Stefano De C.
Florello Senior
La passiflora cerulea copre bene, anche se defoglia d'inverno ma vabbeh
LONICERA, COTONASTER e NANDINA li ho già in un altro punto del giardino. Cerco qualche cosa di diversonon avevi parlato di 40 metri,vedi una foto sarebbe servita. La choisa è bellissima, ma non fa al caso tuo ,primo troppo alta secondo necessita di acqua e opportune potature.potresti optare con del cotonaster horizzontalis,da addossare al muretto,lonicera pileata,ma prima o poi dovrai dare di cesoia, e comunque nei primi anni dall'impianto dovrai irrigare.Mi sembra troppo
clematis stando a quanto c'è in reteok, capisco che potare 40 m sia un pò un problema....
Clematis armandii apple blossom
rincospermo,anche se forse hai un pò troppo sole
photinia, ma anche quella andrebbe potata molto
lentaggine?
abelia grandiflora, callistemon...una bella fila di lavanda?
clematis stando a quanto c'è in rete
"Necessita di un'esposizione in pieno sole, ma la parte iniziale del fusto deve essere per forza coperta perché non sopporta la luce diretta del sole in quanto è la parte più delicata della pianta."
Quindi è possibile piantarla in pieno sole?
Sulle altre mi sto documentando, mi sembrano tutte con crescita oltre le mie dimensioni.
Grazie per i consigli
Guardo, grazie 1000Non capisco quale sia la tua motivazione per tenerti bassa con questa bordura, ma mi adeguo...come diceva il saggio.
Per caso oggi, cercando altre piante, ho trovato sul libro degli arbusti una varietà di Prunus laurocerasus , di taglia particolarmente bassa, la varietà "Mount Vernon" e indicata come sempreverde anche Berberis thunbergii "Atropurpurea Nana" . Inoltre in centro città ho visto dei Pitosfori nani, probabilmente Pittosporum tobira "Nanum" e se sopravvivono qua, credo che avrebbero successo anche da te.
Prova a dare un'occhiata.
No la lavanda indubboamente no, spancia ed è sempre in disordine. l'armandii ha bisogno di un sostegno tipo il gelsomino?Bhè la armandii è una pianta talmente esuberante che credo in breve tempo si autocoprirebbe. quanto alle altre, la photinia e il callistemon andrebebro sicuramente contenute, ma le abelie ci sono di tutte le forme e dimensioni e la lavanda più alta di un metro io non l'ho mai vista, casomai spancia quando allunga troppo...
Cosa sono di tufo quei mattoni che si vedono? In ogni caso se sono porosi come sembrano nè il gelsomino nè la armandii avrebbero alcun problema ad aggrapparsi. E se facessi una siepe bassa con delle roselline fairy tappezzanti?No la lavanda indubboamente no, spancia ed è sempre in disordine. l'armandii ha bisogno di un sostegno tipo il gelsomino?