli avere a ridottissimi costi di trasporto (BRM).
Vediamo prima di novembre da tutto questo ambardan cosa viene fuori.
A proposito breve nota culturale chi sà l'origine del nome Ambaradan e perchè viene usato per indicare confusione ?
 
H

harrop

Guest
L'espressione "un Ambaradan" si riferisce alla battaglia vinta dagli italiani contro l'esercito abissino nel 1936 (dell'anno però non sono proprio sicura). Lo Amba Aradan è un massiccio montuoso dell'Etiopia.
A parte questo l'idea di Mariangela mi sembra molto interessante, però oggi ho cercato il catalogo Meilland su internet e non l'ho trovato. Come si fa a ordinarlo? Penso che la Leonardo da Vinci potrebbe proprio fare al caso mio, ma vorrei vederla. ;)
 

elleboro

Florello
In tema di rifiorenza io trovo che la Claire Matin (rosa) e la Sevilliana (si scrive cos^,rossa) siano impagabili.
Sulla robustezza della Claire Matin vi racconto questo:
Ne avevo due in luogo dal quale andavano spostate. A spostarle hanno provveduto, non richiesti, degli operai che ne hanno tagliato tutte le radici, per far prima, e
- evidentemente pensando che andavano buttate - le hanno accantonate in un angolo.
Quando ce ne siamo accorti le abbiamo date per morte. Le abbiamo tagliate a metà per facilitarne l'ingresso nel bidone della spazzatura e - solo a quel punto - abbiamo deciso di interrarle in un angolo morto e ombroso del giardino, dicendo "non si sa mai"...
Non solo hanno attecchito ma hanno anche dato una ragionevolmente ricca fioritura con buona rifiorenza... Che dire?..
 
Alto