• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. C

    Liquidambar

    Si, ma se capisco cosa ha la pianta magari d'inverno faccio qualche trattamento specifico
  2. C

    Liquidambar

    Salve a tutti, a inizio primavera ho acquistato una piccola pianta da innesto di Liquidambar styraciflua (varietà rotundifolia), che ho fatto crescere in vaso e in posizione assolata- La pianta per un po' è cresciuta piuttosto bene (ora sarà alta 1,20 m), ma a un certo punto sono comparse delle...
  3. C

    Camelia reticolata

    Ciao, Giusti ha una grande varietà di camelie (anche di specie botaniche, ne ho prese un paio anch'io) ma non di reticulata. La Comp. del Lago ha in catalogo qualche ibrido, ma non varietà tipiche e comunque (almeno per mail) è difficile contattarli. Gli altri due non li conoscevo ma dai siti...
  4. C

    Camelia reticolata

    Salve a tutti, sono un appassionato di camelie e vorrei chiedere un consiglio pratico: da tempo cerco di trovare (anche online) varietà di C. reticulata senza successo. So che la sua rarità nei vivai è dovuta alla sua difficoltà di propagazione, ma in altri paesi sembra un po' più reperibile...
  5. C

    Cornus controversa

    Grazie della risposta- In effetti immagino che i vivaisti e i grossisti di piante usino questi malloppi di argilla per aumentare l'umidità nei vasi o per non disidratare le piante durante il trasporto; comunque in questo caso l'argilla era molto compatta e temevo di fare danni all'apparato...
  6. C

    Cornus controversa

    Salve a tutti (primo messaggio su questo forum)- Avevo una domanda su un Cornus controversa (var. variegata, allego foto): dopo l’acquisto in vivaio l’ho rinvasato e ho notato che le radici erano interamente racchiuse dentro un pane di argilla. Avevo letto che i Cornus non gradiscono i terreni...
Alto