• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto agrifoglio

mirjam

Aspirante Giardinauta
Sapete dirmi cos'ha ed eventualmente come si cura? La cosa più evidente sono le foglie mangiate, ma poi ci sono anche altre piccole lesioni.
Le foto non sono granché ma sono il meglio che sono riuscita a fare. Le piante sono due piccoline, ma credo che il problema sia lo stesso. Una volevo regalarla ma se non riesco a farla guarire mi sa che dovrò rinunciare.
IMG_7538.jpg IMG_7545.jpg IMG_7548.jpg IMG_7550.jpg IMG_7555.jpg
 

di mauro rosario

Master Florello
IL tuo problema si chiama ricamatori fogliari cioè un lepidottero polifago che attacca svariate piante tra cui anche l'agrifoglio,in questi casi la lotta va fatta con insetticidi fosforganici del tipo (azinfos-metile) o pure usare del carbammati cmq basta andare da un consorzio agrario e ti daranno il prodotto adatto per debellare questo parassita animale,ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la pianta in esame non ha assolutamente nulla, il prossimo anno con la nuova crescita e del sole e del buon concime riprenderà un aspetto migliore.

Per quel che riguarda i consigli dati, non mi resta che ricordare che l'azinfos è stato revocato dal 2007; che io sappia non circola più in commercio.
 
V

vinceco2

Guest
Ciao
la pianta in esame non ha assolutamente nulla, il prossimo anno con la nuova crescita e del sole e del buon concime riprenderà un aspetto migliore.

Per quel che riguarda i consigli dati, non mi resta che ricordare che l'azinfos è stato revocato dal 2007; che io sappia non circola più in commercio.

quoto,anch eio lo vedo normale .
ciao
 
Alto