• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. C

    Fungo rose

    Grazie mille, appena smette questa continua pioggia mi darò da fare con il rame. Magari prima dell'inizio della stagione vegetativa l'anno prossimo a scopo preventivo l'annaffierò con un antifungino sistemico- Ciao fabio
  2. C

    Fungo rose

    Salve, ho notato circa un mese fa delle macchie scure sulle foglie di una rosa rampicante, una pianta adulta a fiori arancioni di una varietà ignota. Le macchie si estendono sulle foglie che poi ingialliscono e cadono. Credevo di aver identificato come patogeno il fungo Diplocardon rosae (ma non...
  3. C

    Bocci fiorali camelie

    Grazie, spero sia questa la ragione (in realtà pensavo di averle innaffiate per bene, ma i vasi- grandi- hanno un ottimo drenaggio e il caldo è stato robusto dalle mie parti). Sicuramente meglio di qualche malattia fungina. Ciao, Fabio
  4. C

    Bocci fiorali camelie

    Salve, per gli esperti di camelie: molte piante che stanno preparando i bocci fiorali ne stanno perdendo una buona quantità. Il boccio si secca e poi cade. Alcune varietà sono più colpite di altre (allego le foto di una Dr Clifford Parks- la maggior parte dei suoi bocci sono andati- e di una...
  5. C

    Malattia rose

    Grazie, penso che tu abbia ragione. Avevo già incontrato quelle larve prima su altre rose, ma a uno stato più avanzato, con il rametto interamente pappato. Ho subito provveduto con un insetticida. Ciao, Fabio
  6. C

    Malattia rose

    Salve, ho riscontrato in una rosa rampicante un problema alle foglie (vedi immagini). La rosa era già stata trattata con olio di neem e un antifungino. Qualcuno di voi può riconoscere la malattia? Grazie in anticipo, Fabio
  7. C

    Aiutatemi a salvare il mio rododendro.

    Io vivo nel Lazio, che ha in comune con la Campania caldo torrido in estate e acqua piuttosto calcarea (se si usa quella della fornitura urbana e non quella piovana). I rododendri sono le acidofile più intolleranti a questi problemi, e anche con molte cure e attenzioni, cresceranno probabilmente...
  8. C

    Malattia magnolia

    La pianta è in vaso piuttosto grande, il terriccio dovrebbe essere ok (50% acido e 50% neutro)- La pianta non ha sofferto di disidratazione (bagnata e controllata quotidianamente- con questo caldo non si può fare altro per le piante in vaso)- Le foglie che si vedono a destra sono di un'altra...
  9. C

    Malattia magnolia

    Salve , una pianta di Magnolia “Genie” si è improvvisamente ammalata, le foglie mostrano le macchie visibili in foto e la crescita è stentata- E’ stata sempre innaffiata (quindi non ha sofferto la disidratazione) ed è piantata in vaso a mezz’ombra- Qualcuno riconosce la patologia e saprebbe...
  10. C

    La Saga delle Camelie 2

    Anche la japonica Ezo Nishiki, data a fioritura primaverile, sta quasi sfiorendo
  11. C

    La Saga delle Camelie 2

    Un'altra primizia di japonica, (Usu otome)
  12. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, la piccola "vera" changii dopo un anno e mezzo ha fiorito. Sembra una pianta robusta, per me il problema di coltivazione è la crescita tremendamente lenta (forse dipende anche dal tipo di innesto). Per diventare come la Summer night ci metterà decenni
  13. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, dal colore e dalla forma dei petali potrebbe essere una C. japonica "Black Tie", ma è solo un azzardo di identificazione :)
  14. C

    quando è meglio sbocciolare la camelia????

    Per me sbocciolare ha un senso, molte varietà sono state selezionate per produrre molti più fiori di quanti ne servirebbero alla pianta selvatica originaria per riprodursi, per di più un po' dopati nelle dimensioni e nel numero di petali. Spesso le varietà più fiorifere e a fiori doppi...
  15. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, io ho rinvasato la mia appena comprata (il vaso non mi sembrava proporzionato alla pianta e volevo anche migliorare il drenaggio)- Ho una piantina minuscola di changii da un annetto e non mi sembra troppo delicata (in vaso piccolo all'esterno ha retto bene il "freddo" inverno dell'Italia...
  16. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, la mia in realtà ha fiori molto più petalosi, forse per ringraziarmi dei tanti chilometri che ho fatto per acquistarla. Evidentemente per la vendita non hanno selezionato solo gli ibridi con fiori tipo Changii, ma anche le piante più simili all'altro genitore. Comunque me ne importa poco...
  17. C

    La Saga delle Camelie 2

    ciao, la mia Summer night è identica alla tua (d'altra parte sono tutte piante provenienti dallo stesso distributore, quindi il "pacchetto" di esemplari è molto simile)- Il problema pratico nell'acquisto delle camelie è che produttori e distributori smerciano le piante nei vivai di solito in...
  18. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, le foglie della changii sono simili alla Summer night che ho, solo un po' più scure- In effetti il tipo di fiore che si vede nelle immagini della Summer night prese dal web sono molto più simili alla changii, (fiore più piccolo, rosso più acceso e pochi petali), ma la mia pianta ha fiori...
  19. C

    La Saga delle Camelie 2

    Ciao, anch'io ho comprato la stessa varietà, attirato un po' dalla smania di avere varietà rare e/o nuove- Il fiore (grande) in effetti non è di un rosso intenso, ma un po' rosato (differente dalla C. changii però bello per i miei gusti)- Penso che la varietà abbia preso dalla changii...
  20. C

    Acero giapponese sofferente

    Ciao, l'acero giapponese è una pianta che in genere gradisce poco le estati italiane (a meno di non piantarlo in montagna o in zone a climi particolari), figuriamoci l'ultima che è stata veramente torrida. Ha foglie sottili e delicate (soprattutto le varietà dissectum) e il sole e i venti caldi...
Alto