• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

actellic 25

miciajulie

Fiorin Florello
buongiorno a tutti. ho cercato confidor e provado senza successo, al consorzio mi hanno consigliato antellic 25, pirimifos metile g 25, sapete come si usa? io ho solo piante in vaso, non sarei orientata a nebulizzare su foglie, qui da me c'è sempre vento e temo mi intossicherei, volevo spruzzarlo sul terreno dei vasi per evitare insettini saltellanti e irrorare il terreno dei vasi per debellare eventuali larve (credo per ora sia prevenzione, perchè non ho visto nulla nè strisciare nè volare, a parte appunto i soliti moscerini minuscoli saltellanti grigio scuro di cui ho già detto, con cui di solito convivo senza patemi), non lo userei per colture alimentari (zucchine, salvia ecc) ma solo per i fiori. secondo voi è possibile usarlo in questo modo? grazie da ora, un saluto.:confuso:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è un traslaminare dunque meglio spruzzarlo sulla chioma se devi combattere insetti come afidi o similari.
Solo se hai problemi di larve nel terreno allora puoi usarlo per annaffiare.
Comunque le istruzioni sono chiare su ogni confezione
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Lo sapevi che Actellic 25 è stato ritirato dal commercio e comunque è classificato Xn (= nocivo, cioè per acquistarlo e impiegarlo ci vuole un apposito patentino)?
Se permetti una considerazione da parte di chi di fitopatologia e fitoiatria ne capisce abbastanza, non si impiegano agrofarmaci a caso o semplicemente perchè si vede svolazzare qualche insetto (senza sapere se sia nocivo), ma solo in presenza di attacchi i fitofagi che giustifichino l'intervento.
Ciao
 

miciajulie

Fiorin Florello
grazie dei consigli, volevo solo far prevenzione per la farfallina dei gerani, di solito cerco di convivere con gli insettini, se non infastidiscono troppo.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Di certo non volevo rivolgere rimprovero alcuno a Miciajulie, piuttosto mi rammarica rilevare (e accade con una certa frequenza), semplicemente leggendo post su forums, molta diciamo "mis-conoscenza" da parte di chi vende i prodotti, il quale commerciante per poter esercitare tale attività deve avere le necessarie autorizzazioni che comprendono anche un aggiornamento tecnico e normativo, e devi porsi il problema di cosa sta vendendo e a chi e per che uso.
Il contraltare sono poi le discussioni furibondamente "ideologiche" sul biologico e sui rimedi "naturali" o "della nonna": ovvero da un estremo all'altro.
Per le larve della farfallina quel prodotto basta e avanza.
Ciao
 
Ultima modifica:

Similar threads

P
Risposte
10
Visite
1K
Pomililla
P
Alto