• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. brandegeei

    pianta grassa?

    Ciao si vanno a riposo, ma non è obbligatorio, se non c'è acqua si difendono, rimangono sempre piante malgasce del deserto.
  2. brandegeei

    Photinia malata?

    Ciao ora non puoi far piu nulla, concimale e poi quando cadranno le foglie eliminale tutte. Fai un trattamento dopo la formazione delle nuova vegetazione e poi a fine autunno.
  3. brandegeei

    pianta grassa?

    Ciao si trova in riposo vegetativo e non devi irrigarla fin quando non inizierà ad emettere le nuove foglie, dopo di che le irrigazioni devono essere regolate in funzione delle emissione delle foglie, cioè gradualmente senza esagerare.
  4. brandegeei

    Kalanchoe

    Ciao ti spiego il trucco, dimenticati di irrigarla e vedrai che vive per secoli.
  5. brandegeei

    Macchie

    Ciao da quel che si vede non sono macchie gravi, controlla nel tempo se c'è variazione di dimensione.
  6. brandegeei

    irrigazione patate

    Ciao la concimazione era meglio farla prima della semina, le irrigazioni solo se non piove visto che non sono piante esigenti, anzi tutt altro.
  7. brandegeei

    Cocciniglia

    Ciao non metto in dubbio ciò che dici, ma esistono anche persone che possono usare o procurarsi tali prodotti, da un giardiniere o persona con patentino. Non è vietato l'uso di questi prodotti, non si sta parlando di prodotti revocati, per tutto il resto concordo con te.
  8. brandegeei

    Foglie di azalee sbiadite

    Ciao come ben detto va rinvasata in torba acida, concimata regolarmente e usare per un periodo abbastanza lungo ma solo durante l'emissione delle foglie un chelato di ferro.
  9. brandegeei

    Photinia malata?

    Ciao si tratta dell'ormai conosciuto Entomosporium maculatum. Su questo forum troverai tutte le informazioni, la cosa fondamentale è concimare regolarmente le piante e usare un prodotto rameico per proteggere in autunno le foglie.
  10. brandegeei

    Tingide delle azalee

    Ciao si è ancora utilizzabile.
  11. brandegeei

    Cactus, succulente e neve

    Ciao spesso molte succulente e cactacee sono soggette alla nevicate.
  12. brandegeei

    Kalanchoe

    Ciao aspetta la fioritura e solo dopo se vuoi rinvasala in un vaso appena più grande.
  13. brandegeei

    Cocciniglia

    Ciao come ho detto prodotti da contatto sono poco efficaci, non arrivano a colpire tutti gli insetti come questo tipo di cocciniglia che è in grado di muoversi.
  14. brandegeei

    Tingide delle azalee

    Ciao i trattamenti vanno eseguiti durante la stagione vegetativa da maggio in poi, l'ideale è usare un insetticida sistemico, quelli da contatto come da te usati sono poco efficaci, dovresti spruzzarli sotto la chioma per poter avere migliori risultati.
  15. brandegeei

    Help cactus messo male

    Ciao sono danni evidenti da freddo, non essendo una specie rustica questo è il risultato, attendi la primavera e vedi gli eventi naturali altro non puoi fare.
  16. brandegeei

    Cocciniglia

    Ciao il fatto che tu sia riuscito a risolvere il problema non significa nulla, non tutti i casi sono identici e poi gli insetti tornano sempre e non solo.
  17. brandegeei

    Macchioline su foglie

    Ciao si sono da fungo, ma causate da una coltivazione etrema, sarebbe il caso di un bel rinvaso.
  18. brandegeei

    Cocciniglia

    Ciao senza dubbio le cocciniglie a scudetto duro o ceroso sono da trattare con olio minerale e poi un insetticida, ma come ripeto nel caso specifico si tratta di cocciniglie di tutt altro genere che devono essere combattute con un sistemico principalmente.
  19. brandegeei

    Chi siamo?

    Ciao si probabile.
  20. brandegeei

    Chi siamo?

    Ciao Frailea mammifera e Sulcorebutia arenacea.
Alto