• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. ivoel

    Specie di Orchidea

    Ho fotografato questa Orchidea da un fioraio. Desidererei conoscerne la specie. Grazie ivoel
  2. ivoel

    Infiorescenza gialla

    Grazie a tutti per la discussione e un saluto ivoel
  3. ivoel

    Kapok e Chorisia speciosa?

    Grazie per tutte le spiegazioni di Pietro Puccio. Avevo incontrato e fotografato molte Chorisia (o Ceiba) insignis o speciosa, ma sempre senza i grossi frutti che si vedono nelle quattro foto dell'ultima pianta che ho incontrata. Ho pensato al Kapok perché il tronco mi sembrava più colonnare di...
  4. ivoel

    Simile alla vite canadese

    Sì, anche a me è venuto in mente il lanternino del Physalis alkekengi
  5. ivoel

    Zucche

    Ho fotografato queste zucche nella campagna di un amico. Desidererei la loro determinazione. Grazie ivoel
  6. ivoel

    Kapok e Chorisia speciosa?

    Le 8 foto sono state prese a Catania. Le prime 4 sono della Chorisia speciosa o falso Kapok Le altre 4 penso che siano del vero Kapok (Ceiba pentandra), ma non ne sono sicuro. Si tratta della stessa pianta o di piante diverse? Quali dedvono essere le differenze? Sul Web non ho trovati...
  7. ivoel

    Infiorescenza gialla

    Ho trovato questo fiore da un fioraio. Desidererei la sua determinazione. Grazie ivoel
  8. ivoel

    Simile alla vite canadese

    Sapevo che ci volevi tu! Grazie Kookaburra. Un saluto ivoel
  9. ivoel

    Felce usata dai fiorai

    Grazie Rosario e un saluto ivoel
  10. ivoel

    Felce usata dai fiorai

    I fiorai usano questa felce per realizzare bouquet. E' dura e cuoiosa, tanto che sembra di plastica. Desidererei la sua determinazione. Grazie ivoel
  11. ivoel

    Simile alla vite canadese

    Riempie le pareti e le reti come la vite canadese, ma fiori, friutti e semi sono molto diversi. Desidererei la sua determinazione. Grazie ivoel
  12. ivoel

    Rassomiglia a un Pyracantha coccinea

    Grazie ancora LorcOrto, anche questa volta hai fatto centro. Le descrizioni sul Web del Cotoneaster horizontalis corrispondono bene alla pianta in questione. Un saluto ivoel
  13. ivoel

    Un begonia in regalo

    Grazie LorcOrto. Ho passato in rassegna le immagini della Begonia corallina sul Web e ho trovato che ci sono ibridi con i fiori bianchi (come la pianta postata), invece che corallini. Un saluto ivoel
  14. ivoel

    Rassomiglia a un Pyracantha coccinea

    Questo arbusto rassomiglia a un Pyracantha coccinea, ma penso che sia una specie diversa. Le foglie sono più piccole, i frutti sono isolati e il portamento è ricadente. Se è così, desidererei la sua determinazione. Grazie ivoel
  15. ivoel

    Un begonia in regalo

    A mia sorella hanno regalato questa Begonia dalle foglie molto caratteristiche: sulla pagina superiore vi sono macchie ovali argentate, mentre la pagina inferiore è rossastra. Si potrebbe determinare la specie o la varietà? Grazie ivoel
  16. ivoel

    Un giglio con sfumature rosa

    Grazie Arum 83. Forse è la varietà Vermeer Un saluto ivoel
  17. ivoel

    Un giglio con sfumature rosa

    Ho visto spesso gigli di questa specie completamente bianchi. Questo che ho postato ha la stessa identica forma, ma ha delle belle sfumature rosa. Desidererei conoscere il nome sia della specie bianca che della varietà rosa. Grazie. ivoel
  18. ivoel

    Rampicante su una cancellata

    Parthenocissus tricuspidata Sì, è Parthenocissus tricuspidata. Kookaburra e molti altri avevate visto giusto. Ma, come San Tommaso, ci ho voluto mettere la mano. In queste foto, riprese lungo la strada nei dintorni di Catania, si vedono rami giovani con foglie arrotondate, vicino a foglie...
  19. ivoel

    Rampicante su una cancellata

    No, non è Senecio macroglossum che è una succulenta delle Asteraceae con foglie che rassomigliano alle foglie di edera e che conosco bene perché ne ho delle piante. Il rampicante che ho postato, invece, non è una pianta succulenta. Un saluto ivoel
  20. ivoel

    Un'altra Bignonia gialla

    Macfadyena unguis-cati Avevo dimenticato di ringraziare Pietro Puccio per La "zampa di Gatto". Meglio tardi che mai! Un saluto. ivoel
Alto