• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutatemi a salvarla

Angeloscuro

Aspirante Giardinauta
Inanzitutto salve a tutti :D
Recentemente sono riuscito a rekuperare questa orkidea a kasa di un konoscente nella speranza di riuscirla a salvare, ho cerkato in giro su internet kualke sito ke mi possa aiutare e sinceramente questo mi sembra il migliore.
Premetto ke non ho la minima idea di ke tipo d'orkidea sia, perpiacere aiutatemi, allego l'immagine per darvi un idea delle kondizioni :(

 

davide82

Aspirante Giardinauta
Non capisco bene dall' immagine ma mi sembra/va una phalenopsis!
Non ho neanche bel capito dove si trova, se in un vaso ancora piantata o appoggiata su un vaso sporco di terra e sabbia, in ogni caso mi sembra annegata! toglila subito da dov' è, lavale le radici se ce ne sono ancora e lascia asciugare per un po. Taglia via le radici marce e morte le foglie secche con forbici sterilizzate su fiamma.
Le phal. come la maggior parte delle orchidee in commercio sono piante epifite per cui non vogliono terra nè i soliti composti bensì bark ( corteccia di pino senza resina) e al contrario di quanto spesso si dice vogliono meno acqua di quella che si dà alle piante comuni! Ma gradiscono invece un alto tasso di umidità!
La cosa che puoi fare più facilmente è comperare del composto per orchi in un qualsiasi vivaio o garden, setacciare il composto affinchè rimanga solo e soltanto la corteccia e rinvasare " la fu pianta" nella sola corteccia.
Non bagnare per almeno una o due settimane per evitere che le eventuali ferite marciscano ma poni il vaso nel quale starà la pianta sopra un sottovaso pieno di argilla espansa bagnata in modo tale da aunùmentare l' umidità relativa! Vaporizza giornalmente le foglie della pianta con acqua demineralizzata o di osmosi ( quella da acquari ).
Spero di essere stato abbastanza esaustivo per ogni altro problema chiedi pure!
p.s. sarà piuttosto difficile che si riprenda ma la speranza è l' ultima a...??
 
Ultima modifica:

kaunis

Aspirante Giardinauta
Non vorrei dire assurdita', spero che gli esperti mi correggano ma credo sia un paphiopedilum, purtroppo non lo vedo messo neanche bene, potresti cmq provare, e qui ti viene in aiuto il posto di elettra a prenderlo e metterlo dopo averlo bagnato con un funghicida e ripulito per bene da tutte le parti morte,
in un sacchetto con dello sfagno vivo.. umido, ci soffi dentro e chiudi il tutto.. e fai una bella preghiera.. se ha voglia di vivere, credo si fara' forza, te non demordere mai cmq.. io ho salvato di peggio..

In bocca al lupo..
 

kaunis

Aspirante Giardinauta
cmq lo ha ridotto in quelle condizioni il composto.. troppo compatto avra' portato ad asfissia le radici, e confermo e' un paphio, guardando bene le foglie..
 

cochy

Giardinauta Senior
Sì anche x me è un paphio asfissiato
Liberali da quella terraccia e facci sapere come sono messe le radici
Ciao
 

Angeloscuro

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio per i tempestivi aiuti.
Ho liberato la pianta dalla terra ma le radici nn mi sembrano ben messe, son "vuote" e kuesto penso nn sia poi tanto normale :cry:
allego l'immagine

A kuesto punto pensavo di lasciarla asciugare fino a domani, levare via le radici morte e provare kon la sfagnoterapia...
 
E

elettra

Guest
Mamma mia ... non volevo annullare le speranze, non è che io sia la "maga della sfagnoterapia"!!! Ho detto solo che la sfagnoterapia sui paphio non fa miracoli, nel senso che ho messo parecchi paphio (4 diversi) in cura per vedere cosa succedeva, ma nessuno di questi ha fatto getti o radici nuove ...di contro c'è che non sono morti! Trovo che abbiano "risposto" meglio nel loro composto (nuovi getti in crescita) ... non certo nel lago dove si trovava questa!!!
 

davide82

Aspirante Giardinauta
si a vedersi bene confermo che è un paphipedilum e non una phalenopsis, mamma mia che acquooooso!!!
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
Potresti fare un pò ed un pò: magari metterlo in un composto per phapio ed il tutto dentro un sacco gonfiato per creare un microclima umido
 

Angeloscuro

Aspirante Giardinauta
allora mi hanno comunque consigliato la sfagnoterapia... quindi pensavo di metterlo comunque in un komposto e sotto il vaso metterne un'altro kon del sfagno... e il tutto in un sakketto kiuso sopra al termosifone... xrò ho letto ingiro ke il phapio nn sopporta tanto bene l'ambiente acido ke la sfagnoterapia produce :storto: e se provassi a metterci un po' di calce idrata o di cenere di legna? usato comunque per la coltivazione di altre piante quando il ph è eccesivamente acido...
non lo sò... nn sò + kosa invetarmi :(
 

davide82

Aspirante Giardinauta
si si potrebbe andare bene, i paphio prediligono un terreno calcareo per cui va altresì bene il guscio d' uovo tritato in mezzo al composto o ancora meglio della graniglia di marmo!
 
Alto