• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acqua...

Ilaria82

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...
tempo fa avevo letto che l'acqua dei deumidificatori va bene per bagnare le nostre orchidee...una mia amica mi ha dato quella del suo deumidificatore che era posizionato nella stanza dove doveva asciugare il bucato...ora ho una domanda: l'acqua ha il profumo dell'ammorbidente, ovvio che non glielo ha messo la mia amica ma la si può utilizzare lo stesso???
perchè io a dire il vero avrei la possibilità di andare a prenderla ad una fonte di montagna...allora quella della fonte è migliore? analizzarla non posso se non per quanto riguarda il calcare...cosa mi consigliate?
ciao, grazie!
 

marco837

Florello Senior
Ciao Ilaria :)

se l'acqua ha un odore non va bene al 100%
Anche quella dei condizionatori non è delle migliori dato che oltre a contenere molte impurità presenti nell'aria (fumo, polvere ecc...) può contenere anche residui metallici derivanti dalla griglia che raccoglie l'acqua.
Per quanto riguarda l'acqua dalla fonte di montagna potrebbe non essere adatta neppure lei... potrebbe essere molto calcarea o contenere troppi sali.

la soluzione migliore sarebbe quella di avere acqua distillata, demineralizzata, piovana, o da osmosi inversa.

Io ho un piccolo impianto ad osmosi inversa. l'ho comprato su eBay e l'ho pagato un ottantina di €.
Lo attacco al rubinetto che ho in giardino, e l'acqua di scarto la uso per annaffiare le altre piante in giardino.
Collegandolo un paio d'ore alla settimana ho acqua a sufficienza per le orchidee e le carnivore.
è un piccolo investimento da prendere in considerazione
 

Giorchidea

Giardinauta Senior
Anche l'acqua piovana va benissimo!
Se hai la possibilità di raccoglierla quando piove, poi la puoi immagazzinare in bottiglie o taniche.. basta tenerla al buio e si conserva a lungo! :eek:k07:
 

caterina.

Giardinauta Senior
Se l’acqua odora non te la consiglio nemmeno io , io uso l’acqua piovana quando piove e normalmente l’acqua demineralizzata - adesso mi devo rompere la schiena per portare in casa anche gli bottiglioni di acqua demineralizzata per le piante non solo la mia cat: … pero vedo che le mie orchidee gradiscono la cosa quindi .. se loro sono contente io sono contenta :hehe:

:Saluto:
 

Ilaria82

Aspirante Giardinauta
sospettavo....l'acqua piovana faccio fatica a raccoglierla...a parte quella di raccolta dai bonsai di mio padre che però ogni tanto concima, tratta etc quindi non mi fido... allora per il momento vado avanti con quella distillata...il problema dell'osmosi inversa è che io ho già il decalcificatore, si può usare lo stesso?
ciao, grazie!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
sospettavo....l'acqua piovana faccio fatica a raccoglierla...a parte quella di raccolta dai bonsai di mio padre che però ogni tanto concima, tratta etc quindi non mi fido... allora per il momento vado avanti con quella distillata...il problema dell'osmosi inversa è che io ho già il decalcificatore, si può usare lo stesso?
ciao, grazie!!!

Che decalcificatore è?
se è uno di quello a sale non va bene :(
 

Ronin

Esperto di Orchidee
il problema dell'osmosi inversa è che io ho già il decalcificatore, si può usare lo stesso?
No, non puoi: i decalcificatori in genere sono quelli che si rigenerano col sale, che in genere alle membrane degli impianti ad osmosi inversa è, per usare un eufemismo, "fortemente sgradito": le vecchie membrane si distruggevano proprio, ma anche quelle di ultima generazione mi pare che non lo amino.
Pertanto, devi fare una derivazione a monte dell'impianto decalcificatore in modo da intercettare acqua non trattata: è un lavoretto da poco per un qualsiasi idraulico, poi comunque dovresti anche verificare la pressione dell'acqua perchè gli impianti a osmosi inversa lavorano bene (resa buona in acqua trattata) solo con pressioni di almeno 4 bar (meglio 6), il che costringe spesso e volentieri ad installare un'autoclave...
 

alcol

Bannato
si, i decalcificatori a sali non vanno bene per addolcire l'acqua per le orchi
i sali fanno male alle piante

(lo si legge anche su internet)
 
Ultima modifica:

Ilaria82

Aspirante Giardinauta
già lo sapevo che non potevo usare l'acqua del decalcificatore perchè Ronin me lo aveva già detto, alla fine cercherò di raccoglierene un po' quando piove e continuerò a comprarla visto che mi risulta troppo complicato mettere l'impiantino prima di quello del decalcificatore che abbiamo installato a fatica... peccato...grazie lo stesso...
 
Alto