• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acqua non calcarea

G

graziella24

Guest
:astonishe Secondo voi nei vivai le acidofile e comunque tutte le piante che sono calcifughe vegono annaffiate con acqua priva di calcare?
Io non credo, sicuramente non il fioraio, che mi disse che era lo stesso bagnare l'azalea con acqua del rubinetto o minerale.
Quindi potremmo comprare delle piante che potrebbero poi avere già dei problemi e morire pensando che siamo noi ad averle maltrattate...

:burningma
 
R

riverviolet

Guest
Fanno anche di peggio per farti credere che il pollice nero ce l'abbia tu, così una pianta muore, un'altra si compra. :eek:k07:
E' però vero che le composte con cui certe piante sono da pochissimo invasate sono molto acide e quindi per un po' l'acqua e l'effetto tampone del calcare non riesce a far grossi danni.

Per questo un forum serve e non poco.
 
V

veleno65

Guest
per me è impossibile eliminare il calcare dall'acqua: ne limito gli effetti nefasti somministrando del ferro contro la clorosi o facendo riposare l'acqua nell'innaffiatoio. sicuramente non avrò mai delle bellissime acidofile...!!
 

aseret

Florello Senior
Per alleggerire l'acqua dal calcare mi hanno consiglia di inserire nell 'innaffiatoio un sacchettino di garza contenente torba, sembra che funzioni.
 
G

graziella24

Guest
Io uso alcune goccie di aceto e poi la faccio ulteriormente riposare, ma per le più delicate come alcune orchidee o la tillandsia quella minerale o distillata
 

ejemeda

Giardinauta Senior
ma non si può usare l'acqua minerale in bottiglia tipo levissima? se si ha una sola pianta acidofila la spesa non è eccessiva....
 
R

riverviolet

Guest
Io ho sperimentato sia la torba che la bustina di thè dentro l'acqua lasciandola riposare una notte prima di innaffiare e funziona.
Ho piante acidofile, ho orchidee, annaffio così, non ho più avuto problemi di clorosi.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
ejemeda ha scritto:
ma non si può usare l'acqua minerale in bottiglia tipo levissima? se si ha una sola pianta acidofila la spesa non è eccessiva....
Direi che tra le acque oligominerali in commercio la levissima è tra le migliori, in quanto presenta una durezza totale più bassa di tante altre. Se te la senti di affrontare la spesa direi che possa essere una valida alternativa alla bollitura dell'acqua ed alla bustina del te.
Una piccola aggiunta: essendo un'acqua relativamente povera di sali e di calcio, dovresti riuscire ad acidificarla abbastanza facilmente usando un cucchiaino scarso di succo di limone nell'acqua delle bagnature.
 

ejemeda

Giardinauta Senior
quella del rubinetto da me è tutta calcare....credo che decantature e bolliture sono solo sprechi di energia....la levissima con limone andrà benissimo speriamo che la gardenia gradisca!...grazie echino
 
M

margheritapeggy

Guest
contro il calcare

So che esistono in commercio dispositivi da applicare ai rubinetti che purificano l'acqua dal calcare, consigliati soprattutto per gli elettrodomestici che usano acqua (lavastoviglie,lavatrici, caldaie). Non so se possono andare bene x innaffiare piante - vd acidofile- ma si potrebbe tentare...:confuso:
 
°

°°ANDREA°°

Guest
mi sembra un pò esagerato eh! l importante è prendere l acqua dalla fredda e non dalla calda dove ci sono molti più depositi, magari farla scorrere 30 secondi.
 
P

Piera1

Guest
Ho quattro acidofile enormi, ognuna bevecirca 8lt di acqua in estate, poi ho due camelie e tre azalee, se dovessi usare la levissima per innaffiarle dovrei aprire un mutuo, compro una scatola di te a settimana, 99centesimi e innaffio senza problemi.
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
°°ANDREA°° ha scritto:
mi sembra un pò esagerato eh! l importante è prendere l acqua dalla fredda e non dalla calda dove ci sono molti più depositi, magari farla scorrere 30 secondi.
In alcune zone non è affatto esagerato, Andrea! :rolleyes: L'acqua è veramente TROPPO calcarea... :squint:

Per le acque in bottiglia, una molto "leggera" è anche la S. Anna (quella con residuo fisso più basso); io la uso con ottimi risultati da più di un anno per la carnivora. Per le acidofile, per ora, basta il the! :D
 
G

graziella24

Guest
Quante bustine di tè x litro ? Il prodotto che vendono per gli acquari contro il cloro può servire?:froggie_r
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
graziella24 ha scritto:
Quante bustine di tè x litro ?
Una bustina per annaffiatoio (da 12 - 16 litri circa). Lo riempi la sera, ci metti la bustina e usi l'acqua la sera DOPO.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
graziella24 ha scritto:
Il prodotto che vendono per gli acquari contro il cloro può servire?:froggie_r
Non serve. Per eliminare il cloro ( che è volatile) basta lascare l'acqua a riposare per un certo periodo di tempo prima di usarla.
 
Alto