• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto ... cosa posso fare per recuperare???

picadillojam

Aspirante Giardinauta
Le mie piante grasse stanno male...
Credo sia un problema fungineo, dato che ho dato pochissima acqua non credo sia
riconducibile a eccessiva irrigazione.
Rimango in attesa di Vs consiglio
A presto e grazie anticipatamente.
 

Allegati

  • ABCD0010.JPG
    ABCD0010.JPG
    66,2 KB · Visite: 47
  • ABCD0011.JPG
    ABCD0011.JPG
    76,6 KB · Visite: 43
  • ABCD0012.JPG
    ABCD0012.JPG
    65,7 KB · Visite: 42

G.altamurano

Florello Senior
ma cos'hanno esattamente? sembrano sane, però ti do un consiglio, separale e mettile in vasetti separati!
le composizioni non sono sempre il massimo per le piante grasse....
 

picadillojam

Aspirante Giardinauta
Ciao grazie per aver risposto.
Se guardi bene nella zona basale si stanno ingiallendo, (al tatto non sembrano esserci parti molli), a partire da giugno scirso hanno cominciato a deformarsi. Erano bellissime, adesso le due dietro "quelle con la lana" sembra stiano formando come degli anelli e la prima in foto2 si è notevolmente inclinata, è proprio ricurva, metre prima erano perfettamente verticali.
Forse è arrivata l'ora di cambiare il vaso? Confesso di non aver mai dato concime/fertilizzante. Potrebbe essere questa la causa? Insomma non sò come curarle, proverò a curiosare all'interno del forum alla ricerca di qualche utile consiglio.
Grazie ancora a coloro decideranno di rispondere.
Ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao, personalmente neanche io vedo niente di particolarmente grave, le due si inclinano in direzione della luce, le colonnari formano le strozzature quando riprendono a crescere, le parti più marroncine possono indicare o suberificazione o un attacco di acari, come sembra abbia avuto il myrtillocactus, quello piccolino davanti nella prima foto.
Per farle crescere correttamente devi fare come ti ha suggerito Giuseppe, ovvero dividerle ed assegnare ad ognuna un vaso in quanto quella piccola ciotola è insufficiente a contenere la crescita di tutte.
Puoi farlo anche adesso: le estrai dal vaso, togli tutta la torba dalle radici, se necessario anche sotto l'acqua, fai asciugare 4-5 giorni e ripianti in terriccio misto ad inerti, ognuna in un vaso né sotto né sovradimensionato. Prima di innaffiare attendi una settimana, bisogna anche vedere l'andamento del tempo, ma credo che dalle tue parti non ci siano problemi.
 
Alto