• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. F

    La saga delle camelie

    Aggiungo alla domanda di Baus qualche altra mia. La mia contessa Lavinia Maggi, alle porte di maggio, non vuole smettere di fiorire! :eek: :crazy: Per la verità ha iniziato a marzo inotrato, piuttosto in ritardo rispetto alle sue abitudini... A fine febbraio, sotto la terza delle nevicate di...
  2. F

    L'Australia nostrana

    Bacarat, è proprio vero: nell'affolata famiglia delle Bignoniaceae è facile confondere specie che i botanici hanno fatto troppo spesso "migrare" da un genere all'altro, per cui ancora oggi, come dice Kookaburra, c'è l'abitudine di chiamare con lo stesso nome piante affatto diverse e di diversa...
  3. F

    L'Australia nostrana

    Piccolo terrazzo o grande giardino ciò che conta, Max, è che sia straordinario e irripetibile come lo sei tu, come lo è ciascuno di noi! :ok07: Per me il giardinaggio è questo, creare qualcosa di bello che ti rispecchi usando, anzichè degli oggetti, degli esseri viventi, un'opera che vive...
  4. F

    ultime fioriture nel Giardino delle fate

    Complimenti Graziella per queste splendide fioriture in questo affascinante angolo di campagna! :hands13::hands13::hands13:
  5. F

    Cerco Tradescantia!!!!

    Grazie Max che ci fai conoscere queste creature meravigliose! :eek: :crazy: Continua così!!! :hands13::hands13::hands13: (su queste ultime ci farei davvero un pensierino...:rolleyes:)
  6. F

    Quì le foto più belle delle nostre clematis

    Ale, meravigliose queste clem :eek: complimentoni :hands13: Early Sensation poi mi ha sempre fatto simpatia, forse perchè fiorisce presto... Ma dimmi, può stare in mezz'ombra? Io la proverei sotto un cilegio, ma il mio clima forse è troppo caldo (minima d'inverno -4, max d'estate +36) :(
  7. F

    L'Australia nostrana

    Max, la mia esperienza sul campo si limita alla Grevillea e ad alcuni Callistemon, queste altre sono nel mio libro dei sogni :sleep2: Però mai dire mai, vero? :ok07:
  8. F

    Ehi Max, l'ho capito subito che avevamo dei gusti in comune :ok07: Arcicontento che ti siano...

    Ehi Max, l'ho capito subito che avevamo dei gusti in comune :ok07: Arcicontento che ti siano piaciute le mie piccole (sai, oggi ho risistemato tutta la zona camelie e le ho spostate sotto l' ombrario, una faticaccia) ma grazie soprattutto della tua amicizia!!!:froggie_r A prestissimo e buona...
  9. F

    Caspita, Max, con le tue grasse puo far fiorire un piccolo deserto! Complimenti

    Caspita, Max, con le tue grasse puo far fiorire un piccolo deserto! Complimenti
  10. F

    L'Australia nostrana

    Ancora tre glorie della famiglia delle Myrtaceae. Leptospermum scoparium "Kiwi" Chamelaucium uncinatum, profumato di limone, nella varietà "Dancing Queen" e Trypthomene saxicola
  11. F

    L'Australia nostrana

    Sì, Max, è già una buona base per un giardino mediterraneo fuori dagli schemi :froggie_r Carina la Westringia e sopratutto molto utile per siepi e roccioso, rustica, aromatica che ricorda il rosmarino, lungamente fiorita e colorata nel fogliame in alcune varietà E a proposito di...
  12. F

    Terrazzo a Como, cosa mettere ?? AIUTO !!!

    Concordo, un vero flagello della natura cat:
  13. F

    Terrazzo a Como, cosa mettere ?? AIUTO !!!

    Forse il Viburnum tinus, se ti piace, fa al caso tuo: si adatta a molti climi, esposizioni e alla coltivazione in vaso, resiste il vento, si presta ad essere potato e modellato in una siepe formale, ha un bel fogliame denso e sempreverde che non si spoglia in basso, una fioritura profumata e...
  14. F

    L'Australia nostrana

    Interessanti però questi tuoi esperimenti :ok07: E comunque il 30% di riuscita, anche a fronte di una bella fatica, è già un risultato
  15. F

    Muscari

    Bellissimi i muscari, suggestivo il giardino, bellissima la foto, complimenti Kiwo :hands13:
  16. F

    L'Australia nostrana

    Chissà quante specie di Melaleuca potremmo coltivare e non lo sappiamo, alcune davvero incredibili :eek: E quante altre dei generi Grevillea, Callistemon, ecc... :froggie_r E ora qualche informazione (che andrebbe verificata "sul campo") sul grado di rusticità di alcune di queste piante che ho...
  17. F

    E io ti auguro di cuore che tutti i desideri del tuo album, non solo quelli "floreali", si...

    E io ti auguro di cuore che tutti i desideri del tuo album, non solo quelli "floreali", si realizzino presto e completamente. Grazie a te!
  18. F

    Bacarat, magari fossero le mie, o meglio, non lo sono ancora... Stregato dall'amore per queste...

    Bacarat, magari fossero le mie, o meglio, non lo sono ancora... Stregato dall'amore per queste piante ho fatto - ebbene sì te lo confesso - qualche furto su Internet... Le mie australiane (poche ma non male) sono nell'album che trovi nel mio profilo e che ti invito a sfogliare, se vorrai... Ciao...
  19. F

    L'Australia nostrana

    Nella mia regione le vendono alcuni vivai specializzati in piante australiane, ma le ho anche trovate nei cataloghi dei vivai Torsanlorenzo di Roma e dei vivai Margheriti di Chiusi; saranno sicuramente reperibili presso altri vivaisti italiani (meno, credo, nelle zone a clima freddo del Nord...
  20. F

    L'Australia nostrana

    Altre due australiane "emergenti". Dalla famiglia delle Myrtaceae la Melaleuca nesophila, dalla lunga fioritura estiva e la Kunzea ambigua: fiori dolcemente profumati nel tempo delle camelie primaverili
Alto