• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aechmea Fioritura

cuffio

Aspirante Giardinauta
:fischio:

DSCF7960.jpg
DSCF7963.jpg


Colgo l'occasione di questo lieto evento per salutare gli amici del forum che sono sempre stati generosi di preziosi consigli oltre che spassosissimi!:hands13:

Questo è stato uno dei miei primi post http://forum.giardinaggio.it/piante-dappartamento/47740-aechmea-curiosit.html#post536835
e finalmente sono qui a testimoniare che la mia aechmea fasciata è "fiorita"

in breve la mia ricetta:

quando i nuovi germogli sono stati quattro ho messo la pianta in un vaso più grande aggiungendo un mix di terriccio pronto per orchidee e terriccio per piante verdi da appartamento

durante lo sviluppo dei germogli la pianta/substrato/collocazione ha richiesto molta acqua... poi mi sono limitato ad annaffiare il terreno solo quando le foglie manifestavano segni di sofferenza (si afflosciavano un po')

ho nebulizzato frequentemente (quando i calici erano completamente asciutti) con acqua per ferro da stiro rimuovendo dai calici l'eccesso di acqua con carta assorbente

ho concimato una sola volta con concime liquido per piante verdi alle diluizioni consigliate in etichetta

non ho mai spostato la pianta che si trova in un appartamento "mansardato" nei pressi di una finestra a soffitto

ho incrociato le dita e ho avuto pazienza! :sleep2:


La pianta madre è ancora al centro anche se ho dovuto tagliare alcune foglie che si erano sciupate eccessivamente
Per il momento non posso ancora godere di una fioritura multipla ma ci sono tre piccolotte che potrebbero regalarmi delle belle sorprese...

Alla prossima,
 
G

Giuspe

Guest
E' stupenda!

Potevi anche dividerle e fare singole piante, cmq va bene lo stesso! :)
 

cuffio

Aspirante Giardinauta
Grazie!!! :ros:

...Potevi anche dividerle e fare singole piante...
Non sapendo dove mettere le piante novelle non ho mai preso seriamente in considerazione la cosa... probabilmente si sarebbero sviluppate prima (sono trascorsi tre anni da quando la madre è "sfiorita") e meglio! Comunque dovrò valutare il da farsi se ci saranno "nuove nate" anche se sono curioso di vedere come potrebbero adattarsi alla situazione! :rosa:

Spero di aver riacceso un po' di speranza in quelli che come me, pur godendo del "bel verde" che questa essenza offre, l'avevano quasi persa...
 
Alto