Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Bé, i lombrichi non sono schizzinosi: mirabile come trasformano la sansa umida fortemente acida in un terriccio meraviglioso, proliferando nella massa. A parte questo, considero l'uso dei fondi di caffé come l'ennesima leggenda giardinistica: sono soltanto materiale cellulosico che necessita di...
Non lo troverai. In effetti il Confidor (imidacloprid) viene ancora commercializzato soltanto per usi professionali e venduto ovviamente solo con presentazione del patentino. Comunque, senza ricorrere ad un sistemico, ti basta spruzzare ripetutamente con un piretroide, ad es. Decis.
L?apparenza delle foglie è simile a quella in situazioni di siccità: qui non mi sembra proprio il caso, quindi significa che le radici eventualmente compromesse lavorano male e non assorbono acqua+nutrienti. Presumendo marciume radicale prova ad annaffiare due volte a distanza di una settimana...
Probabilmente terra intrisa d'acqua (sottovaso malefico?) e forse marciume radicale: se possibile, cioè solo in caso di pane radicale abbastanza compatto, estrai delicatamente e controlla la rete di radichette. Lascia perdere l'aceto e soprattutto la concimazione....
Iniziata l'abbondante fioritura di una gardenia "nana", la Kleim's hardy detta anche gardenia da freddo.... In effetti piuttosto resistente e poco esigente.
Seguire il giusto suggerimento di Fiorediagave: tenere sollevato il fondovaso dal sottovaso con assicelle o pietre in modo da evitare il diretto contatto con l'acqua reflua.
La pianta è in piena fioritura e necessita di annaffiature frequenti, altrimenti affloscia prontamente le foglie. In alternativa il pane radicale è tanto compattato da renderli quasi impermeabile all'acqua.
Bé, ogni singola pianta ha una "costituzione" diversa, un pò come capita agli umani: chi si ammala di più, chi è gracilino, chi è una roccia... La Yuletide in partticolare è molto fiorifera ma tutto sommato delicatina rispetto ad altre sasanqua.
La pianta è molto compromessa, probabilmente causa marciume radicale. PUoi tentare un intervento estremo: svasarla, tagliare via le radici marce e smuovere il pane radicale, potarla bassa, rinvasare con nuovo mix acido ed.....aspettare sperando.
Non è un errore; la concimazione in genere va effettuata intorno a fine febbraio- mese di marzo e quindi quando la fioritura inizia od è al top. Ciò in quanto la ripresa vegetativa parte già quando la pianta è ancora fiorita, pianta che ovviamente necessita di apporto energetico per supportare...
Assolutamente no: ci vuole un antifungino abbastanza specifico per le infestazioni radicali e rameali da Phytophthora com'è appunto l'Aliette (fosetil-Al).
Se non si sgretola il pane radicale non c'è alcun problema a reinvasare. Sconsiglio l'argilla espansa in quanto come ho detto tante volte le particelle sferiche collabiscono e col terriccio infiltrato formano uno strato impermeabile e sempre intriso d'acqua. Usa coccetti, pezzetti di polistirolo...