• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto.....albero di nocciole sta male

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ciao a tutti.

Non so se sia la sezione giusta per esporre il problema, caso mai la moderazione provvederà a spostarlo nella sezione appropriata con le mie scuse.

Possiedo un'albero di nocciole con un'età di circa 40-50 anni; una volta ogni 5 anni circa vengono tagliati i rami secchi e lasciato crescere i nuovi, sfrondato per dargli forma e curato...mai buttato nulla come concimi o altri prodotti di mantenimento.

Lo scorso anno come i precedenti era tutto ok presentando una bella chioma e facendo dell'ottima ombra ma, in questo periodo che sta germogliando, la parte ad est è completamente priva di foglie e non vedo possa migliorare....praticamente mezzo albero è privo di ogni forma di fogliame dando l'impressione i rami siano pure secchi. :cry:

Qualche consiglio per capire di che si tratta e rimetterlo in piedi sarebbe veramente gradito.
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Vista l'età della pianta, controlla se sulla corteccia dei rami che si sono disseccati sono apparse macchie bruno rossastre: potrebbe (ma senza ulteriori dati è impossibile saperlo) trattarsi di mal dello stacco, che tende proprio a colipre piante di una certa età.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Grazie per la risposta.
Non mi pare di avere notato le macchie che indichi ma domani per sicurezza controllerò bene e se non piove faccio alcune foto e le posto, così da capire meglio il problema.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ecco qui, allora ho osservato i rami ma non ho scorto macchie bruno rossastre.

Ecco le foto dello scorso anno

DSCN1413.jpg


DSCN1496 copia.jpg


...e come è ridotto ora :cry:


DSCN3032.jpg


Come posso intervenire anche chimicamente per prepararlo a riprendersi?
 
K

Kakugo

Guest
OK, allora passiamo all'opzione B, forse anche più sgradevole.

Hai per caso notato se le foglie di quella parte dell'albero sono ingiallite precocemente? La corteccia viene via facilmente dai rami? Se sì, al di sotto ci sono gallerie di insetti?
Se sì, potrebbe trattarsi di un insetto xilofago, nella fattispecie l'agrilo dei noccioleti, che a dispetto del nome parassita varie piante tra cui appunto il nocciolo.

Tieni però conto che il nocciolo, come la betulla con cui è strettamente imparentato, è una pianta relativamente poco longeva: occasionalmente arriva al secolo ma generalmente campa tra i 30 ed i 50 anni. Fa conto che a livello agronomico le piante vengono generalmente sostituite quando hanno circa 40 anni perché la produzione inizia a calare fortemente per via della senescenza, per cui non si può fare nulla.
Queste piante generalmente muoiono "a sezioni" ed abbastanza rapidamente, da una stagione all'altra. Ti posso dire quello che ho fatto con tante betulle: elimino la sezione morta alla base. Quando la pianta diviene troppo "scarna" dopo aver eliminato due o tre sezioni, la elimino e ne pianto una nuova. Come dice il viviasta da cui ne ho comprate diverse "Purtroppo sono piante colla data di scadenza sopra".
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
OK, allora passiamo all'opzione B, forse anche più sgradevole.

La corteccia viene via facilmente dai rami? Se sì, al di sotto ci sono gallerie di insetti?

Solo in una diramazione del fusto principale priva di foglie e già secca da un paio di anni si presenta il problema che indichi.
Nel dettaglio la corteccia di questa diramazione viene via con un semplice sforzo della mano smembrandone facilmente la struttura fino all'interno; dentro la fibra legnosa è polverizzata....si nota una colonia di piccolissimi insetti scuri di forma ovale simili alle pulci.

Hai per caso notato se le foglie di quella parte dell'albero sono ingiallite precocemente?

Dopo la caduta naturale di questo autunno in quella parte dell'albero nemmeno sono rinate le foglie questa primavera rispetto allo scorso anno che era bello e rigoglioso!
La corteccia di quest'ultima diramazione seppur senza la nascita di una sola foglia appare ancorata solidamente alla fibra interna risultando molto compatta e priva di fori dove potrebbero annidarsi degli insetti.

Pensavo di intervenire in questo modo se può essere corretto:

1) tagliare tutto quanto risulta secco
2) lasciare che crescano alla base del fusto gli stoloni che solitamente e puntualmente tendo a tagliare in modo da permettere la rinascita nel tempo di nuovi fusti....un po' come se osservi le foto n.1 e n.3 il piccolo fusto a sx del fusto principale, lasciato crescere nel corso degli anni proprio per dar continuità alla pianta.
 
K

Kakugo

Guest
Io al momento ti suggerirei il taglio di tutte le parti secche: oramai non ri riprenderanno più.
Puoi provare a convertire la pianta con forma a cespuglio: tieni conto che però è un'operazione che generalmente si fa quando la pianta è appena stata messa a dimora, non dopo decenni che è in terra, quindi i risultati non saranno dei migliori.
Inoltre bisogna considerare che la spollonatura (va come sono tecnico!) cogli alberi allevati a cespuglio può divenire difficoltosa.

Comunque sia tieni da conto che vista l'età della pianta ogni intervento è un palliativo: farla riprendere completamente è molto, molto difficoltoso.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Proverò a tenerla in vita il più possibile.

Con immenso ottimismo magari tra qualche anno posterò la foto della ripresa in queste pagine.....se andasse tutto in porto.

Grassie :)
 
Alto