• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acqua di scarico lavandino cucina da riciclare

monikk64

Fiorin Florello
vista la siccità estrema di quest'anno, il problema del riutilizzo dell'acqua è di grande attualità.
pensando a quanta acqua si utilizza in cucina anche senza detersivi, perchè non riciclarla in giardino????
penso a ogni volta che mi sciacquo le mani, mentre cucino e a mille altri momenti in cui l'acqua scorre via senza detersivi......

chi ne sa, mi dice perchè no?

è ovvio che richiederebbe un minimo di lavori, per 'sdoppiare' gli scarichi, distinguendo quello 'da detersivo' da quello 'da giardino', ma....
perchè no?????

sparate!!!
 
Ultima modifica:

Amy

Apprendista Florello
Ho letto proprio qui sul forum di una persona che utilizzava un detersivo ecologico (vattelo a ricordare il nome) e lo scarico del suo lavandino finiva direttamente nell'orto. Pare che i produttori stessi del detersivo assicuravano che poteva farlo.

L'idea mi piace: anni fa un gruppo di studenti delle medie fece un 'progetto' per riciclare le acque del bagno come acqua per lo sciaquone del WC attraverso l'uso di una piccola pompa da collegare agli scarichi. Vinsero un premio 'fuori concorso' ad un concorso sul risparmio dell'acqua (il concorso prevedeva l'ideazione di un questionario e a loro venne in mente il progetto).

A parer mio non devi far altro che chiamare l'idraulico e iniziare i lavori!!!!
 

Amy

Apprendista Florello
mi chiedevo se quel po' di grassi degli sciacqui di stoviglie unte potessero danneggiare i vegetali...
mumble mumble.......
Secondo me, l'unto al caldo va a male e comunque l'olio chiude i pori delle foglie (non so se li abbiano anche le radici ma ha senso che l'olio faccia male anche a loro).
Comunque si tratta di un falso problema: qualunque dubbio tu abbia ... usa l'altro lavello, non quello che va nell'orto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
OCCHIO ...attenti
qualsiasi sia l'olio da cucina ...vegetale o animale
(dicesi unto) e la sua quantità....SCARICARLO A TERRA È UN REATO.
E aggiungo ...anche se non esausto (adoperato per cucinare) ma pure fosse "nuovo" e buttato nello scarico o, peggio, a terra ...sempre PROIBITO
QUINDI...anche se "miscelato" ad acqua e detersivo (e la normativa è chiara PRIMA si DOVREBBE svuotare la padella in apposito contenitore da consegnare all'ente "recupero olii esausti") ...poi eventualmente si pulisce il minimissimo restante sgrassandolo col detersivo nello scarico del lavandino...dove poi i suoi liquidi di fognatura verranno trattati e divisi dall'acqua dai depuratori.
Vero "che siamo in Italia" e moltissimi fanno ciò che vogliono (SBAGLIANDO) ...
MA credo GIUSTO andasse scritto.

Volete fare un favore alla natura??
Adoperate l'acqua bollita della cottura della pasta (+o - insieme all'acqua normale) per lavare i piatti e le pentole diminuendo il vostro fabbisogno di acqua (oltretutto aumenta il potere sgrassante del detersivo così ne adoperate meno, pure di quello) ...o ,appunto adoperatela nel water....
Oppure se senza sale quella della lessatura delle verdure (ripeto ...delle verdure) potete usarla per irrigare certe piante ....anzi meglio non lessatele in acqua ...fatelo al vapore ne servirà molta meno
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
OCCHIO ...attenti
qualsiasi sia l'olio da cucina ...vegetale o animale
(dicesi unto) e la sua quantità....SCARICARLO A TERRA È UN REATO.
non so come funzioni nelle varie zone, qui da me si raccoglie in appositi contenitori che poi vanno svuotati al centro di raccolta differenziata, ma una volta al mese staziona pure un furgone nella piazza dei varti paesini, e si può portarlo lì...
ma io non credo ci sia una gran sensibilità in merito a questo purtroppo :confused:

però credo si parlasse semplicemente dell'unto di stoviglie sporche
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
L'acqua depurata che esce dagli impianti di depurazione già va ad alimentare canali irrigui.
Quello che si deve fare non è tanto il lavello ma obbligare a mettere i pluviali del tetto della casa in cisterne interrate. Chiaro che va previsto un troppo pieno che scarichi nella bialera o balera del biancospino. Gli sciacquoni del water sono il vero spreco di acqua: vanno da tre a otto litri di acqua a ogni tirata. Meglio i wc a secco che si autopuliscono con batteri e apposite spazzole rotanti. Rido da solo ora ma è così.
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Noi ad esempio abbiamo due pluviali che raccolgono tutta l'acqua piovana del terrazzo, circa 400/450 mq. collegata direttamente ad un pozzo con relativa camera attigua, dove è stata fatta una trivella in maniera che il troppo pieno la fa defluire nel sottosuolo.
Con una pompa sommersa innaffio tutto il giardino e la zona frutteto.
Certo avendo la possibilità di recuperare un posto dove installare un lavandino con lo scarico per uso agricolo/giardinicolo, non sarebbe male.
Magari l'acqua la si può fare raccogliere dentro delle cisterne in PVC e poi andare a prelevarla con dei secchi.
Però bisognerebbe usare il lavello solo se si lava frutta o verdura o qualsiasi altra cosa senza usare detersivi.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Sì, parlavo proprio di quello..... :su:
non so come funzioni nelle varie zone, qui da me si raccoglie in appositi contenitori che poi vanno svuotati al centro di raccolta differenziata, ma una volta al mese staziona pure un furgone nella piazza dei varti paesini, e si può portarlo lì...
ma io non credo ci sia una gran sensibilità in merito a questo purtroppo :confused:

però credo si parlasse semplicemente dell'unto di stoviglie sporche
Ed io proprio ANCHE di "quel vostro inteso poco/minimale unto" parlavo ....infatti le normative NON CITANO espressamente "se poco o se tanto"....NON LO si può scaricare "a terra" PUNTO.
quel "minimale" unto che poi voi sgrassate col detersivo va "scaricato" nel lavello o nello scarico della lavastoviglie.
TRA L'ALTRO "ungere/oliare o, in "legalese", altrimenti definito sversare ....(lo riscrivo) sarebbe pure un reato penale.
 
Ultima modifica:

ironbee

Apprendista Florello
A casa mia le acque bianche vanno a finire in un degrassatore e poi nella fossa imhoff. Non so l'acqua che esce dal degrassatore quanto sia utilizzabile e quanto sia puzzolente.
 
Alto