• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. ivoel

    Pianta esotica

    Grazie Kookaburra, è proprio lei! ivoel
  2. ivoel

    Pianta esotica 2

    Questa è l'ultima pianta (era ora!) che ho postato in Palestina. Desidererei, se possibile, conoscerne il nome. Grazie ivoel
  3. ivoel

    Pianta esotica

    Ho fotografato questa pianta in Palestina. Forse è coltivata anche da noi. Qualcuno la conosce? Grazie ivoel
  4. ivoel

    Echeveria? e di che specie?

    E sì è una Echeveria. E dire che ho molte specie di Echeveria, ma proprio questa non ce l'ho! Spero di incontrarla presto. Ciao ivoel
  5. ivoel

    Echeveria? e di che specie?

    A me non sembra una Echeveria, ma un Graptopetalum paraguayense. Per essere sicuri si deve vedere il fiore. Ciao ivoel
  6. ivoel

    Echeveria pubescens e Echeveria setosa

    Altre 2 Echeverie. Ciao ivoel Echeveria pubescens 1 Echeveria pubescens 2 Echeveria setosa Non ho la foto della pianta che è quasi uguale alla pianta della E.pubescens, ma il fiore è diverso, anche se non in modo vistoso. Infatti il fiore della E.pubescens è giallo dentro, ma...
  7. ivoel

    Echeveria glauca e Echeveria ramilette

    Seguo il consiglio di Reginaldo che mi dice di mettere le piante, oltre che i fiori, per meglio distinguere le specie. Ciao ivoel Echeveria glauca 1 Echeveria glauca 2 Echeveria ramilette 1 Echeveria ramilette 2
  8. ivoel

    Altre 4 Echeveria

    Oltre le 2 Echeverie che sono state determinate nel forum, aggiungo, per farle conoscere e ammirare, anche altre 4 specie: E.setosa, E.pubescens, E. glauca Ciao ivoel NB. Volevo caricare anche E.ramilette, ma ho visto che il programma non vuole più di 6 immagini
  9. Echeveria: .glauca, .pubescens, .setosa, .ramilette

    Echeveria: .glauca, .pubescens, .setosa, .ramilette

    Altre 4 Echeveria: E .glauca, E .pubescens, E. setosa, E. ramilette
  10. ivoel

    Echeveria numero 2

    Grazie Michele87 e Gecko. E' per proteggersi dal freddo che le foglie sono coperte di peluria. Ho altre due specie E.setosa e E.pubescens dove la peluria è ancora più sviluppata Un saluto ivoel
  11. ivoel

    Echeveria numero 2

    Anche di questa seconda Echeveria non conosco la specie. Si potrebbe determinare? Grazie ivoel
  12. Echeveria pulvinata _Crassulaceae _Echeveria pulvinata

    Echeveria pulvinata _Crassulaceae _Echeveria pulvinata

    Foglie vellutate tendenti al rosso
  13. ivoel

    Echeveria: che specie è?

    Per me è sicuramente una Echeveria, perchè ho altre specie di Echeverie che hanno dei fiori diversi ma simili. E da alcune foto su Internet, mi pare che sia proprio Echeveria derembergii, ma non nesono sicuro. Ringrazio tutti e spero che arrivi la determinazione definitiva da qualche esperto...
  14. ivoel

    pianta a me sconosciuta

    A me sembra senz'altro un evonimo perché le foglie sono proprio quelle dell'evonimo, mentre l'aucuba ha le foglie macchiate di giallo. ciaoe ivoel
  15. ivoel

    Specie di una bignonia

    Grazie Horace e Niccolò 77 per la determinazione. Ho trovato nel Web tante foto che confermano appieno. Un saluto da ivoel
  16. ivoel

    Echeveria: che specie è?

    Desidererei conoscere la specie di questa Echeveria, Grazie Un saluto da ivoel
  17. Echeveria derembergii _Crassulaceae _Echeveria derembergii

    Echeveria derembergii _Crassulaceae _Echeveria derembergii

    Echeveria derembergii 1 _Crassulaceae _Echeveria derembergii.jpg
  18. ivoel

    Specie di una bignonia

    Ho fotografato questa bignonia nel mese di luglio. Desidererei conoscere la sua specie. Grazie ivoel
  19. ivoel

    Ficus a forma di cespuglio

    Ti ringrazio Papyrus, ma dalle foto del Web si vede che il Ficus triangularis ha le foglie triangolari mentre il Ficus in questione le ha decisamente rotonde. Spero che nella discussione ci siano altri interventi. Un saluto da ivoel
  20. ivoel

    Somiglia ad un cotogno

    Non l'ho fatto apposta e chiedo scusa Il compiuter era (o sembrava?) imballato e, penso, di aver cliccato 5 volte sulla stessa discussione. ivoel
Alto