Salve, inizio con il presentarmi: io sono Marco, abito in Toscana e da molto leggo attentamente tutto il vostro forum perchè sono appassionato di giardinaggio in particolar modo del prato(a proposito complimenti davvero per il forum!!!
).
Quest'anno in primavera ho seminato il mio pratino all'inglese e con estrema fatica (perchè me lo sono fatto tutto da solo compresa l'illuminazione!) è venuto veramente bene un manto uniforme e fitto veramente come chiunque sogna. Il terreno che ho messo è un preparato apposito che hanno in un garden vicino a casa mia e che usano anche chi pianta i pratini, composto da pomice torba (forse altra roba) e concimato preventivamente da chi lo ha preparato. L'irrigazione è realizzata con irrigatori a turbina Hunter PGP ed annaffio con una media di 4l per metro quadro (fino ad ora ogni giorno, da ora in poi farò un giorno si e uno no mantenendo lo stesso apporto di acqua).
All'inizio estate sono iniziati gli attacchi da Phytium che con due trattamenti di Previcur sono riuscito a debellare riportando dei piccolissimi danni che sanerò a settembre quando la temperatura cambierà riseminando i tratti danneggiati. Sempre a settembre (credo lo si veda anche dalle foto!!) ho in previsione di arieggiare con l'apposito rastrello ed iniziare le concimazioni come dio comanda (perchè fino a poco tempo fa non sapevo come bisognava concimare).
Da due giorni si è presentata una nuova malattia che non ho mai visto e non saprei nemmeno classificarla con sicurezza, girovagando per internet mi è sembrato Oidio però vorrei la conferma da chi è molto più esperto di me.
Ho notato una piccola chiazza che da lontano appare nera, come se avessi versato dell'olio bruciato sull'erba, ed avvicinandomi ho visto che le foglie d'erba sono piene di piccoli pallini bianchi che se schiacciati formano una polvere nerastra. L'erba in queste chiazze non sembra al momento portare dei danni derivanti da questa malattia, però ho notato che nel giro di 2 giorni la cosa si è allargata a vista d'occhio creando molte altre chiazzettine identiche a questa vicino a quella di partenza. Credendo che fosse oidio ho trattato queste zone con un funghicida rameico per vedere cosa combinerà.
Non so se può essere d'aiuto ma la zona in questione è sotto ad alcuni cipressi e nelle vicinanze ci sono dei pini. Altra cosa "anomala" che ho notato in questi giorni, è che proprio in quella zona ho trovato un piccolo rospetto morto ed oggi una lucertola anch'essa morta.
Allego le foto, spero che qualcuno possa essermi d'aiuto spero di essere stato il più esauriente possibile nello spiegare il mio problema e ringrazio chiunque mi aiuterà
Quest'anno in primavera ho seminato il mio pratino all'inglese e con estrema fatica (perchè me lo sono fatto tutto da solo compresa l'illuminazione!) è venuto veramente bene un manto uniforme e fitto veramente come chiunque sogna. Il terreno che ho messo è un preparato apposito che hanno in un garden vicino a casa mia e che usano anche chi pianta i pratini, composto da pomice torba (forse altra roba) e concimato preventivamente da chi lo ha preparato. L'irrigazione è realizzata con irrigatori a turbina Hunter PGP ed annaffio con una media di 4l per metro quadro (fino ad ora ogni giorno, da ora in poi farò un giorno si e uno no mantenendo lo stesso apporto di acqua).
All'inizio estate sono iniziati gli attacchi da Phytium che con due trattamenti di Previcur sono riuscito a debellare riportando dei piccolissimi danni che sanerò a settembre quando la temperatura cambierà riseminando i tratti danneggiati. Sempre a settembre (credo lo si veda anche dalle foto!!) ho in previsione di arieggiare con l'apposito rastrello ed iniziare le concimazioni come dio comanda (perchè fino a poco tempo fa non sapevo come bisognava concimare).
Da due giorni si è presentata una nuova malattia che non ho mai visto e non saprei nemmeno classificarla con sicurezza, girovagando per internet mi è sembrato Oidio però vorrei la conferma da chi è molto più esperto di me.
Ho notato una piccola chiazza che da lontano appare nera, come se avessi versato dell'olio bruciato sull'erba, ed avvicinandomi ho visto che le foglie d'erba sono piene di piccoli pallini bianchi che se schiacciati formano una polvere nerastra. L'erba in queste chiazze non sembra al momento portare dei danni derivanti da questa malattia, però ho notato che nel giro di 2 giorni la cosa si è allargata a vista d'occhio creando molte altre chiazzettine identiche a questa vicino a quella di partenza. Credendo che fosse oidio ho trattato queste zone con un funghicida rameico per vedere cosa combinerà.
Non so se può essere d'aiuto ma la zona in questione è sotto ad alcuni cipressi e nelle vicinanze ci sono dei pini. Altra cosa "anomala" che ho notato in questi giorni, è che proprio in quella zona ho trovato un piccolo rospetto morto ed oggi una lucertola anch'essa morta.
Allego le foto, spero che qualcuno possa essermi d'aiuto spero di essere stato il più esauriente possibile nello spiegare il mio problema e ringrazio chiunque mi aiuterà

