• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto per passiflora

mikado

Aspirante Giardinauta
Ciao , la mia povera passiflora è malata, l'espertissimo Maurizio Vecchia dice che ha una virosi, e di aiutarla con del concime, la mia domanda è : posso usare sulla passiflora della poltiglia bordolese?
grazie.
passif.5.jpg

passif%201.jpg

passif.2.jpg

passif.3.jpg

passif.4.jpg
 
M

marco48

Guest
Ma per quale motivo vorresti utilizzarla? Per la virosi non c'è cura, si tratta appunto di un virus e non di un fungo. L'apporto di concime l'aiuta perchè la pianta si difende meglio ed il virus resta latente ma non costituisce una soluzione che sarebbe quella di estirpare la pianta, bruciarla e buttare via il terriccio. Ti sembrerà drastica come cura ma si evita di diffondere il virus con attrezzi di pota infettati o veicolarlo tramite insetti che succhiano la linfa.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E in base a che sarebbe una virosi? E che virus? Il CMV o il PasLV? Io non vedo né maculature né variegature conclamate. Se poi l'infezione fosse latente non penso proprio sia diagnosticabile a vista (ci vorrebbe un ELISA o un PCR).
Raddoppio Marco48 sulla immotivatezza di trattamenti rameici, e valuto anch'io opportuni gli apporti di nutrienti in fertirrigazione (il sintomo fogliare fa pensare a una clorosi ferrica: nervature verdi, aree internervali ingiallite).
Ciao
 
Alto