Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il Web dice che Soleirolia soleirolii appartiene alla famiglia delle Urticaceae. A me sembra strano che questa specie di erbetta possa urticare! Ma non mi sembra neanche un muschio. Forse è un lichene? o altro?
un saluto
ivoel
Ho scattato queste foto un paio di mesi fa. 3 foto riguardano una specie che ho chiamato gialle e le altre tre di un'altra specie che ho chiamato verde. Desidererei conoscere il loro nome scientifico. Grazie
ivoel
Grazie per le risposte.
Sicuramente non è la Dicondra che conosco molto bene. Mi sembra Soleirolia soleirolii come dice il conte verde.
Un saluto a tutti
ivoel
Ho visto nel Web, che questo Trifolium pratense cresce fino a 2600 metri slm. Quindi può ben crescere anche a 1400 m. sull'Etna dove l'ho fotografato.
Grazie Pietro Puccio
ivoel
Grazie Pietro Puccio,
in base alle tue precisazioni, la mia pianta è una A. marlothii perché la parte interna delle foglie adulte contiene molte spine
Ciao
ivoel
Vedo che questa discussione sulla mia Aloe incognita affonda (cioè va in fondo alla pagina) tra le altre discussioni e rischia di non vedersi più. Perciò mi faccio coraggio e la rilancio con la speranza che venga riconsiderata e che ne possa venire la soluzione. Grazie
ivoel