Gli aleurodidi sono insetti con un apparato lambente succhiante....
In realtà come tutti gli insetti del gruppo dei Rincoti hanno un apparato buccale pungente-succhiante (lambente-succhiante è quello delle mosche vere e proprie, cioè Ditteri); ciò non cambia il discorso rispetto al tipo di insetticida da impiegare, anzi a maggior ragione va bene un sistemico.
Sono insetti comunque difficili da eliminare a causa della polifagia (prosperano su parecchi tipi di piante), di un ciclo biologico molto breve con elevata riproduttività (ciò comporta la presenza contemporanea di tutti gli stadi di sviluppo sulla pagina inferiore delle foglie) e la facilità di generare popolazioni resistenti agli insetticidi: rispetto a quest'ultimo dato non ci sono dati scientifici documentati, ma si sa che da questo punto di vita la situazione è critica e che verosimilmente è già presente resistenza verso i neonicotinoidi (come il Confidor).
In teoria bisognerebbe alternare il tipo di insetticida (purché non appartenga alla stessa famiglia chimica a causa della c.d. resistenza incrociata): attualmente sembra che dia una buona risposta un nuovo prodotto che si chiama Teppeki, ha un'ottimo profilo tossicologico ed eco-ambientale, non richiede il patentino ma costa parecchio: on-line si trova un flaconcino da 140 grammi a € 44,40, dunque è adatto per usi professionali.
Qui si vede piuttosto bene il rostro, che sta sotto il capo, con il quale l'aleirodide succhia