Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Per quanto riguarda l’ortensia paniculata (la seconda), è normale che sia così adesso (anche la mia ha solo i fiori secchi). La puoi potare in primavera, in quanto a differenza della macrophylla (la prima), fiorisce sui rami dell’anno e non forma i boccioli durante l’inverno.
Hai ragione...λόγια (parole, in greco moderno) è il suffisso che indica lo studio (archeologia, angiologia, pedagogia...). Ισμος (?) non ricordo sinceramente.
Per passione mi sono studiato il greco moderno e di conseguenza un po’ di greco antico :whistle:
È una dipladenia. La mia è resistita fuori l’inverno scorso (siamo arrivati a -5/-6C), in un punto riparato con due strati di TNT. In casa ho provato, ma ti lascia quasi subito o perde moltissime foglie.
Anche tu hai alle spalle (o di fronte...boh) un paesaggio bellissimo :love:...che invidia! Qua è tutto piatto come un’asse da stiro, al massimo, ogni tanto (quando il cielo è terso e l’aria salubre), si vedono le montagne.
Dovrebbero già procedere? :laugh:
Nonostante la premessa che mi sono fatto di iniziare a cercare qualcosa in anticipo, da buon procrastinatore mi ridurrò all'ultimo secondo e mi pentirò amaramente di non aver proceduto prima con più calma.
Io in realtà taglio via subito le infiorescenze sfiorite. Se la si vuole riprodurre si può però dividere (come le hosta), quando diventerà più grandicella ci proverò.
Foliage cupo oggi, degno di una giornata novembrina. Qui abbiamo scavallato il picco e molti alberi sono già spogli dopo varie notti tra gli 1 e 3 gradi.
Acer saccharinum, Betulle, Carpini e Pioppi (anche diversi Tigli ma sono già denudati).
Mi sa che quella fioriera è un po’ troppo piccola per l’alberello e trattiene troppa acqua e umidità, in più adesso inizia a far freschetto e le annaffiature ad un ulivo non si rendono quasi più necessarie. Comunque non mi pare messa male...