• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AAA CESPUGLIO CERCASI

assodifiori

Maestro Giardinauta
non avevi parlato di 40 metri,vedi una foto sarebbe servita. La choisa è bellissima, ma non fa al caso tuo ,primo troppo alta secondo necessita di acqua e opportune potature.potresti optare con del cotonaster horizzontalis,da addossare al muretto,lonicera pileata,ma prima o poi dovrai dare di cesoia, e comunque nei primi anni dall'impianto dovrai irrigare.Mi sembra troppo
 

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
Poi ho trovato in rete anche la choisya dumosa più bassa e delle zone aride, non ho ben capito se però resiste a qualche grado sotto zero. La conosciete?

Anche la salvia eremophila, l'ho vista in un'aiuola di una rotonda, non l'hanno potata per l'inverno e non ha perso fogliame, qualcuno sa dirmi qualche cosa al riguardo?
 
Ultima modifica:

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
non avevi parlato di 40 metri,vedi una foto sarebbe servita. La choisa è bellissima, ma non fa al caso tuo ,primo troppo alta secondo necessita di acqua e opportune potature.potresti optare con del cotonaster horizzontalis,da addossare al muretto,lonicera pileata,ma prima o poi dovrai dare di cesoia, e comunque nei primi anni dall'impianto dovrai irrigare.Mi sembra troppo
LONICERA, COTONASTER e NANDINA li ho già in un altro punto del giardino. Cerco qualche cosa di diverso
 

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
img_0770-jpg.231898
 

Fearan

Maestro Giardinauta
ok, capisco che potare 40 m sia un pò un problema....
Clematis armandii apple blossom
rincospermo,anche se forse hai un pò troppo sole
photinia, ma anche quella andrebbe potata molto
lentaggine?
abelia grandiflora, callistemon...una bella fila di lavanda?
 

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
ok, capisco che potare 40 m sia un pò un problema....
Clematis armandii apple blossom
rincospermo,anche se forse hai un pò troppo sole
photinia, ma anche quella andrebbe potata molto
lentaggine?
abelia grandiflora, callistemon...una bella fila di lavanda?
clematis stando a quanto c'è in rete
"Necessita di un'esposizione in pieno sole, ma la parte iniziale del fusto deve essere per forza coperta perché non sopporta la luce diretta del sole in quanto è la parte più delicata della pianta."
Quindi è possibile piantarla in pieno sole?
Sulle altre mi sto documentando, mi sembrano tutte con crescita oltre le mie dimensioni.
Grazie per i consigli
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non capisco quale sia la tua motivazione per tenerti bassa con questa bordura, ma mi adeguo...come diceva il saggio.
Per caso oggi, cercando altre piante, ho trovato sul libro degli arbusti una varietà di Prunus laurocerasus , di taglia particolarmente bassa, la varietà "Mount Vernon" e indicata come sempreverde anche Berberis thunbergii "Atropurpurea Nana" . Inoltre in centro città ho visto dei Pitosfori nani, probabilmente Pittosporum tobira "Nanum" e se sopravvivono qua, credo che avrebbero successo anche da te.
Prova a dare un'occhiata.
 

Artep

Giardinauta
Una comunissima siepe di lauroceraso no? Ok, va potata, ma basta un tagliasiepi ciofeca per tenerla in quadra così bassa..
Se no davvero restan le piante di plastica.
 

Fearan

Maestro Giardinauta
clematis stando a quanto c'è in rete
"Necessita di un'esposizione in pieno sole, ma la parte iniziale del fusto deve essere per forza coperta perché non sopporta la luce diretta del sole in quanto è la parte più delicata della pianta."
Quindi è possibile piantarla in pieno sole?
Sulle altre mi sto documentando, mi sembrano tutte con crescita oltre le mie dimensioni.
Grazie per i consigli

Bhè la armandii è una pianta talmente esuberante che credo in breve tempo si autocoprirebbe. quanto alle altre, la photinia e il callistemon andrebebro sicuramente contenute, ma le abelie ci sono di tutte le forme e dimensioni e la lavanda più alta di un metro io non l'ho mai vista, casomai spancia quando allunga troppo...
 

giordi

Giardinauta Senior
Per coprire una lunghezza di 40 metri ti consiglierei una bordura/siepe di vari arbusti altrimenti sarebbe di una noia mortale. Tenendo presente che il clima di Lecco non è troppo rigido e se il muretto è protetto dai venti freddi direi che potresti tentare le Sarcococca come consigliato da Lisy , S. Hookeriana e la S. Ruscifolia sono adatte e sempreverdi, la fioritura passa inosservata ma il profumo già adesso invade l'aria.
Le Potentilla non sono sempreverdi ma puoi interporle tra le sempreverdi, i loro rami spogli comunque coprono.
Altrimenti puoi usare la Mahonia aquifolium, sempreverde con fioritura gialla nel tardo inverno leggermente profumata. è maledettamente rustica e facile.
Puoi alternarlo a dei Prunus laurocerasus 'Otto Luyken', anche lui rusticissimo e con fioritura bianca primaverile profumata di miele.
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
calamagrostis x acutiflora, carex buchananii,carex pendula,deschiampsia cespitosa,eragrostis curvula,eragrostis elliottis,imperata cilindrica rubra,miscanthus red chieff, graminacee da inserire tra un "otto luiken" e una "mahonia" ,anche a lavanda ok...lascia perdere sarcococca che vuole ombra, dovrai comunque lavorare un pochino,tagliare a fine stagione a meno che tu sia ALLERGICA ALLE GRAMINACEE
 

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
Non capisco quale sia la tua motivazione per tenerti bassa con questa bordura, ma mi adeguo...come diceva il saggio.
Per caso oggi, cercando altre piante, ho trovato sul libro degli arbusti una varietà di Prunus laurocerasus , di taglia particolarmente bassa, la varietà "Mount Vernon" e indicata come sempreverde anche Berberis thunbergii "Atropurpurea Nana" . Inoltre in centro città ho visto dei Pitosfori nani, probabilmente Pittosporum tobira "Nanum" e se sopravvivono qua, credo che avrebbero successo anche da te.
Prova a dare un'occhiata.
Guardo, grazie 1000
 

verdebrillante

Aspirante Giardinauta
Bhè la armandii è una pianta talmente esuberante che credo in breve tempo si autocoprirebbe. quanto alle altre, la photinia e il callistemon andrebebro sicuramente contenute, ma le abelie ci sono di tutte le forme e dimensioni e la lavanda più alta di un metro io non l'ho mai vista, casomai spancia quando allunga troppo...
No la lavanda indubboamente no, spancia ed è sempre in disordine. l'armandii ha bisogno di un sostegno tipo il gelsomino?
 

Harma

Maestro Giardinauta
Credo che sarebbe veramente bello alternare degli arbusti con le graminacee,per dare movimento,visto che sopra c'è il prato...
Che peccato che c'è quella rete in fondo,avresti potuto mettere anche dei ricadenti..;)..
 

Fearan

Maestro Giardinauta
No la lavanda indubboamente no, spancia ed è sempre in disordine. l'armandii ha bisogno di un sostegno tipo il gelsomino?
Cosa sono di tufo quei mattoni che si vedono? In ogni caso se sono porosi come sembrano nè il gelsomino nè la armandii avrebbero alcun problema ad aggrapparsi. E se facessi una siepe bassa con delle roselline fairy tappezzanti?
 

Cytisus

Aspirante Giardinauta
Ho visto la foto del muretto di contenimento in mattoni di tufo, è bello e ha un suo fascino, crea un confine e contrasto di colore con il verde del prato avvalorandone la visione. Alla base tra la recinzione e il muretto ci metterei del ghiaietto dopo aver abbassato un poco la superficie del terreno. Ciao.
 
Alto