• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

A,B,C ,....le regole base per un primo acquisto

L

Lali81

Guest
Buon sabato a tutti,
mi presento sono Lali ed anche se è da un po' che sono iscritta al forum, non ho mai scritto in questa sezione.
Ho deciso di farlo per un motivo molto semplice, voglio vincere i miei timori e cimentarmi finalmente nella coltivazione di questi esseri meravigliosi, le orchidee.
Mi scuso se apro un altro post, da neofita, so che molto probabilmente come primo acquisto sarebbe utile prendere una phal, ma vorrei comunque che mi deste una piccola infarinatura, una sorta di A,B,C, ho cercato di documentarmi su internet, ma non ho fatto altro che accrescere la confusione.
inoltre vorrei che mi deste qualche consiglio mirato in base all'ambiente che posso fornire alle orchidee:
1) Abito a Milano, quindi non credo di potranno sempre stare fuori.
2) ho tre differenti ubicazioni in cui poco alla volta vorrei portare le orchidee. La prima è il mio studio, si trova in mansarda ed è molto luminoso, c'è una bella portafinestra che dà sul terrazzo. La temperatura in inverno grazie alla buona esposizione è costantemente intorno ai 20°, anche se i caloriferi funzionano al massimo 7 ore al giorno, e non sempre partono. il secondo posto sono i pianerottoli delle scale anche questi sono molto ben illuminati, per ognuno di loro c'è un finestrone alto quasi due metri. Le scale non sono riscaldate, quindi in pieno inverno avranno una temperatura di una decina di gradi.
come ultimo posto avevo pensato di appenderle alle scale interne dell'appartamento, si affacciano sulla sala da pranzo esposta ad est e che prende luce da un balcone e da un finestrone largo un metro ed alto quasi due.
Alla luce di quanto detto verso quali orchidee mi consigliate di orientarmi per adesso e per il futuro?
Vi ringrazio molto
:Saluto:
 

rossella ventura

Aspirante Giardinauta
benvenuta laly:Saluto:
per le scale non riscaldate direi che potresti orientarti su un cimbidium o un dendrobium nobile ibrido o un epidendrum ibrido,vogliono luce temperature fresche l'inverno e possono restare fuori anche con un pò di sole fino a tutto settembre tollerando temperature notturne intorno ai 10 gradi
per le zone più calde direi un ibrido di cattleia o phalenopsis,ma questa non vuole sole diretto
la cosa importante è prendere piante sane con belle radici e foglie integre
cerca sul forum, o su internet con "orchidee coltivazione",post o siti specializzati potrai trovare info utili,ma ricorda le orchi son come ciliege
una...tira l'altra :lol: :lol:
in bocca al lupo rossella
 
L

Lali81

Guest
questa sera per cominciare ho acquistato un libro in offerta al super si intitola "il grande libro delle orchidee".
In settimana spero di andare dal mio amico vivaista a vedere se ha qualcosa di interessante
Ciao
 
L

Lali81

Guest
:hands13: QUESTA MATTINA HO PRESO UNA PHALAENOPSIS:hands13:
LA MIA PRIMA ORCHIDEA:froggie_r
quando sono andata in vivaio erano appena arrivate diverse qualità: oncidium, cambria, un'altra su cui non c'era il cartellino.
io ho seguito il consiglio di Rossella (grazie), che da quello che ho capito girando nel forum devono essere tenuti in grande considerazione, ed ho preso la mia pal, tra tutte ho scelto quella che già aveva due steli floreali, di cui uno non ancora fiorito, ho controllato bene le radici, e via mi sono decisa.
Inoltre ho comprato anche un portavaso un po' più grande del vasetto di plastica dell'orchidea, ed ho pensato di metterci dell'argilla bagnata.
per spiegarmi meglio la mia idea è quella di bagnare l'argilla espansa per qualche ora e metterla nel portavaso con l'orchidea in questo modo dovrei favorire la presenza di umidità, ma non dovrei rovinare le radici, perchè queste al limite potrebbero sfiorare l'argilla umida e non acqua stagnante.
Ho interpretato bene i vostri post?
Poi ovviamente ci sono le innaffiature, ho letto tutto il post presente nel F.A.Q. e sono un po' pensosa:confuso: , per quanto riguarda la tempistica adotterò la strategia se sei incera aspetta un altro giorno, ed in linea di principio bagnerò quando il fondo del vasetto inizierà ad essere asciutto, anche se non completamente asciutto. Per la qualità dell'acqua assolutamente no quella del rubinetto causa un'arrabbiaturacat: della mia pal,quindi o quando c'è qualche giorno di pioggia aspetto che passi il primo e poi raccolgo l'acqua, oppure userò acqua demineralizzata dal momento che mi ha convinto l'idea che è meglio avere 1gr/L di concime piuttosto che esagerare.
DOmanda: SI PUò UTILIZZARE L'ACQUA DELL'ASCIUGATORE DELLA BIANCHERIA????CON IL CALORE DOVREBBERO ESSERE EVAPORATE IMPURITA' ED ANCHE IL CLORO. VOI CHE NE DITE???

Se a questo punto potete rispondere a questi ultimi due dubbi vi ringrazio.
Approposito nei diversi post ho visto nominare Nardotto,..., ho visto il sito immediatamente e devo dire che già sto iniziando a promuovere una gita da quelle parti:D :D :D
 

claudio_trento

Giardinauta
ciao e BENVENUTA:hands13: Interessante il doppio vaso con argilla umida,
ma come saprai le radici devono assolutamente ricevere aria che forse in
questo modo penso scarseggi. io l'argilla la metterei in un sottovaso con una
rete sopra, in modo che il vaso od eventuali radici che fuoriescano dai fori
di drenaggio non tocchino l'argilla. forse dal punto di vista estetico non sarà
il massimo ma a noi importa che le nostre piante stiano bene. in occasione
dei rinvasi io uso con un trapano fare dei fori anche sul lato del vaso, è
vero che si asciuga più in fretta , ma le radici prendono aria a volontà. Comunque questo è un consiglio ed un parere personale poi ognuno si fa le proprie esperienze. perchè non ti comperi una cattleya? (ibrido!) pianta facile con fioritura fantastica.

adesso ti saluto ciao CLAUDIO. :hands13:
 
L

Lali81

Guest
Grazie per il consiglio Claudio,
nei prox due giorni ho esami, ma mercoledì appena torno faccio operazione sottovaso, per quanto riguarda il portavaso farò un piccolo scambio e ci metterò una begonia molto carina.
Per quanto riguarda la Cattleya mi sarebbe piaciuto, ma purtroppo non l'ho trovata, ieri dal vivaio dove compro tutte le piante erano appena arrivate le Phalaenopsis, degli oncidium e la Cambria. Ho visto che sul forum c'è chi ha consigliato di fare acquisti su internet da Nardotto, cosa che non escludo assolutamente di fare. Sto anche promuovendo una gita da quelle parti......
Approposito, oggi la mia Palina (scusate, ma ho il vizio di dare il nome alle mal capitate piante di mia proprietà) ha quasi aperto un fiore che ieri era chiuso, che bello!!!
Per ora vi saluto,
BUON INIZIO DI SETTIMANA A TUTTI,..., guardiamo al lato positivo ogni ora che passa ci avviciniamo al prossimo fine settimana
 
L

Lali81

Guest
ok continuo a tediarvi....
ho levato Palina dal coprivaso ed ho utilizzato la tecnica stootvaso argilla+sottovaso capovolto su chi è poggiata l'orchi.
il vaso dell'orchi è trasparente, le radici interne sono belle verdi, quindi in base alle letture delle dodici pagine di post, ho dedotto che non ci fosse bisogno d'acqua, invede le radici in superficie che tendono ad uscire erano color bianco-argento, quindi ho dato loro una piccola spruzzatina con acqua demineralizzata, adesso sono belle verdi.
l'unica cosa che mi resta da fare è stare un po' tranquilla, fare un po' di attenzione, ma senza guardare ogni ora cosa sta succedendo....
 

davide82

Aspirante Giardinauta
ciao lali81, sì, direi che hai concluso correttamente il tuo ultimo post! Ma se posso darti un ulteriore consiglio ti direi di non bagnare o spruzzare le radici ogni qual volta queste siano bianco-argento e di aspettare puttosto che asciughino anche quelle nel vaso prima di bagnare nuovamente. Buona sospirata attesa....
 
L

Lali81

Guest
ok, allora ad occhi e croce posso aspettare ancora qualche giorno prima di bagnare, le radici verso il fondo del vaso sono ancora belle verdi verdi.
Grazie
 

claudio_trento

Giardinauta
Si davide ha ragione ,stai attenta con l'acqua quasi tutte le orchi morte sono morte annegate. Poi comè sta storia del sottovaso ,con sopra l'argilla un'altro capovolto? Seguimi! se tu comperi un sottovaso quadrato(quelli x vasi grandi) almeno 40x40 poi metti l'argilla (un dito) (di traverso!) poi hai presente quelle grate in plastica che si mettono sul fondo dei lavandini? quella sarebbe perfetta , isola la pianta e l'evaporazione dell'acqua non avrebbe barriere. ti consiglierei un sottovaso così in modo che lo spazio sia per quattro piante così prossimi ed inevitabili acquisti puoi formare un piccolo gruppo di orchi . questo di tenere le piante vicine aiuta (e non poco) la loro crescita. ciao ed inboccaallupo per gli esami. CLAUDIO.
 
L

Lali81

Guest
Prima di tutto grazie per in bocca al lupo, questa mattina ho passato il primo dei due esami e così sono a -4 dalla laurea specialistica!!!!!
per quello di domani mi sa che dovrò passare tutta la notte in piedi...
per la questione sottovaso adesso faccio una foto e la posto, però diciamo che per ora il problema fondamentale è che non ho la retina metallica.
 
L

Lali81

Guest
prima di tutto vi presento palina
palina1.jpg


di seguito vi mostro sistema sottovaso + antiribaltamento

Palina2.jpg


per favore non mettetevi le mani nei capelli, all'inizio sono un po' pasticciona però poi imparo!
 

davide82

Aspirante Giardinauta
L' antiribaltamento è fantastico!!! Ah, un' altra cosa, l' argilla va bagnata se no, non vedo come possa crearsi l' umidità!
 
L

Lali81

Guest
effettivamente l'antiribaltamento mi lascia molto soddisfatta, non è stato mica facile ieri riuscire a trovare qualcosa in casa che andasse bene!!!
l'argilla è stata bagnata subito dopo foto, questa mattina sono uscita alle sette per esame e non ho controllato!!! (che cicciapasticcia!)
 

fraelucia

Giardinauta Senior
questo di tenere le piante vicine aiuta (e non poco) la loro crescita
Puoi tenerci accanto anche una pianta con foglie larghe (spatifillo - potos- ...) che aiutano a mantenere un buon gradiente di umidità ambientale.
Una parte delle mie orchidee "terrazzate" sta dentro i portavasi rettangolari, quadrati, tondi, quel che si trova, di quelli con le ruotine, che posso spostare facilmente quando si leva il vento forte di mare.
Io ci ho messo una cassetta di plastica da supermercato rovesciata, in fondo ci sono due dita d'acqua e sul fondo rovesciato stanno i vasi (domani - tempo permettendo- invio una foto). Ho tolto l'argilla espansa perchè ci andavano a marcire le foglie cadute dalle piante intorno.
In bocca al lupoo per i tuoi esami!!!
 

claudio_trento

Giardinauta
mi associo agli imboccaallupo:hands13:

vedi l'arte di arrangiarsi? magari nebulizza LE FOGLIE! solo al mattino ,X il resto OK . Dai compera una compagna a quella pianta:flower:

ciao , notteeeeee.....:sleep2: CLAUDIO.
 
L

Lali81

Guest
Grazie a tutti
ieri sera non ero sul forum.
Effettivamente la povera orchi è l'unica ad essere sola, ma prometto solo per poco.
Di solito metto sempre le piante in gruppi di tre o quattro vicine, ma con l'orchi effettivamente ho scelto una posizione in cui non è molto pratico mettere più piante, (è sul tavolo da pranzo che usiamo ovviamente due volte al giorno.)
Potrei fare due cose:
1) mettere una sorellina phal cosa che comunque non comprometterebbe la facilità di spostamento dal tavolo.
2) velocizzare l'acquisto delle aste da mettere sulla scala, in modo da creare la mia ambita parete verde e così avrebbe una moltitudine di sorelle.
c'è anche la terza alternativa, la metto qui accanto al mio pc insieme ad elastichino (ficus elastica) e a plati (platicerium)
per ora vi lascio ci sentiamo dopo
:Saluto:
 
L

Lali81

Guest
Magnifiche sia le orchi che la soluzione dei portavasi.
la terrò in debita considerazione
Grazie
 
Alto