• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

è un'orchidea?

M

Millian

Guest


Ciao,
mio cugino mi ha regalato questa pianta e afferma che si tratta di un'orchidea spontanea.
Intanto aspetto di vedere i fiori.
Voi cosa ne pensate?

grazie
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
non è un Cymbidium? Comunque le orchideee spontanee italiane, se non vado errato, non sono perenni.

Carlo
 

biro46

Guru Giardinauta
Al di la che la raccolta di orchidee spontanee in Italia è vietata se non in alcune regioni per la sola parte aerea, quindi il fiore e non per la pianta, difficilmente una orchidea spontanea italiana riesce a sopravvivere per molto tempo al di fuori del suo ambiente naturale, comunque per quelle che conosco io nessuna ha una conformazione di foglie di quel tipo, sembra come ha detto Carlo un Cymbidium
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao,
non è un Cymbidium? Comunque le orchideee spontanee italiane, se non vado errato, non sono perenni.

Carlo

voto anche io per il cymbidium, però con gli pseudo messi sotto terra non lo vedo molto bene, prova a svasarla per bene e vedere com'è... mica che si tratti di un hemerocallis.. :D ......

le spontanee italiane sono si perenni, tendenzialmente perdono la parte aerea in inverno (molte non scommetto su tutte)
 

peppeorchid

Florello
ho seri dubbi si tratti di un' orchidea, comunque le nostre sono tutte perenni ma perdono la parte aerea durante l' inverno.
Il tipo di foglia e si portamento mi ricorda le piante montane come il tasso bardasso o altre che all' inizio confondevo anche io x orchidee
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
voto anche io per il cymbidium, però con gli pseudo messi sotto terra non lo vedo molto bene, prova a svasarla per bene e vedere com'è... mica che si tratti di un hemerocallis.. :D ......

le spontanee italiane sono si perenni, tendenzialmente perdono la parte aerea in inverno (molte non scommetto su tutte)
Giusto, sono perenni, volevo dire che il fogliame non è perenne.:banghead:

Comunque in effetti potrebbe anche essere una Liliacea o simili.

Ciao

Carlo
 
Alto